Sette squadre per l’Europa : sei giornate fondamentali per decidere gli ingressi nelle competizioni più affascinanti del calcio continentale

Lunedì 14 Aprile 2025 19:49
Stampa


 

Atalanta, Juventus, Bologna, Lazio, Roma, Fiorentina e Milan si contendono i due posti liberi in Champions, i due in Europa League e quello in Conference.

 

Con la redazione sportiva del Comirap abbiamo provato a simulare i risultati degli incontri che separano dalla fine del massimo torneo di calcio di serie A. A questi vanno aggiunti gli esiti della coppa Italia, la cui finalista entra di diritto in Europa League ed i risultati delle competizioni europee attualmente in via di definizione, dove Inter, Lazio e Fiorentina sono ancora in ballo per una semifinale.

La nostra simulazione, partendo dall’attuale punteggio in classifica delle sei pretendenti, ha previsto 0. 1 o 3 punti per ogni partita in base al risultato sul campo. Nessuna sconfitta è stata prevista per Atalanta, Bologna, Fiorentina e Milan, una sola per Juventus, Lazio e Roma.

Ecco, in dettaglio, gli esiti della simulazione riferita alle sei prossime partite.  L’Atalanta manterrà la terza posizione in classifica  (73 punti)ed andrà in Champions insieme alla Juventus (70 punti).  Al quinto posto potrebbe andare la Lazio (67 punti) grazie ad un percorso finale più agevole, davanti al Bologna (65), dal cammino più complicato. Settimo posto a pari merito (61 punti) per Roma, Fiorentina e Milan ed a decidere sarà la  valutazione degli scontri diretti.

Ecco  gli incrementi in punti previsti per le ultime sei partite: Atalanta +12, Juventus +11, Lazio +11, Bologna +8, Roma +7, Fiorentina +8, Milan +10.

Atalanta 61 (32)   +1 +3 +3  +1 +1 +3 >  73

Juventus 59 (32) +3 +3 +1 +0  +3  +1  >  70

Bologna 57 (32)  +1  +1  +1   +1  +1  +3  >  65

Lazio 56 (32)  + 1  +3  +3  +1 +0  + 3  > 67

Roma 54 (32) +3  +0    + 1  +  1  +1  +1  >  61

Fiorentina 53 (32) +1 +3  +1  +1 +1 +1  >  61

Milan 51 (32) +1  +1  +3  +1  +1  +3    > 61

 

Classifica  dopo la 32^ giornata

Inter 71 (32)

Napoli 68 (32)

Atalanta 61 (32)   +1 +3 +3  +1 +1 +3 >  73

Juventus 59 (32) +3 +3 +1 +0  +3  +1  >  70

Bologna 57 (32)  +1  +1  +1   +1  +1  +3  >  65

Lazio 56 (32)  + 1  +3  +3  +1 +0  + 3  > 67

Roma 54 (32) +3  +0    + 1  +  1  +1  +1  >  61

Fiorentina 53 (32) +1 +3  +1  +1 +1 +1  >  61

Milan 51 (32) +1  +1  +3  +1  +1  +3    > 61

Torino 40 (32)

Udinese 40 (32)

Genoa 39 (32)

Como 36 (32)

Verona 32 (32)

Cagliari 30 (32)

Parma 28 (32)

Lecce 26 (32)

Empoli 24 (32)

Venezia 24 (32)

Monza 15 (32)

Serie A, 33^ giornata

Roma-Verona, sabato 19 aprile ore 20.45

Bologna-Inter, domenica 20 aprile ore 18

Milan-Atalanta, domenica 20 aprile ore 20.45

Cagliari-Fiorentina, lunedì 21 aprile ore 15

Genoa-Lazio, lunedì 21 aprile ore 18

Parma-Juventus, lunedì 21 aprile ore 20.45

 

 

Serie A, 34^ giornata

Atalanta-Lecce, weekend del 26-27 aprile

Fiorentina-Empoli, weekend del 26-27 aprile

Inter-Roma, weekend del 26-27 aprile

Juventus-Monza, weekend del 26-27 aprile

Lazio-Parma, weekend del 26-27 aprile

Udinese-Bologna, weekend del 26-27 aprile

Venezia-Milan, weekend del 26-27 aprile

 

Serie A, 35^ giornata

Monza-Atalanta, weekend del 3-4 maggio

Bologna-Juventus, weekend del 3-4 maggio

Empoli-Lazio, weekend del 3-4 maggio

Genoa-Milan, weekend del 3-4 maggio

Roma-Fiorentina, weekend del 3-4 maggio

 

Serie A, 36^ giornata

Atalanta-Roma, weekend del 10-11 maggio

Lazio-Juventus, weekend del 10-11 maggio

Milan-Bologna, weekend del 10-11 maggio

Venezia-Fiorentina, weekend del 10-11 maggio

 

Serie A, 37^ giornata

Fiorentina-Bologna, weekend del 17-18 maggio

Genoa-Atalanta, weekend del 17-18 maggio

Inter-Lazio, weekend del 17-18 maggio

Juventus-Udinese, weekend del 17-18 maggio

Roma-Milan, weekend del 17-18 maggio

 

Serie A, 38^ giornata (ultima giornata)

Atalanta-Parma, weekend del 24-25 maggio

Bologna-Genoa, weekend del 24-25 maggio

Lazio-Lecce, weekend del 24-25 maggio

Milan-Monza, weekend del 24-25 maggio

Torino-Roma, weekend del 24-25 maggio

Udinese-Fiorentina, weekend del 24-25 maggio

Venezia-Juventus, weekend del 24-25 maggio

 

Il calendario dell'Atalanta

Milan-Atalanta

Atalanta-Lecce

Monza-Atalanta

Atalanta-Roma

Genoa-Atalanta

Atalanta-Parma

 

Negli scontri diretti:  in vantaggio contro: Juventus e Bologna

in parità contro: Fiorentina , in svantaggio contro: Lazio

Il calendario della Juventus

Parma-Juventus

Juventus-Monza

Bologna-Juventus

Lazio-Juventus

Juventus-Udinese

Venezia-Juventus

 

Negli scontri diretti: in vantaggio contro: Milan, in parità contro: Roma, in svantaggio contro: Fiorentina e Atalanta

Il calendario del Bologna

Bologna-Inter

Udinese-Bologna

Bologna-Juventus

Milan-Bologna

Eventuale finale di Coppa Italia

Fiorentina-Bologna

Bologna-Genoa

 

Negli scontri diretti: in vantaggio contro: Roma e Lazio

in svantaggio contro: Atalanta

 

Il calendario della Lazio

Genoa-Lazio

Lazio-Parma

Empoli-Lazio

Lazio-Juventus

Inter-Lazio

Lazio-Lecce

 

Negli scontri diretti:  in vantaggio contro: Milan e Atalanta

in svantaggio contro: Fiorentina, Bologna e Roma

 

Il calendario della Roma

Roma-Verona

Inter-Roma

Roma-Fiorentina

Atalanta-Roma

Roma-Milan

Torino-Roma

 

Negli scontri diretti: in vantaggio contro: Lazio, in parità contro: Juventus, in svantaggio contro: Bologna

Il calendario della Fiorentina

Fiorentina-Celje

Cagliari-Fiorentina

Fiorentina-Empoli

Roma-Fiorentina

Venezia-Fiorentina

Fiorentina-Bologna

Udinese-Fiorentina

 

Negli scontri diretti:  in vantaggio contro: Lazio, Juventus e Milan, in parità contro: Atalanta

Il calendario del Milan

Milan-Atalanta

Venezia-Milan

Genoa-Milan

Milan-Bologna

Roma-Milan

Milan-Monza

 

Negli scontri diretti:  in vantaggio contro: /in parità contro: /in svantaggio contro: Lazio, Juventus e Fiorentina