This is a 200-page eumorphic reading, celebrating the author's ten thousandth journalistic article.
|
|
“The Pen in the Pocket”, opus n.40 by Alberto Alfieri Bordi, has been published
This is a 200-page eumorphic reading, celebrating the author's ten thousandth journalistic article. RELIGIONE di Bruno Amadori, “Storia ed esegesi di tre monoteismi abramitici”. Recensione di Alberto Alfieri Bordi
Una materia complessa, imponente, difficile da riordinare e da metabolizzare, da cui colpevolmente ci teniamo lontani, galleggiando nell’eterno dubbio se ci sarà un giudizio universale e se veramente i nostri comportamenti terreni ci porterannoall’ Inferno o in Paradiso… Dall’opera “Due Racconti” di Alfredo Casaretti, recensione de “Il disamore”
L’altro racconto contenuto nell’opera dell’Edizioni Robin è intitolato “Il mito”, una storia moderna dell’abbandono e della perdita che richiama per taluni aspetti la mitologica vicenda di Odisseo.
Amico Libro, rubrica di Alberto A. Bordi. "RESTO DEL MONDO. Come l'ho vissuto io, oltre l'Africa" di Bruno Amadori
Quinta pubblicazione dell'autore marchigiano, ma romano d'adozione, dopo "Scribo ergo sum: la mia vita in forma rapida", "Numeri, dalla preistoria ai giorni nostri", "Africa, come l'ho vissuta io"e "Roma:1200 anni di civiltà" I consigli per una buona lettura
Questa volta abbiamo linkato alle recensioni redatte dallo scrittore Lorenzo Mazzoni per il Fatto Quotidiano, nell'articolo del 31 dicembre 2020 titolato" Libri indipendenti: da Tarquinia alla Milano ‘untrice’, ecco le uscite che ho scelto per voi". Fabien C. Droscor (Francesco Bordi), Nicola Vacca, Enrico Renzi, Corrado Stajano, Ruska Jorjoliani, Gianmarco Galuppo e Carlo Mazza Galanti gli autori scelti per una buona lettura. L'articolo del Fatto Quotidiano
Luci di perla – Libro di Ester Eroli
L'artista di Orte, apprezzata poetessa, questa volta si cimenta in un racconto su un tema cardine della società contemporanea, l'estetica fisica, fonte di attenzioni esasperate, talvolta di culto assorbente come pure di un vero e proprio apartheid sociale che riverbera pesantemente negli affetti, nel lavoro e nella considerazione del prossimo... Amico libro. "Dallo stornello al rap". Elena Bonelli, cantante e attrice, esplora analiticamente le analogie tra due generi musicali apparentemente lontanissimi
L'autrice è conosciuta unanimemente come "la voce di Roma", o meglio ancora come "l'ambasciatrice della canzone romana nel mondo", proprio per aver portato le belle canzoni della romanità in ogni angolo del pianeta riscuotendo sempre grandi successi. |
|
Altri articoli...
|
|
|