Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Pubblicata “La penna nel taschino”, opus n.40 di Alberto Alfieri Bordi


 

 

Si tratta di una lettura eumorfeica di 200 pagine, celebrativa dell’articolo giornalistico dell’autore numero diecimila .

Tante le riviste ed i siti per cui ha scritto articoli l'attuale presidente del Comirap, tante la case editrici con cui ha collaborato: Il SOLE24ORE, Polizia Moderna, Polizia e Democrazia, Il Giornale d'Italia, Maggioli Editore, Il Carabiniere, Pubblico Impiego Locale, la voce del Viminale, Franco Angeli, Le Regioni, Project Management, Amministrazione Civile, Saranno Prefetti, Avolesi nel Mondo etc.

 

Tanta storia…e geografia… nelle pietanze e nelle bevande che allietano i nostri pranzi



Lo studio etimo gastronomico ci porta spesso in territori lontani, in contesti storici inimmaginabili, spesso in compagnia di un re, di un papa o di un imperatore

 

I chiostri della città eterna, gioielli nascosti

 

Questi recinti architettonici a cielo aperto, annessi a chiese e conventi,  da sempre emblemi della preghiera, della lettura e della meditazione, fioriscono in epoca medievale per poi scomparire negli anni successivi al Mille

 

L’Obesità’, un disturbo alimentare da affrontare a livello individuale e generale. Di Riccardo D. Montalbano


 

Perché si è così grossi ? La risposta è nell’etimologia  stessa della parola di matrice  latina: ob esus,  “a causa del peso”. La misurazione del giro vita aiuta a capire in modo immediato l’entità del problema

 

Il teatro di villa Torlonia, un gioiello architettonico celebrativo dell’unione tra le famiglie Torlonia e Colonna

 

 

Una visita, integrata ed impreziosita  dalla presenza di attori  della Fondazione Teatro di Roma, costituisce un piacevole appuntamento in cui storia, arte e teatro  si danno la mano in un contesto naturale di assoluto pregio.

 

E l’uomo inventò la borsa dell’acqua calda


 

Brevettato nel 1903, il “termoforo” è un  affidabile  aiuto contro il freddo di mani e piedi, nelle coliche renali , nei dolori mestruali ed articolari ma non sostituisce certo i medicinali ed in taluni casi è controindicato

 

La romanità in tavola, dal garum alla pajata



Non solo le pietanze tipiche della tradizione laziale-capitolina, ma anche richiami storici estemporanei, a partire dai pranzi con Lucullo e Trimalcione (Estratto dal De gustibus di Alberto Alfieri Bordi)

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish

Il Triboniano

Rivista di diritto istituzionale
Banner