Il Vademecum Condominiale. Il Centro Tutela Consumatori Utenti del SudTirolo ha realizzato una pubblicazione sugli aspetti di maggior rilievo della vita condominiale

Mercoledì 18 Aprile 2018 16:47
Stampa

 

 

Si tratta di 88 pagine nelle quali sono indicati i maggiori istituti della sfera condominiale e le principali "rogne" che avvelenano il quotidiano a tutto danno della solidarietà e della pacifica convivenza.

 

Premettiamo che il presente Vademecum Condominiale non è “vangelo”.

Con questo vademecum si è tentato di dare ai condomini una fonte di informazione e chiarimenti, senza accampare pretese di esaustività o esegesi di diritto o di verità.

Questa premessa diviene più che necessaria se si considera che la legislazione in materia è in parte obsoleta, lacunosa o addirittura contraddittoria.

D’altro canto le tanto citate sentenze della corte di cassazione hanno una valenza limitata nel tempo e le modifiche alla legislazione attuale necessitano di un costante aggiornamento (Il testo riportato è del 2008).

Anche i compiti e le responsabilità degli amministratori di condominio richiedono una particolare attenzione, soprattutto in relazione alle nuove competenze assegnate loro dallo

Stato: in special modo, nel settore amministrativo e fiscale.

Il fatto che molti condomini ignorino la differenza tra proprietà esclusiva e proprietà comune ed i relativi obblighi e diritti, dà vita a potenziali situazioni di conflitto.

Con questo Vademecum si è tentato di esporre le regolamentazioni essenziali e di chiarire le domande più importanti relative alla convivenza in un condominio, con l'auspicio che un’informazione chiara ed mirata possa porre fine a comportamenti riottosi, evitando così il ricorso alle vie legali.

Centro Tutela Consumatori Utenti Vademecum condominiale

Si tratta di 88 pagine nelle quali sono indicati i maggiori istituti della sfera condominiale e le principali "rogne" che avvelenano il quotidiano a tutto danno della solidarietà e della pacifica convivenza.

Premettiamo che il presente Vademecum Condominiale non è “vangelo”.

Con questo vademecum si è tentato di dare ai condomini una fonte di informazione e chiarimenti, senza accampare pretese di esaustività o esegesi di diritto o di verità.

Questa premessa diviene più che necessaria se si considera che la legislazione in materia è in parte obsoleta, lacunosa o addirittura contraddittoria.

D’altro canto le tanto citate sentenze della corte di cassazione hanno una valenza limitata nel tempo e le modifiche alla legislazione attuale necessitano di un costante aggiornamento (Il testo riportato è del 2008).

Anche i compiti e le responsabilità degli amministratori di condominio richiedono una particolare attenzione, soprattutto in relazione alle nuove competenze assegnate loro dallo

Stato: in special modo, nel settore amministrativo e fiscale.

Il fatto che molti condomini ignorino la differenza tra proprietà esclusiva e proprietà comune ed i relativi obblighi e diritti, dà vita a potenziali situazioni di conflitto.

Con questo Vademecum si è tentato di esporre le regolamentazioni essenziali e di chiarire le domande più importanti relative alla convivenza in un condominio, con l'auspicio che un’informazione chiara ed mirata possa porre fine a comportamenti riottosi, evitando così il ricorso alle vie legali.

Centro Tutela Consumatori Utenti Vademecum condominiale