Lo studio del criminologo romano, qui riportato in sintesi, fornisce un quadro esaustivo delle dinamiche che caratterizzano un fenomeno che anche in Italia è fonte di grande attenzione da parte delle istituzioni, delle Forze dell'ordine, della società civile e di quanti operano a vario titolo in tale ambito.
(Foto di Alberto A. Bordi)
Introduzione
La storia delle molestie ossessive è vecchia quanto la storia dei rapporti umani. Ciò che è nuovo è che solo da poco tempo è considerato come categoria distinta e separata di comportamento deviante.
Si tratta di un reato in cui la componente soggettiva gioca un ruolo fondamentale, diversamente da altri tipi di crimine: l'omicidio, la violenza sessuale si sono verificati oppure no, non c'è spazio per incertezze. Invece nello stalking, come viene denominato in America, non c'è certezza della perpetrazione del reato in quanto il senso di fastidio, di intrusione, di controllo e di paura, proprio perchè sensazioni, sono soggettivi e personali ed è quindi difficile stabilire una soglia superata la quale si possa dire che questo tipo di reato è stato certamente ed oggettivamente commesso (ed è quindi legalmente perseguibile).
Il termine “stalking”, d’altra parte, deriva dal linguaggio tecnico della caccia, traducibile in italiano con “fare la posta”.
In molti Paesi, come la stessa Italia, gli ordinamenti legislativi nazionali ignorano tale reato. Il motivo va ricercato sia nella tradizionale resistenza ad invadere la vita privata e familiare dell'individuo, tipica dei Paesi europei, soprattutto alla luce del fatto che di solito il molestatore è un ex partner, sia alla difficoltà di riconoscere un comportamento che oggettivamente configuri tale reato; difficoltà in cui necessariamente verrebbe ad imbattersi chi ha il compito di reprimere le condotte criminose, quali la polizia giudiziaria e lo stesso giudice.
Non bisogna neanche dimenticare che solo nel 15% dei casi le vittime sporgono denuncia, motivo per cui si può ritenere che le notizie pervenute circa la perpetrazione del reato sono solo una piccola parte di un fenomeno, a quanto pare, sommerso.
Così facendo però si va incontro al rischio che la vita privata di una persona arrivi ad essere stravolta nelle sue abitudini, cominciando da un (relativamente) poco importante cambio di numero di telefono, passando magari per un cambio di residenza e arrivando fin dove la paura (per sé e per i propri familiari) e la coscienza di non essere minimamente tutelati, portano.
Definizione
La sindrome del molestatore ossessivo si può definire come un insieme di comportamenti di sorveglianza e controllo ripetuti, intrusivi, volti a cercare un contatto con la vittima la quale a sua volta ne risulta infastidita, preoccupata, spaventata e può esser costretta a modificare il proprio stile di vita. Nei casi in cui la vittima viva la situazione nel peggiore dei modi, potrebbe arrivare anche ad una sofferenza psichica conclamata.
Il fastidio, la preoccupazione e la paura sono elementi integranti la fattispecie e quindi imprescindibili per configurarla concretamente: sono quelli che le danno la connotazione soggettiva.
A livello psichico, il comportamento dello stalker rappresenta una patologia della comunicazione e della relazione dato che questi vuole imporre il proprio volere, stabilendo così una comunicazione unidirezionale invece che bidirezionale. La maggior parte di questi soggetti non riesce a sviluppare rapporti interpersonali normali con i mezzi convenzionali e socialmente più accettabili e così si ritirano in rapporti di fantasia, con persone, all’occorrenza, anche appena conosciute. La paura che suscita di regola non è lo scopo, ma una conseguenza del suo agire.
Le modalità di esecuzione sono le più varie: telefonate, pedinamenti, invio di e-mail, ma anche comportamenti che dall’esterno possono sembrare innocenti, e addirittura gentili, comportamenti dalla connotazione non negativa come il tempestare di regali.
Altra caratteristica del comportamento è la progressività, per cui col passare del tempo può, anche se non necessariamente, intensificarsi, in quantità ma anche in qualità. Di solito però termina, soprattutto per tre motivi: la vittima si trasferisce, lo stalker concentra la sua attenzione su una nuova vittima, lo stalker è stato diffidato dalla Polizia.
Tale comportamento può presentarsi da solo oppure associato ad altri reati; nei casi più estremi può arrivare anche all’omicidio.
Dati statistici
In America il“Center for Policy Research” ha condotto un sondaggio telefonico su un campione di 8000 donne e altrettanti uomini, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, nel periodo tra Novembre 1995 e Maggio 1996.
È stato il primo studio nazionale di ricerca riguardante il problema dello stalking. Esso fornisce dati empirici sulla sua diffusione, le caratteristiche e le conseguenze.
Nell’analisi della dinamica comportamentale, De Becker sostiene che sin dall’inizio la vittima avverte intuitivamente una sensazione di disagio e che capisce di esser tale principalmente per tre ragioni: perché lo stalker cerca il controllo del rapporto, perché vuole a tutti i costi un contatto o perché cerca di mettere paura.
Quanto alla diffusione del fenomeno è emerso che 1 donna ogni 12 sarà vittima di questo comportamento prima o poi, nella vita, a fronte di 1 uomo ogni 45. Si è inoltre visto che le vittime di stalking risultano essere 1.006.970 donne all’anno,mentre gli uomini vittime sono (annualmente)370.990.
In Italia, precisamente a Roma, il Centro Antipedinamento denuncia che il 21% della popolazione è vittima, almeno una volta nella vita, di stalking. Bisogna comunque tener conto del fatto che questa percentuale è basata sulle denunce e segnalazioni che le vittima hanno fatto, e quindi non tiene conto della presenza del “numero oscuro” .
Dallo studio americano si rileva che nel 52% dei casi l’età della vittima al momento in cui subisce per la prima volta il comportamento è tra i 18 e i 29 anni e che con l’avanzare dell’età l’incidenza si riduce
Inoltre il 94% degli stalkers identificati da vittime donne, erano uomini. Nel totale (tra vittime donne ed uomini), l’87% degli stalkers identificati erano uomini.
In Italia tale percentuale scende al 70%, e l’età dei molestatori oscilla tra i 18 e i 25 anni, quando la causa è un abbandono o un amore respinto, oltre i 55 quando la causa è una separazione o il divorzio.
Quanto ai rapporti esistenti tra la vittima e l’offender, nel 77% dei casi le vittime-donne conoscevano il loro stalker, nel 59% erano consorti, compagni o ex partner. L’81% delle donne molestate dal marito, dal convivente o da un ex, sono state anche aggredite fisicamente, ed il 31% ha subito violenza sessuale.
Per quanto riguarda le modalità d’esecuzione, in quasi il 78%delle volte si hanno telefonate, cui seguono appostamenti e via dicendo fino all’invio indesiderato di regali (quindi non vengono messi in atto solo comportamenti dalla connotazione negativa)
Le percentuali italiane sono simili: 78%di telefonate, 75% di pedinamenti, 76% di minacce di violenza, che si realizzano nella maggior parte dei casi contro diversi oggetti, nel 6% contro terzi, nel 10% si concretizzano in una vera e propria violenza sessuale. Infine nel 5% sfocia nell’omicidio.
Come afferma Galeazzi, il fenomeno dello stalking viene considerato nella sua gravità solo nel momento in cui questo sfocia nell’omicidio o nel suicidio; in realtà, le conseguenze sulla vittima sono numerose e non coincidono necessariamente con la morte di quest’ultima. Tra queste, quelle più frequenti sono i disturbi d’ansia e i disturbi del sonno, ma non è raro trovare anche un disturbo post - traumatico da stress.
Una ricerca in Italia sullo stalking è stata portata a termine nell’estate del 2003 dall’ Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.), avendo come regione di riferimento la Sardegna. I dati confermano quanto osservato nelle altre regioni italiane e le tendenze emerse nei dati qui riportati.
Dalle ricerche americane è emerso anche che la vittima è stata avvicinata indifferentemente nei locali dell’ambiente universitario o all’esterno. Una buona percentuale riguarda i primi: residence, aule, biblioteche o telefoni pubblici sono spesso stati buone occasioni di approccio. Il comportamento tuttavia è stato protratto, coinvolgendo quindi anche altri ambienti, per una durata media di 1 anno e 8 mesi.
Nel caso in cui il molestatore sia qualcuno con cui la vittima abbia intrattenuto una relazione intima, la durata media cresce a 2 anni e 2 mesi.
E proprio nell’ambito universitario è stato condotto un altro sondaggio telefonico, sponsorizzato dal “The National Institute of Justice” e dal “ The Bureau of Justice Statistics” , tra Febbraio e Maggio 1997. Sono state intervistate 4.446 studentesse in 223 tra college e università sparsi sul territorio. Inizialmente sono state fatte delle domande generali riguardanti possibili tipi di vittimizzazione sessuale subiti nei 7 mesi precedenti (per esempio: “Da quando è iniziato l’anno scolastico, qualcuno, un estraneo o un tuo ex partner, ti ha seguita, spiata, telefonato continuamente, scritto, mandato e mail, o comunicato con te in qualsiasi maniera che ti sia sembrata ossessiva e ti abbia fatto temere per la tua incolumità? ” ) . Nel caso in cui l’intervistata abbia risposto affermativamente a qualcuno dei tipi previamente indicati, le è stato chiesto di descrivere l’accaduto.
I risultati sono di seguito riportati:
Dall’inizio dell’anno scolastico, il 13% di donne frequentanti il college sono state vittime di stalking. L’80% di queste conosceva il suo stalker.
Nel 15% delle descrizioni fatte, la vittima ha riferito di esser stata minacciata e nel 10% di esser stata costretta (o aver subito il tentativo) ad un contatto di tipo sessuale.
Tuttavia nell’83% dei casi la vittima non ha denunciato il fatto, preferendo piuttosto confidarsi con un amico. Le ragioni sono molteplici, a cominciare dalla convinzione dell’irrilevanza del fatto, per finire col non volere che altri sapessero di quello che era successo.
Di solito il comportamento cessa o perché la vittima si trasferisce, o perché lo stalker si concentra su una nuova persona o perché viene diffidato dalla Polizia.
Nei casi più gravi tuttavia, a conferma peraltro della progressività della condotta molestatrice, lo stalker è arrivato a gesti estremi, quali ad esempio la realizzazione, o il tentativo, di un omicidio. La vittima, anche qui, sembra essere soprattutto di sesso femminile, tanto che in America si parla di “femicide” (da “murder of women” ). Bisogna comunque tener presente che l’uso della violenza ricorre solo nel 10% dei casi.
Alcuni ricercatori hanno esaminato i fattori di rischio basandosi su 141 casi di omicidio e 60 di tentato omicidio ed hanno intervistato, per i primi, i parenti delle persone che sono decesse, per i secondi, direttamente le persone che hanno subito i tentativi.
È emerso che:
il 76% delle vittime decesse e l’85% di quelle che hanno subito il tentativo di omicidio, sono state oggetto di attenzioni nell’anno precedente la morte/tentativo.
Per lo più il molestatore è entrato in azione al termine della relazione sentimentale, anche se c’è una buona percentuale di casi in cui il comportamento è stato attuato prima.
Ma questo, a rigore, non lo si può considerare stalking.
Poco più della metà delle vittime aveva riferito i fatti alla Polizia prima di essere uccise. Circa il 67%-71% aveva subito anche aggressioni fisiche nei 12 mesi precedenti l’omicidio (o il tentato omicidio) e l’89% di queste sono state vittime di vero e proprio stalking
Nei pochi casi in cui la vittima ha scelto di presentare la denuncia (solo l’11%) , si è rivolta principalmente alla Polizia locale (le vittime studentesse invece hanno fatto riferimento soprattutto alla Polizia all’interno dei college).
Di queste denunce il 22% (in totale, tra uomini e donne) hanno avuto una prosieguo a livello penale e si sono risolte in condanne. Inoltre a volte sono state date anche misure protettive alle vittime (spesso però violate…)
In conclusione, considerando tutti questi dati nel loro insieme, si può dire che soprattutto le donne giovani rischiano di sentire invasa la loro vita privata senza potersi difendere. Il più delle volte non succede nulla di grave, ma si ha esperienza anche di risvolti peggiori rispetto ad una telefonata che infastidisca. Come dimostrano i dati, si può passare alle minacce, alla violenza fisica, intesa come percosse e lesioni, alla violenza psicologica che potrebbe portare la vittima a non reagire nel timore di doverne poi subire le conseguenze, fino alla violenza sessuale e all’omicidio.
È singolare come proprio persone vicine, come possono essere un convivente o anche un ex partner, arrivino a questi punti, spinti da un sentimento che, spesso solo alla fine di una relazione, si scopre malato….
Aspetti legali
La prima definizione legale di stalking si è avuta in California nel 1991 per un episodio di cronaca in cui un'attrice, Theresa Saldana, fu pugnalata da un ammiratore a Los Angeles. Anche un’altra attrice, Rebecca Schaeffer, nel 1989 era stata assassinata dal suo stalker, mentre ci sono altri casi di attrici, cantanti, giocatrici di tennis che hanno subito aggressioni non letali ( Nicole Kidman, Jodie Foster, Madonna, Monica Seles, Martina Hingis).
Proprio i primi due casi hanno ispirato la prima legge anti-stalking finalizzata al controllo sociale ed alla prevenzione. Tale fenomeno negli Stati Uniti ha raggiunto un’estensione preoccupante ed ha ricevuto le attenzioni non solo delle forze dell’ordine e della comunità scientifica, ma anche dei mezzi di comunicazione e quindi del grande pubblico.
Nel 1992 il Congresso del Stati Uniti deliberò quindi l'adozione di un modello di codice anti-stalking, valido per tutti gli Stati federati. In questo erano previsti gli elementi necessari per configurare questo reato, ed erano:
- reiterazione per almeno due volte del comportamento
- condotta continuativa (è infatti un crimine seriale)volta a seguire e/o minacciare
- verso una persona o membri della sua famiglia
- · non è necessario il dolo specifico ma è sufficiente la consapevolezza della capacità dell'azione di
incutere timore
Sull'ultimo requisito si sono fondate, nei Tribunali, le varie scappatoie legali. Infatti è l'unico elemento che introduce soggettività, per sua natura manipolabile.
Quanto alla situazione europea, regna la confusione.
- In Gran Bretagna si ha una legislazione specifica dal 1997: è stato così adottato il “Protection from Harassment Act”in base al quale “una persona non deve adottare una condotta che sa e che dovrebbe sapere essere causa di molestia contro un’altra”. Occorre dunque dimostrare che l’autore sappia o avrebbe dovuto sapere che la sua condotta avrebbe causato timore di violenza nella vittima.
- In Belgio la disciplina è particolarmente rigorosa perchè per integrare la fattispecie basta un solo caso che sia "sufficientemente grave".
- In Olanda invece viene configurato come aggressione all'integrità psico-fisica della persona e la pena applicabile arriva fino a tre anni di reclusione.
Negli altri Paesi questo reato non gode di una disciplina specifica e distinta da quella apprestata contro altri comportamenti criminosi.
In Italia, ad esempio, tecnicamente non lo si potrebbe nemmeno classificare come reato, dato che l'art. 1 c.p. prevede che
“Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non siano da essa stabilite” identificando così il reato nel fatto previsto dalla legge come tale (c. d. principio di legalità ben espresso dal brocardo “nullum crimen sine lege ” ).
Le definizioni adottate in campo giuridico, non ancora recepite dal nostro diritto, pur nella loro variabilità, individuano nello stalking alcuni elementi costanti. In realtà l’etereogeneità dei comportamenti che lo stalker può mettere in atto rende decisamente arduo definire , sotto il profilo giuridico, i confini esatti della fattispecie, anche in considerazione del fatto che spesso le attività del molestatore risultano innocue (fa regali, manda lettere dichiarative d’amore). Inoltre gli stalkers vengono da ogni settore ed ambiente socio-economico, così come chiunque è una potenziale vittima. Ancor oggi non sembra nemmeno ipotizzabile un concreto e valido profilo psicopatologico dello stalker, il che rende difficile non solo categorizzarne il comportamento, ma anche pianificare adeguate misure di prevenzione.
Nel tentativo di far cessare l’illecito e di punire il responsabile, questi comportamenti vengono fatti rientrare, ove possibile, in altri tipi di reato, più generici, come il reato contro la salute pubblica.
L’art. 660 c.p., rubricato “Molestia o disturbo alle persone”, è collocato nel libro III, tra le contravvenzioni (e non tra i delitti!), in quanto molestie e disturbo sono ritenuti condotte pericolose per l’ordine pubblico, inteso come pubblica tranquillità che, a causa delle eventuali reazioni dei molestati, potrebbe essere turbata.
Di conseguenza il molestato gode di tutela solo nella misura in cui il suo interesse coincide con quello dello Stato a garantire la tranquillità pubblica. Ipotesi sicuramente residuale rispetto alla capacità d’insinuazione del comportamento molestante!
La nostra giurisprudenza a riguardo ha affermato che, per assumere rilievo ai fini della configurabilità di tale reato, “non è sufficiente che la condotta sia di per sé molesta o arrechi disturbo, ma è altresì necessario che sia accompagnata da petulanza e altro biasimevole motivo” (come recita l’art. 660), Cass. Sez. I, 1994. Per questo motivo è stata esclusa la sussistenza del reato di molestia in un caso in cui l’autore della condotta si era limitato a chiedere una sola volta un bacio ad una signora dopo averle detto che era una bella signora.
Al contrario, la Suprema Corte ha affermato che integra la fattispecie dell’art. 660 il “continuo, insistente corteggiamento chiaramente non gradito, di una donna, che si estrinsechi in ripetuti pedinamenti e in continue telefonate” , Cass. , 1992.
La pena prevista è l’arresto fino a 6 mesi o l’ammenda fino a 556 euro.
Elementi costitutivi
Da ciò deriva che gli elementi costitutivi della sindrome del molestare assillante sono:
- La presenza di un attore, il quale individua una persona nei confronti della quale sviluppa un’intensa polarizzazione ideativo - affettiva. La vittima diventa l’unico centro d’interesse e contro essa l’attore passa all’azione. Il modello comportamentale si genera da una sorta di malinteso originario: il soggetto interpreta, sin dall’inizio, un comportamento in modo sbagliato.
- Serie ripetuta di gesti intrusivi, tesi alla ricerca del contatto e/o comunicazione con la vittima. I gesti intrusivi iniziano con telefonate, cui seguono pedinamenti ed incontri “casuali” negli ambienti frequentati dalla vittima, il cui spazio relazionale, personale e professionale, diventa il terreno di conquista dello stalker. Possibile anche lo stalking via Internet (invio di e-mail ed altro), che rende l’identificazione più difficile e permette al molestatore di esprimere direttamente alla vittima le sue emozioni e i suoi desideri , entrando, senza invito, nello spazio intimo del destinatario.
- Presenza di una vittima, la quale percepisce tali comportamenti come disturbanti, lesivi ed inquietanti. Possibile che, proprio a causa di questo, decida di cambiare la sua vita quotidiana, che insorgano ansia, depressione, o che inizi/aumenti il consumo abituale di alcool e tabacco. Spesso decide di non denunciare il fatto (nel 70%dei casi, e nel 30%, in Italia, la denuncia arriva solo dopo un anno).
- Serie di comportamenti associati che di solito sono segni di sviluppo e intensificazione, sintomi di progressività del comportamento quali il passaggio dalle minacce agli atti di violenza contro cose o persone (spesso colpisce la vittima indirettamente, colpendo i suoi familiari o le sue cose, come ad esempio l’automobile). È stato rilevato che nel 60-70% dei casi, gli atti di violenza non nascono dal nulla, improvvisamente, ma sono preceduti da minacce e avvisi.
