“Il linguaggio multimediale nell’Arte (Artiste e Poetesse a confronto)” se ne discute Sabato 5 Aprile ore 10 all’Università degli Studi Roma TRE – Scienze della Formazione – in Roma via Principe Amedeo 182 – Aula 10

Mercoledì 02 Aprile 2025 10:22
Stampa

 

 

L’incontro culturale, della durata di tre ore, curato da Esquilino Poesia Aps vede la partecipazione di  undici personalità dell’arte e della poesia che si confronteranno su un tema di grande interesse ed attualità

 

 

 

Il tema proposto è di indubbio fascino, soprattutto in questo particolare momento storico in cui il mondo dell’arte e  quello della poesia devono fare i conti con una realtà nuova, forse eccessivamente dinamica e tecnologica, che rischia di comprimere i valori della riflessione e della contemplazione necessari a vivere ed esternare nel miglior dei modi le nostre emozioni, anche le più intime. Da qui il correlato approccio con il mutamento del linguaggio multidisciplinare, in continuo divenire, che non può  essere ignorato nei contesti dell’arte e della poesia, ove le emozioni devono necessariamente prendere forma per essere comunicate all’interlocutore, reale o ideale che sia.

Questa la base per un dibattito ad alto profilo in cui il sano delirio di Don Chisciotte della Mancia potrebbe  legarsi alla poesia oracolare o a quella della cronaca bellica, oppure la poetica delle stelle  interfacciarsi con la forma poetica dello Haiku o con la lirica nel ritratto. Insomma c’è un mosaico da costruire in poche ore con le tessere della grammatica visiva, del linguaggio filmico-drammaturgico, della poesia come rivelazione dell’essere, della memoria come musa e cura, magari cercando di capire perché la mamma è verde e la rana è rosa…