Sabato 15 febbraio alle ore 11 incontro con Fabrizio Carbone alla Casa dei Cedrati in Roma - Villa Pamphilj - ingresso via Aurelia Antica 183

Sabato 15 Febbraio 2025 09:16
Stampa

 


L’evento, in collaborazione con l’Ambasciata di Finlandia, offrirà l’occasione al noto ambientalista e documentarista, per parlare della sua ultima pubblicazione “Lascia la porta socchiusa”, mirabile connubio tra poesie ed immagini

 

 

 

 

Il più recente libro di Fabrizio Carbone, Pandion Edizioni, è un viaggio scritto e dipinto, il risultato di una intensa osmosi tra poesie ed illustrazioni, che non può non attrarre ed incantare un lettore sensibile al richiamo dell’arte, questa volta presente in una doppia veste. L’incontro con uno dei fondatori dell’ambientalismo italiano, sarà impreziosito dalla partecipazione di Bruno Manfellotto, giornalista e storico direttore de l’Espresso, del regista Antonio Morabito e di Marina Petrillo, poetessa ed attenta  curatrice della prefazione di “Lascia la porta socchiusa”, reduce da una brillante presentazione, giovedì scorso, di “Indice di immortalità”, la sua ultima creatura poetica, presso la Biblioteca Alessandrina dell’Università La Sapienza di Roma.

Negli accoglienti locali della Casa dei Cedrati a Villa Pamphilj sono previste letture di Giuseppe Cederna, scrittore ed attore.

 

Fabrizio Carbone. Il suo primo lavoro a 22 anni è al Museo Egizio di Torino e nel 1965 partecipa alla prima missione archeologica dell'Università "La Sapienza" in Egitto. Il libro che raccoglie i risultati di quegli scavi riaccoglie decine e decine d disegni e fotografie da lui eseguite. Giornalista professionista dal 1970. Ha lavorato alla redazione romana de Il Resto del Carlino dal 1968 al 1972 (nel 1972 da New York), dal 1973 alla redazione romana de La Stampa fino al 1978 e alla redazione romana di Panorama dal novembre 1978 fino al 2002. All'inizio della sua attività si è interessato soprattutto di attualità, cronaca nera e giudiziaria. Dopo aver seguito inchieste giudiziarie, scandali politici e trame eversive (fino al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro) ha riversato il suo interesse, negli ultimi 30 anni di attività, per lo più sulle tematiche legate alla cultura, all'ambiente e alla protezione della natura. Per la casa editrice Iperborea ha scritto le introduzioni dei primi 5 libri di Arto Paasilinna pubblicati in Italia. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha fondato la società di produzione Imago Naturae insieme a Federica Chiozza e Alessandro Eusebi. Eusebi ha partecipato a viaggi e spedizioni in Alaska, Finlandia, Scozia, isole Shetland, Svezia, isola di Gotland, Estonia, Inghilterra lavorando sia alle riprese che al montaggio di numerosi video per il Wwf, Romanatura, ARP Lazio.

Ha scritto e firmato 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Dipinge da oltre 60 anni. La ricerca pittorica, olio su tela e acquerello su carta, spazia tra l'astrattismo naturalistico e il verismo che si rifà alla wildlife art anglosassone: dipingere dal vero animali e ambienti. Ha esposto ed espone in mostre collettive e personali in Italia e all'estero. È socio onorario dell'Aipan (associazione italiana per l'arte naturalistica) ed è tra i fondatori del progetto Ars et Natura, insieme ad un gruppo di artisti fra cui Concetta Flore, Federico Gemma, Graziano Ottaviani e Marco Preziosi, Stefano Maugeri e Ale Troisi. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News. Dal 2021 è ambasciatore del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Vive tra Roma e Kuusamo, Finlandia del Nordest.