Pur essendo caratteristica la progressività, i casi di aggressione violenta sono rari (solo il 10%), mentre i reati cui lo stalker perviene più facilmente sono quelli di danneggiamento della proprietà e di insulti (in Italia costituiscono il 35 % dei casi). Il suo modo d’agire il più delle volte consiste nell’insinuarsi nella vita della vittima, rendendola consapevole della sua continua presenza e del suo controllo (ad esempio usa la frase “Era bello il vestito a fiori che indossavi stamattina! ” ) . Più si restringe lo spazio vitale della vittima, più aumenta il rischio di condotte violente da parte del molestatore, anche se la violenza sembra correlata a ripetuti rifiuti da parte della vittima che possono indurre lo stalker a manifestazioni aggressive, a violenza sessuale e, in casi estremi, all’omicidio.
La violenza risulta inversamente proporzionale alla gravità del disturbo psichico di cui lo stalker è affetto.
Secondo Meloy, l’omicidio si verifica in meno del 2%dei casi e il mezzo lesivo più usato è il coltello, cui seguono le armi da fuoco.
La violenza è definita generalmente “affettiva”, caratterizzata da paura e collera, e raramente è premeditata.
Quanto alla vittima, come reagisce?
Nel 43% dei casi evita, o almeno tenta di evitare il molestatore; nel 16% cerca un confronto, per il resto pone in atto comportamenti di qualsiasi tipo, quali: installazione di un sistema di sicurezza nella propria abitazione, il cercare sempre qualcuno che l’accompagni evitando di uscire di casa da sola, e il 30% delle donne si è rivolta anche a psicologi.
Inoltre il 26% delle vittime ha tolto del tempo al lavoro, il 7% non ha più lavorato.
Profilo psicologico dello stalker
È difficile tracciare un profilo psicologico del molestatore assillante perché, dall’esperienza, risulta che chiunque può diventarlo e chiunque ne può essere vittima. Infatti, molti esperti credono che ogni stalker sia differente.
In questo modo, come già detto, è difficile una classificazione dal punto di vista psicologico, e di conseguenza sono compromesse le possibilità di pervenire a strategie volte a far fronte a tale comportamento.
In linea di massima tuttavia si è osservato che gli stalkers identificati provengono da qualsiasi estrazione sociale e solo il 10% presentano disturbi psicopatologici (da cui si può escludere l’etichettamento di “malato”).
Nel caso in cui l’autore sia giovane, l’età stessa fa intendere, da un punto di vista psicologico, una personalità debole o non ancora ben formata e che, per la paura di essere abbandonati, magari come ripetizione di esperienze infantili precoci di separazioni avvenute, si lega ossessivamente a qualcuno. Lo stalker quindi sviluppa disturbi relazionali legati ad eventi traumatici e manifestano bisogno di affetto. La vittima diventa funzionale per la sua stessa esistenza.
Per quanto riguarda le caratteristiche psicologiche di ogni tipo di stalker, si rimanda alle classificazioni.
Profilo psicologico della vittima
Gli studi a riguardo non sono molti perché si è preferito concentrarsi sul molestatore più che sulla vittima o sul rapporto molestatore -vittima.
Comunque nella maggior parte dei casi le vittime sono donne, la cui età varia generalmente tra i 18 e i 24 anni.
Un’indagine australiana ha osservato, tramite sondaggio condotto su 6300 donne, che il 2,6% delle vittime sposate o legate stabilmente riferiscono che il reo è il loro coniuge o l’ex partner e di aver anche subito violenza fisica, spesso di natura sessuale.
Interessante notare come la categoria vittimologica più a rischio risulta essere quella denominata “help profession”, cioè tutti quegli operatori del campo assistenziale, tra cui assistenti sociali, medici, infermieri, psicologi…. A tal proposito, uno studio di Galeazzi e Curci evidenzia come di 108 psichiatri, psicologi e specializzandi, il 20% avesse subito il comportamento di uno stalker in modo perdurante con più di 10 episodi singoli di intrusione.
Classificazioni
Al di là dei mass-media, il fenomeno dello stalking ha iniziato a suscitare l’interesse scientifico degli psichiatri e dei medici forensi intorno alla prima metà degli anni’90, con Zona, Meloy, Gothard ed altri. Ma solo negli ultimi sei -sette anni è fiorita la letteratura scientifica a riguardo.
In Italia si sono interessati al problema soprattutto Galeazzi, Curci che sono poi coloro che hanno proposto la definizione di “sindrome del molestatore assillante”(2002), ovvero di un quadro sintomatico che rimanda ad una patologia della comunicazione e della relazione, quadro che, dunque, mette al centro dell’attenzione la relazione molestatore-vittima.
Altre proposte sono state nel senso di definire lo stalker in termini di “erotomania delirante o borderline” o come “inseguitori ossessivi”. Nel primo caso le molestie persistenti configurerebbero un tentativo di difesa dalla ferita narcisistica suscitata dall’abbandono da parte della vittima, con la quale di solito ha avuto una relazione sentimentale pregressa. Nel secondo caso, le ossessioni rappresenterebbero l’elemento fondamentale che spinge ad atti caratteristici, come pedinare, spiare e aggirarsi intorno alla vittima.
Ulteriori dati rilevano tra gli stalkers alti tassi di prevalenza di disturbi della personalità e sebbene sia possibile un certo uso ed abuso di sostanze e/o di alcool, questa non risulta essere una caratteristica essenziale del quadro descrittivo del molestatore in questione.
Sono state elaborate varie classificazioni, con riguardo sia al molestatore sia alla vittima.
Quanto al molestatore, tre sono le principali:
I) Quella risalente al 1993, dovuta a Zona, Sharma e Lane, è la prima nel tempo e distingue:
EROTOMANI: credono fermamente di essere amati dal molestato, senza aver mai avuto con esso alcuna relazione precedentemente (in questa categoria non rientrano gli ex partner). Questo comportamento è conseguenza di un disturbo delirante, bipolare (soprattutto nella fase maniacale) e schizofrenico, senza nessun dato reale. Spesso è rivolto contro personaggi famosi. L’erotomania rappresenta una frazione marginale dei casi di stalking; solo il 50%degli stalkers presenta disturbi psicotici, che peraltro non mostrano alcuna relazione significativa con gli episodi di violenza (più frequenti negli stalkers con questo tipo di disturbi)
AMANTI OSSESSIVI: soffrono dell’idea delirante di essere amati e di un’intensa infatuazione per l’oggetto delle loro attenzioni. Il comportamento è conseguenza di una patologia psicotica (schizofrenia, disturbi bipolari). Diversamente dagli erotomani, sono per la maggior parte di sesso maschile. Come gli erotomani spesso si rivolgono contro personaggi famosi.
SEMPLICI OSSESSIVI: sono gli ex partner incapaci di sopportare la fine di una relazione ed usano qualsiasi scusa per avere una contatto con la vittima. Tra le caratteristiche del comportamento comuni di questa categoria si sono individuati:
disadattamento sociale
immaturità a livello empatico
sensazione di impotenza
incapacità di instaurare rapporti nei modi convenzionali
gelosia e tendenza alla paranoia
insicurezza estrema e sofferenza nell’autostima (che spesso tentano di nascondere e dominare )
Gli esperti stanno cominciando ad identificare modelli nel ciclo della violenza usato dagli stalkers semplici ossessivi.
Questo inizia solitamente con un approccio positivo, mandando fiori, lettere d’amore ecc. Tuttavia, quando la vittima disdegna le avances, lo stalker si dirige verso l’intimidazione, spesso sotto forma di intrusione ingiustificata, gelosa ed inadeguata nella vita della vittima. Col tempo questi contatti sono sempre più numerosi ed intrusivi finchè tale comportamento non si trasforma in un modello persistente di vita relazionale.
Si aggiungono poi minacce, dirette o indirette, comunicate esplicitamente o implicitamente
II) La seconda risale al 1999, è quella attualmente più usata, ed è dovuta a Mullen, Pathè ed altri i quali ritengono che lo stalking si verifichi quando le intrusioni hanno raggiunto una frequenza di almeno 10 episodi in quattro settimane. Questi distinguono:
RIFIUTATI: la maggior parte sono uomini. Si oppongono alla fine di una relazione intima con azioni finalizzate a ripristinarla, volte alla riconciliazione. Cerca pretesti, anche conflittuali (come la causa di separazione in tribunale )per avere rapporti e relazioni con l’oggetto delle sue attenzioni. Soffre di disturbi della personalità con risposte violente di fronte al rifiuto della vittima. Desiderano stabilire un rapporto personale positivo con la loro vittima, ma quando questa non risponde alle aspettative, possono tentare di costringerla ad aderire per mezzo di minacce ed intimidazioni. Alcuni decidono che se non possono avere una parte positiva nella vita della vittima, possono però parteciparvi in modo negativo. Alcuni, come nel caso dell’attrice Rebecca Schaffer, uccidono per legare se stessi e la vittima per sempre!
Come per il gruppo dei rancorosi, gelosia e vendetta appaiono gli stati d’animo prevalenti e determinanti. La gelosia diventa anomala quando l’individuo mostra un’assoluta incapacità a controllare l’ansia e l’insicurezza scaturite dalla propria fantasia e tende ad esprimere nel rapporto oggettualizzato il proprio bisogno di possesso ricorrendo anche a comportamenti compulsivi. Percentualmente è più violento della categoria successiva.
RANCOROSI: sono presenti soprattutto nei rapporti professionali. Si sentono traditi e iniziano col ricercare vendetta e riabilitazione delle proprie ragioni. In questo tipo risultano più frequenti disturbi di personalità borderline, narcisistico e paranoide. Come nella precedente categoria, sono gelosi e vendicativi. Anche la vendetta, come la gelosia, può avere una connotazione psicopatologica, ma ben pochi stalkers risultano affetti dai disturbi psicopatologici quali: delirio di persecuzione, disturbi deliranti paranoidi, schizofrenia di tipo paranoide. Ciò consente di ritenere che la vendetta rappresenti più un fenomeno socio-culturale che psichiatrico.
CERCATORI D’INTIMITA’: lottano contro la solitudine cercano una relazione stretta con un totale sconosciuto o con un semplice conoscente. Provano gratificazione grazie ad un’immaginaria vicinanza che va a crescere. In preda ad una vera e propria erotomania, aggrediscono vittime sconosciute e personaggi celebri di cui sono innamorati, al fine di stringere una relazione con loro. In questa categoria sono presenti anche donne - stalkers. Le loro molestie tendono a protrarsi nel tempo e sono scarsamente scoraggiate da azioni legali
PREDATORI: cercano gratificazione sessuale e del controllo, sia nello stalking sia attraverso esso. Spesso il loro attacco è rappresentato da una violenza sessuale. Godono nell’incutere paura. In questo gruppo il tasso di violenza è alto.
INCOMPETENTI: sono quelli il cui comportamento di solito è breve. Desiderano corteggiare, ma non lo sanno fare e finiscono con l’adottare atteggiamenti che possono risultare fastidiosi. In questo modo emerge come anche le persone timide siano potenziali stalkers.
III) L’ultima nel tempo è di Canter e Iannou (2004) e distingue:
TIPO SESSUALE: da’ alla comunicazione un contenuto sessuale.
TIPO INTIMO: cerca informazioni per diminuire la distanza con la vittima, su cui fa indagini e che sorveglia. È più “educato” del precedente.
OSSESSIVO: desidera controllare sempre la vittima, sia direttamente che indirettamente attraverso contatti coi suoi familiari.
TIPO AGGRESSIVO-DISTRUTTIVO: corrisponde ai tipi, presenti nelle altre classificazioni, più violenti, il cui comportamento va ad aumentare progressivamente e può sfociare nella violenza. A comportamenti di molestie assillanti associano azioni anche delittuose, come qualche episodio di cronaca ci dimostra.
Quanto alle vittime primarie (cioè dirette, con esclusione quindi di quelle che sono solo strumento per arrivare al vero obiettivo), si distinguono:
EX INTIMI: hanno precedentemente intrattenuto una relazione intima col molestatore. Ci sono anche molti casi di molestie subite durante la relazione ed è la categoria più sfumata perché l’inizio del comportamento non è netto: a rigore però tali comportamenti iniziano con la fine della relazione. Molte vittime rientranti in questa categoria non denunciano il fatto per paura che il comportamento diventi più violento o perché temono di aver sbagliato loro nel non chiarire sufficientemente che la relazione è finita. La violenza esercitata è in proporzione diretta col legame intrattenuto: più questo era profondo, maggiore è la violenza che potrebbe scatenare. Questo tipo di vittime sono in maggioranza donne
AMICI E CONOSCENZE OCCASIONALI: in maggioranza sono uomini, e le molestie che subiscono durano meno tempo rispetto a quelle subite dagli altri tipi di vittima costituiscono il 20-25% di tutti i casi
CONTATTI PROFESSIONALI: si tratta dell’ipotesi speculare a quella descritta nella categoria dei rancorosi (classificazione del ’99). Insorge soprattutto ove il rapporto professionale è molto stretto, come, appunto, quello tra il cliente e l’avvocato o tra il paziente e lo psicoterapeuta. In questi casi i molestatori fraintendono l’empatia e l’offerta di aiuto come segno di un interesse sentimentale
ALTRI CONTATTI LAVORATIVI: comprende le vittime molestate dal datore di lavoro, nell’ ambito di professioni in cui non si crea un legame così intimo come nel caso precedente
SCONOSCIUTO
PERSONALITA’ PUBBLICHE
Fattori facilitanti dello stalking nelle relazioni professionali
Nei rapporti di lavoro, specie in quelli più intimi, vari possono essere i fattori che facilitano la sindrome del molestatore assillante, quali:
- Presenza di un malinteso sui limiti, sul significato e le regole della relazione professionale, che
prevede uno specifico modo di interagire, fatto di regole ben precise
- Condizioni di vulnerabilità relazionale del molestatore che comprendono:
- isolamento sociale
- immaturità affettiva
- tratti di personalità disfunzionale
- mancanza o carenza di abilità sociali e capacità di interpretare correttamente i messaggi non
verbali dell’interlocutore
- Carattere di particolare intimità che rivestono alcune relazioni professionali
- Fraintendimento del rapporto contrattuale e della responsabilità del professionista
- Interruzione del rapporto. Soprattutto se avviene in modo unilaterale e improvviso
Come riconoscere lo stalking
Nel 1997 De Becker stilò una lista dei segnali che possono essere sintomi della sindrome del molestatore assillante. Pur non caratterizzando necessariamente uno stalker, sicuramente indicano una personalità manipolatrice. Tra questi:
- Ricerca indiretta del numero di telefono della vittima e/o dell’indirizzo. Appena ottenuto, chiama in maniera ossessiva. Soprattutto nella fase iniziale il contatto telefonico è il mezzo più utilizzato
- Interessamento precoce, eccessivo e pressante, il cui scopo è quello di prendere il controllo della situazione, del rapporto da instaurare e quindi della vittima
- Sensazione intuitiva del disagio, da parte della vittima. Su questo punto De Becker insiste molto. La vittima percepisce che c’è qualcosa che non va, anche perché il molestatore stesso non riesce sempre stare all’erta. Anche il peggior stalker può avere incrinature nell’agire
- Impossibilità per la vittima di scegliere modo e tempi di frequentazione, e di negarsi
- Eccessiva attenzione e partecipazione a tutto quello che dice o che fa la vittima (nelle fasi iniziali del rapporto)
- Sin dall’inizio usa la tecnica dei “troppi dettagli” e della condivisione forzata di un’esperienza per cui usa frasi del genere “Ci è capitata la stessa cosa!” oppure “Ma quanto siamo simili!”. In tal modo, attraverso la condivisione, la vittima abbassa le difese
- Offerta ripetuta di aiuto non richiesto, per poi presentare il conto dei favori fatti
- Stereotipizzazione leggermente negativa per sollecitare la risposta opposta, quella desiderata. Uso di frasi come “sei troppo snob per parlare con un tipo come me. Non puoi capirmi, apparteniamo a due mondi diversi”
- Proiezione sulla vittima di emozioni, impegni e/o promesse che non sono mai state fatte (“me l’hai promesso!”). Invenzioni vere e proprie di cose mai dette. È uno dei segni più rivelatori
- Isolamento progressivo della vittima da amici, parenti e conoscenti, che potrebbero aprirle gli occhi. Si tratta dello stesso meccanismo usato nelle sette
- Autoisolamento volontario per far sentire la vittima responsabile di tutto il suo mondo sociale
- Proposte premature per accentuare la fusione con la vittima
- Imposizione della propria volontà su diversi aspetti della vita quotidiana, per cambiare le abitudine della vittima e legarla così maggiormente a sé
- Continui regali non richiesti, magari anche costosi, per suscitare sensi di colpa da sfruttare in seguito
- Monitoraggio continuo dei movimenti della vittima e delle persone che frequenta (“dove vai? Con chi vai? Quando torni? Posso venire anch’io?”)
- Gelosia immotivata ed eccessiva per ogni contatto della vittima col mondo “esterno”
- Rifiuto di accettare i “no”, uso di minacce e perdita della pazienza
Come prevenire lo stalking
Nel caso la molestia avvenga all’interno di un rapporto di coppia, Galeazzi afferma che è utile osservare il partner nella fase di “amante perfetto” in cui gli atteggiamenti ossessivi sono dominanti e possono quindi indurre qualche sospetto: può infatti passare da una gelosia immotivata ad un bisogno eccessivo di controllo della vittima e della sua vita.
Dal punto di vista della persona che vive tale disagio, individualmente o in coppia, sarebbe utile che richiedesse una consulenza psicologica al fine di prevenire il potenziale sviluppo di un comportamento assillante.
Da un punto di vista collettivo, pochi sono ancora gli studi e quindi sono necessarie ulteriori indagini e ricerche.
Come difendersi?
Picozzi e Zappalà individuano 6 possibili strategie difensive:
- Fuga/evitamento: in caso di aggressione è la cosa migliore ma le probabilità di riuscire variano molto in base all’età e alla prestanza fisica della vittima. Spesso l’aggressione avviene in luoghi isolati o si è aggrediti da più persone
- Risposta verbale non confrontativa: la vittima cerca di dissuadere il molestatore, mostrandogli empatia ( “ Ti capisco” ), essendo sincera ( “Ho paura” ) o negoziando, al fine di prendere tempo ed escogitare una strategia migliore. Di solito però, preso dall’eccitazione, il molestatore non si interessa di queste frasi
- Resistenza fisica non confrontativa: resistenze simulate (svenimenti, epilessia)o del tutto involontarie e spontanee ( pianto) possono essere utili
- Risposta oppositiva verbale: urla e grida allo scopo di sfogarsi, possono arrivare allo stalker come messaggio di non volersi sottomettere
- Resistenza oppositiva fisica: si colloca nell’iter che va da risposte moderate e verbali a risposte violente. Bisogna però aspettarsi che anche il molestatore reagisca con sempre maggiore aggressività
- Sottomissione: spesso usata per paura o per convinzione che così ci si possa salvare. Almeno per ridurre i danni fisici, funziona
Oltre a queste immediate, sono possibili anche reazioni a lungo termine quali: cambiamento dello stile di vita ( cambiando lavoro, abitazione, città, Stato), protezione di se stessi (cambiando numero telefonico, seguendo corsi di autodifesa ecc) e della propria casa (cambiando la serratura o installando un sistema d’allarme nei casi più gravi).
Un’altra buona strategia è quella di far parlare il molestatore di sé, facendo leva sul suo narcisismo: in questo modo la vittima, fino a quel momento oggettivizzata, si riappropria della sua esistenza.
È utile anche registrare le telefonate e tenere un diario, che servano come prove da portare alla Polizia al momento e nel caso in cui si effettuerà la denuncia.
Infine la migliore tecnica è l’indifferenza, nonostante lo stress e il disagio: la vittima “si alimenta” delle manifestazioni di paura e delle reazioni della vittima provocate dalla rabbia che il dover sopportare una situazione del genere, porta.
Casi
Abbiamo molti casi di comportamento molestatore assillante. Tra questi saranno presi in considerazione tre, dalla fattispecie “meno grave” a quella più grave.
1) Nel Luglio 2002, una giovane donna nel chiudere la serranda del garage e risalendo sulla propria auto, nota il suo ex partner, P. M. ,dietro l’angolo. Lui continuò a seguirla finchè, scesa lei dall’auto, le si pose davanti con fare minaccioso ed arrogante dicendole che doveva parlarle. Al rifiuto della donna, fissandola negli occhi e insistendo nel doverle parlare, estrasse un coltello dallo zaino che portava con sé ed iniziò a colpirla. Portata immediatamente al Pronto Soccorso, sono state riscontrate ferite da taglio sulla linea ascellare anteriore, sulla base dell’emitorace destro, alla radice del naso, in corrispondenza della spalla destra e della clavicola sinistra.
Nelle indagini la Polizia scoprì che i due avevano avuto uno relazione, dal Febbraio del 2002 al Luglio dello stesso anno, interrotta per volere della donna, stanca dell’eccessiva gelosia dell’uomo, il quale a sua volta reagì pedinandola, mandandole continue lettere e telefonate in cui minacciava di suicidarsi o di rovinarle la vita. A questo la parte offesa aggiunse anche che il ragazzo già in passato, con un’altra ragazza, aveva assunto atteggiamenti del genere, ossessivi e morbosi, dopo esser stato lasciato.
Nel procedimento la ragazza riferì che dopo un periodo di relativa tranquillità, la relazione con P.M. era divenuta insopportabile a causa della sua morbosa gelosia e che, dopo esser riuscita, nonostante la paura, a lasciarlo, fu seguita e pedinata per circa un anno. Lui si appostava sotto casa e, talvolta, dormiva per strada sotto casa della ragazza.
Stessa cosa accadde ad un’altra ex partner del ragazzo, escussa anche lei al procedimento e vittima di tale comportamento a fine di una relazione interrotta, di nuovo, a causa della gelosia, dopo solo un mese.
Subito dopo il fatto, al ragazzo è stata data la custodia cautelare, e pochi giorni dopo è stato trasferito presso un nosocomio e ricoverato in SPDC con diagnosi di “Depressione di tipo reattivo a rischio suicidario”, ove rimase per 25 giorni e da cui fu dimesso con diagnosi di “Psicosi reattiva. Tratti paranoici di personalità”. Dopo fu fatto anche un accertamento peritale da cui si rilevò una storia (anamnesi) psichiatrica familiare e personale del tutto negativa.
Quanto ai fatti in causa il soggetto aveva ricordi confusi. Proprio tale amnesia ha fatto orientare gli esperti verso un meccanismo di difesa di tipo isterico, tendente ad evitare il confronto del soggetto con i sensi di colpa legati ai fatti commessi.
Al termine del procedimento il ragazzo è stato condannato alla pena detentiva di 5 anni e 8 mesi e a 3 anni di ricovero in casa di cura e di custodia per la sua accertata pericolosità sociale in senso psichiatrico, sulla base di un vizio di mente parziale correlato alla presenza, al momento dei fatti, di un disturbo di personalità con tratti borderline ed ossessivi che ha inciso a livello volitivo - emozionale, ma non a livello cognitivo. Per spiegare la misura di sicurezza adottata, bisogna ricordare che in Italia il codice Rocco basa il sistema penale sul c. d. sistema del doppio binario che a sua volta si fonda da una parte sul reato, cui segue la pena, dall’altra sulla pericolosità sociale, cui seguono le misure cautelari.
2) Il secondo caso si colloca, temporalmente, nel Marzo del 2002 e vede una donna ricoverata presso il reparto di ginecologia per ferite da taglio multiple del pube, della vulva, della coscia sinistra e della regione lombare, cagionate dall’ex convivente che, dopo averla seguita per 3 giorni, l’aveva portata in un luogo appartato e la colpì gridando “Se non vieni con me, non andrai con nessun altro”.
La convivenza tra i due era durata 12 mesi ed avevano anche avuto una bambina.
Anche in questo caso era stata la donna ad interrompere la relazione e sempre per la gelosia morbosa che il compagno manifestava nei suoi confronti.
Il g.i.p chiese una perizia psichiatrica per il soggetto, da cui emerse una familiarità negativa con patologie psichiatriche e l’uso pressoché abituale di cannabis ed eroina .
L’imputato, in merito ai fatti contestatigli, riferisce che erano 5 giorni che non dormiva, ossessionato dall’idea dei tradimenti, “così quella sera ho ricollegato tutto…così non ci ho più visto e l’ho colpita per tagliarle il clitoride, per l’offesa fatta, per fargliela pagare per il tradimento. Quello che ho fatto è stato un raptus..”.
Dalla perizia si è rilevato un pensiero fortemente polarizzato sul tema della gelosia ed un chiaro risentimento emotivo nei confronti della vittima, cui si aggiunge l’assenza di un autentico pentimento per i fatti posti in essere. Il collegio peritale ha infine concluso con la diagnosi di infermità mentale al momento dei fatti per disturbo paranoide di personalità, tale da configurare il vizio di mente parziale ex art. 89 c. p.
In tal modo l’imputato è stato riconosciuto socialmente pericoloso in senso psichiatrico
3) Il terzo caso concerne l’omicidio di una donna posto in essere nell’Aprile 2002, omicidio che, come risulta dal fascicolo processuale, è stato programmato nei minimi particolari da parte dell’autore: uso di un’autovettura presa a noleggio, travisamento con barba e baffi, possesso di passaporto rilasciato poco tempo prima dei fatti, fuga programmata.
Vittima la convivente dell’assassino, uccisa con quattro colpi di arma da fuoco, gli ultimi due colpi esplosi a distanza ravvicinata quando la donna era già a terra. Dopo l’arresto, l’imputato ammise di aver sparato, di aver avuto una relazione con la donna e di essere stato da questa abbandonato, giustificando l’acquisto della pistola, nonché il travisamento con la barba ed i baffi finti, con una imprecisata persecuzione posta in essere ai suoi danni da parte di persone non meglio identificate, tra i quali era coinvolto l’ex marito della donna.
Pochi giorni prima di essere uccisa, la donna aveva presentato denuncia nei confronti dell’imputato che limitava la sua libertà, rimproverandola anche per semplici contatti telefonici con amici e familiari e che, solo per aver manifestato la sua intenzione di interrompere la relazione, era stata picchiata con violenza.
Dopo di che, l’uomo continuò a perseguitarla, a pedinarla e minacciarla di morte se non fosse tornata a casa da lui.
Le indagini peritali, pur avendo posto in luce il quadro di un disturbo di personalità, non hanno
tuttavia rilevato la presenza, al momento dei fatti, di una condizione psicopatologica con valore di malattia di natura ed entità tale da concretizzare le ipotesi previste dagli artt. 88-89 c. p.
Tutti questi casi costituiscono una buona conferma di quanto in precedenza detto: vittime sono per lo più donne, soprattutto giovani, che nella maggior parte dei casi subiscono il comportamento molestatore da un loro ex partner che non riesce ad accettare la fine della relazione. Si trova anche la conferma della progressività del comportamento che parte sempre da telefonate, pedinamenti e arriva fino ad accoltellare (nel primo e secondo caso) oppure va anche oltre, come nel terzo caso, quando i freni inibitori sono andati praticamente del tutto persi.
Si trova inoltre la conferma dell’uso prevalente di coltelli e di armi da fuoco negli stalkers aggressivi e in totale la prevalenza della violenza, dalle lesioni, al tentato omicidio e all’omicidio, negli stalkers “abbandonati” da ex partners, nonché la presenza di gelosia e vendetta, che, soprattutto in questi casi, sembrano essere i motivi scatenanti.
In due dei tre casi (il terzo è ancora in fase dibattimentale) l’atto -reato è risultato manifestazione di un’infermità di mente ex art. 89 c. p., nel primo a causa di tratti borderline ed ossessivi di personalità, nel secondo in relazione ad un’interpretazione delirante in un soggetto affetto da disturbo di personalità paranoide. Entrambi sono stati riconosciuti socialmente pericolosi in senso psichiatrico.
Conclusioni
Tutto ciò consente di affermare che lo stalking costituisce un fenomeno estremamente complesso e che è auspicabile un’appropriata normativa in materia, supportata da un’opera di sensibilizzazione pubblica e, contemporaneamente, dalla creazione di strutture sul territorio atte ad accogliere le domande di vittime e autori di stalking, che permetta un’efficace azione di prevenzione e consenta un decremento degli atti persecutori.
Sembra inutile la ricerca di una nuova etichetta nosografica perché lo stalker può essere un individuo sano di mente, al pari di tutti coloro che pongono in essere atti illeciti, tanto che anche per lo stalker vige la presunzione di imputabilità. Un etichettamento di tal genere potrebbe avere anche effetti ansiolitici o ansiogeni (dipende dal punto di vista…).
Infine determinare un limite temporale e/o di frequenza delle intrusioni sembra improponibile dato che in questo tipo di fenomeno i fattori di valutazione soggettivi sono determinanti.
Forse dovremmo limitarci ad accettare l’esistenza di un comportamento di stalking che può rimanere nei limiti del “lecito” (basti pensare ai ripetuti tentativi di riconciliazione da parte del partner abbandonato), ovvero sconfinare in condotte antigiuridiche e che può, in tal caso, presentare una valenza psicopatologica rilevante ex artt. 88 ed 89 c. p. , ma che può anche rimandare ad una condotta illecita priva di valore di malattia, dal momento che stalker non è sinonimo di malato di mente e che, spesso, tale condotta, quando supera il confine del lecito, può concretizzare la fattispecie contemplata dall’ art. 90 c. p. (stati emotivi e passionali).
D’altra parte però si pone il problema che, senza voler arrivare all’ipotesi estrema, anche il doversi trasferire, il trascurare il proprio lavoro/studio perché presi da qualcos’altro, il dover ricorrere a psicologi, fa sì che l’individuo debba sopportare le conseguenze di qualcosa di cui non ha colpa passivamente, che la sua libertà venga compressa deliberatamente e senza motivo da una qualsiasi altra persona, sentendosi fondamentalmente solo ed impotente perché di fronte, spesso e volentieri, ha solo l’inerzia legislativa.
In questo modo, oltre ad essere destinataria diretta di tale condotta capace di avere un impatto simile sulle sue abitudini e sulla sua psiche, la persona si trova ad essere anche “vittima dello Stato” che, nel tentativo di contemperare le esigenze di sicurezza personale con quelle relative, da una parte, alla tutela della riservatezza, dall’altra, alla necessità che la fattispecie si configuri come oggettivamente illegale, non le permette di difendersi e fa ricadere sulla stessa tutte le conseguenze di cui, in ogni caso, non è causa.
Bibliografia
Meloy JR. , Stalking: an old behaviour, a new crime, Psych. Clin. North Am.1999; 22
Galeazzi GM, Curci P. , Sindrome del molestatore assillante (stalking), una rassegna. Articolo di aggiornamento, fonte Internet, 2002
Tjaden P. e Thoennes N. , Stalking in America: Findings From the National Violence against Women Survey. U. S. department of justice, Washington, D. C. 1998
McFarlane e altri, Stalking and Intimate Partner Femicide, Homicide Studies, Sage Publications
Ramacci F. , Corso di Diritto Penale, Giappichelli Editore, 2003
Marasco M. e Zenobi S. , Stalking: riflessioni psichiatrico- forensi e medico- legali, Difesa Sociale- vol. LXXXII, n. 4- 5 (2003)
Fisher, Bonnie S. , Cullen, Francis T. e Michael G. Turner, Sexual Victimization of College Women, U. S. Department of justice, National Institute of Justice, Washington, D. C. 2000
Mullen P. , Pathè M. , Purcell R. , Stuart GW, Study of stalkers, Am.J.Psichiatry, 1999
Mullen P. , Pathè M. , Purcell R. , Stalkers and their victims. Cambridge University Press, Cambridge 2000
Zona M. , Sharma K. , Lane J. , A comparative study of erotomanic and obsessional subjects in a forensic sample. In: J. Forensic Sci, 1993
Meloy JR. , Violence risk and threat assessment, San Diego: Specialized Training Service, 2000
Aramini M. Lo Stalking: aspetti psicologici e fenomenologici, in “ Sessualità, diritto e processo” a cura di G. Gulotta, S. Pezzati, Giuffrè, 2002
Marasco M. , D’Agostino L. , Rinaldi R. , Psicopatologia e criminogenesi della gelosia, in Zacchia Archivio di medicina legale, sociale e criminologica, Anno 65°, Vol. X, Fascicolo 3, Luglio- Settembre 1992
Marasco M. , Ferracuti F, Rinaldi R. , D’Agostino L. , La vendetta:implicazioni socio- culturali, criminologiche e psicopatologiche, in Zacchia Archivio di medicina legale, sociale e criminologica, Anno 64°, Vol. IX, Fascicolo 4, Ottobre- Dicembre 1991
Pathé M. , Mullen P. , The impact of stalkers in their victims, in “British journal of Psychiatry”, 170, 1997