Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Associazione culturale Tevere Noir: Venerdì 14 maggio "Un percorso all’insegna della Street Art nei quartieri Ostiense e Garbatella"

Associazione culturale Tevere Noir: Venerdì 14 maggio "Un percorso all’insegna della Street Art nei quartieri Ostiense e Garbatella"

E-mail Stampa PDF

 

 

APPUNTAMENTO: ore 9,30 presso la stazione Basilica San Paolo della Metro B, all’edicola di via Gaspare Gozzi. Durata della visita h 2,00 circa. Abbigliamento: scarpe comode. Si raccomanda l’utilizzo di mascherine, guanti e distanziamento sociale di almeno un metro tra le persone. Si prega di voler dare conferma entro mercoledì 12 maggio.

 

 

Questa volta vi proponiamo un itinerario alla scoperta di scenari urbani insoliti. Un percorso all’insegna della Street Art nei quartieri Ostiense e Garbatella.

Il quartiere di San Paolo rimane un po’ discosto dai frequentati itinerari di Street Art, l’arte urbana qui è presente da tempo ma si è diluita negli anni e negli spazi. Partiremo dalla facciata esterna della Metro San Paolo dove si svolge una sequenza di immagini nate con finalità diverse. Potremo ammirare i lavori di alcuni street artists: Gojo, pittore di muri, come ama definirsi, che ha recentemente dedicato una sua opera alla piccola Sophia. Vicino al mercato coperto di San Paolo incontriamo lo statunitense Gaia che mescola classico e moderno con il “piccone risanatore e riparatore” e “sbudellare la città”. Sulle due facciate del Circolo Mario Mieli, sulla via Ostiense, Borondo cita Platone e il mito della metà, figure evanescenti ma ancora di forte impatto emotivo. A seguire Poi troviamo i colori del duo Brogi/Olives, il recentissimo Outside In, su una superficie di 250 mq, dell’artista olandese JDL, realizzato con vernici mangia smog. Superata la Basilica di San Paolo, percorrendo Via Ostiense, compare una figura fatta di stelle di Sam3. Davanti al Rettorato di Roma Tre in un vicolo si intravedono per alcune opere di Daviù, artista tra i più conosciuti a Roma, protagonista di molte iniziative.

Prima del Ponte Settimia Spizzichino, che unisce Ostiense e Garbatella, lettere gotiche e citazioni letterarie di BRUS, i temi politici di BLU e il lungo murale di Clemens Behr “Behind and in front of the wall” del 2014.

Infine, dall’altra parte del ponte, troviamo Gaia con “Nostrum” un rettangolo azzurrissimo dedicato alla speranza.

Durata della visita h 2,00 circa.  Abbigliamento: scarpe comode.

VENERDÌ 14 MAGGIO 2021

SAN PAOLO: 20 ANNI DI STREET ART. L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE.

Per garantire una visita in sicurezza, si raccomanda l’utilizzo di mascherine, guanti e distanziamento sociale di almeno un metro tra le persone.

Numero di partecipanti: massimo 18. APPUNTAMENTO: ore 9,30 presso la stazione Basilica San Paolo della Metro B, all’edicola di via Gaspare Gozzi

* Quota per persona: socio euro 9,00; non socio euro 12,00

Sistema di amplificazione: € 1,50 (da pagare in loco)

Si prega di voler dare conferma entro mercoledì 12 maggio.

Il contributo per la visita guidata può essere anticipato con bonifico su c/c presso BCC ROMA, intestato adASSOCIAZIONE CULTURALE TEVERENOIR ETS, IBAN IT41Y0832772960000000016125, oppure può essere regolato direttamente il giorno della visita, consegnando all’Associazione una busta contenente la quota di partecipazione. Sulla busta andranno indicati nomi e cognomi dei partecipanti e la somma contenuta.

Ci si può iscrivere all’Associazione Culturale TevereNoir (tessera €. 3,00) compilando l’apposito modulo disponibile cliccando sul link qui sotto:

http://www.teverenoir.it/wp-content/uploads/2021/02/modulo-associativo-socio-ordinario-teverenoir-ets.pdf

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish