Taccuino del campionato di calcio di serie A a cura di Pietro Gambadilegno: settima giornata vivace con un solo pareggio con 28 gol di cui 16 esterni

Giovedì 13 Ottobre 2016 09:25
Stampa

 

Inaspettata caduta del Napoli (0 - 1) a Bergamo con un'Atalanta rigenerata. In cinque minuti la Juventus fa bottino pieno (3 - 0) ad Empoli

 

 

ma l'inizio non è stato facile per i bianconeri. La partita clou la vince la Roma (2 a 1) all'Olimpico contro un Inter ancora  indecifrabile. Bel gioco della giovanissima Lazio ad Udine con una vittoria  (3 - 0) che la porta al terzo posto in classifica. Il Chievo vince con autorità a Pescara ( 2 a 0) e si piazza ad un punto dal Napoli in classifica. Il Milan recupera una partita quasi impossibile vincendo 4 a 3  a S.Siro con un Sassuolo forte ma distratto in difesa. Il Genoa non è più una sorpresa e vince pure a Bologna (1 a 0): se il recupero con la Fiorentina porterà punti, potrebbe appaiare i partenopei in classifica. Il Torino si aggiudica lo scontro con la Fiorentina (2 a 1). Il Crotone, pur combattendo, perde a Cagliari 2 a 1 e resta relegato all'ultimo posto in classifica con un solo punto nel carniere. Sampdoria e Palermo non navigano in buone acque e si dividono la posta (1 a 1) sul campo di Marassi.


La ricca parentesi  internazionale ha messo in mostra la vena di tanti goleador in forze nel nostro campionato (Dzeko, Immobile tra i tanti) ma anche tanti incidenti di gioco, anche molto seri (Milik e Montolivo) oltre ad una papera di Buffon da cineteca che ha regalato il meritato gol del vantaggio alla Spagna contro gli azzurri, rivitalizzati dall'ingresso di Immobile e Belotti. Nella trasferta in Macedonia pessima figura della nostra nazionale salvata in extremis dagli ingressi  di Parolo e  di Candreva ed arrivati alla vittoria in zona Cesarini grazie ad una doppietta di Ciro Immobile, rigenerato da quando indossa la casacca della Lazio.