Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Norme e diritto Nel quotidiano di diritto, cultura e società FILODIRITTO un interessante articolo dell’avvocato Valeria Bordi sul testamento olografo

Nel quotidiano di diritto, cultura e società FILODIRITTO un interessante articolo dell’avvocato Valeria Bordi sul testamento olografo

E-mail Stampa PDF

 

 

Uno degli istituti cardine in materia ereditaria viene analizzato, alla luce di una recente sentenza del Tribunale di Roma, nei suoi connotati salienti, dalla validità alla valutazione degli scritti aggiuntivi, fino alle alterazioni ed alla revoca, con puntuali richiami alle più recenti decisioni della Corte di Cassazione.

Il testamento olografo: validità, valutazione scritti aggiunti, alterazioni, revoca

Scarica l'articolo

________

Avvocato Valeria Bordi. Si occupa prevalentemente di diritto civile (tra cui cause relative a proprietà ed altri diritti reali, nonché locazioni, condominio, successioni, appalti privati, diritto societario) e di diritto agrario.

Laureata presso l’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il Master di II livello in diritto amministrativo presso l’università “La Sapienza” in collaborazione con Luiss Guido Carli con tesi in diritto ambientale, nonché un master breve in diritto societario.

Dal 2015 è tra gli autori di “Pareri ed atti svolti di diritto penale” a cura di B. Fiammella, Cedam Editore. A margine dell'attività di libero professionista, ha pubblicato per numerose riviste tra cui “Rivista del diritto di famiglia e delle successioni” La Tribuna Editore, “Libertà civili” - la rivista del Ministero dell'Interno, “Polizia e Democrazia” e per il periodico di arte e cultura “Avolesi nel mondo”. Nel 2016 ha conseguito il Certificate in Advanced English - University of Cambridge.

Articoli della stessa Autrice:

Gli strumenti deflattivi del contenzioso: dalla mediazione obbligatoria al tentativo di conciliazione in materia agraria

Quali passaggi sono obbligatori nel contenzioso in materia agraria? Una panoramica degli strumenti deflattivi, dalla mediazione obbligatoria alla conciliazione

Superbonus: criticità per trasferimento dell’immobile e agevolazione fiscale

​​​​​​​Esame delle questioni connesse al cosiddetto superbonus che possono portare a un contenzioso civilistico.

La revoca del testamento come libertà irrinunziabile

Un approfondimento sulla revoca del testamento, in particolare sull'ipotesi della revoca tacita

Vuoi usucapire? Attenzione al possesso ad excludendum

Breve rassegna sulle ipotesi di usucapione in caso di comunione, condominio, convivenza more uxorio.

Gli immobili di edilizia economica e popolare ed il prezzo massimo di cessione

La normativa degli immobili di edilizia economica e popolare.

Trovali in filo diritto.com

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish