Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Pubblicata l'opus 33 di Alberto Alfieri Bordi, dedicata a "Le chiese romane del Fondo Edifici di Culto"

Pubblicata l'opus 33 di Alberto Alfieri Bordi, dedicata a "Le chiese romane del Fondo Edifici di Culto"

E-mail Stampa PDF

 

Visitare le chiese di Roma appartenenti al Fondo Edifici di Culto può rappresentare un itinerario suggestivo per chiunque ami la prestigiosa storia dell'arte italiana. Avvicinarsi ad una chiesa del FEC significa incontrare metaforicamente architetti, pittori e scultori del calibro di Michelangelo, Raffaello, Bernini, Borromini, Caravaggio, Pinturicchio, Della Porta, Fontana, Rainaldi e tanti altri...

talvolta accomunati dal destino di coesistere con le loro opere sotto la stessa cupola, nella medesima navata, all'interno di un'unica chiesa. L'incontro con l'artista da metafisico diventa poi tangibile e l'emozione che ne deriva assume concretezza  nel momento in cui si ha di fronte il frutto della creazione, l'opera d'arte che, per la sua intrinseca magia, ha la forza di attraversare il tempo e di arricchire gli occhi e l’anima.

 

 

In copertina, una incisione di G. Battista Falda riproducente la chiesa di S. Maria della Vittoria, in Roma, largo di Santa Susanna, famosa per il capolavoro  scultoreo di G. Lorenzo Bernini  “Estasi di santa Teresa d’Avila.” Nell'ultima di copertina è riportata invece la chiesa di santa Caterina da Siena a Magnanapoli, nel largo omonimo, in fondo a via Nazionale.

L’elaborazione  grafica dell’opera e la riorganizzazione delle immagini sono curate dal giornalista Massimo Geria, con il quale il presidente del Comirap ha condiviso decine di progetti ed iniziative culturali, tutti gratificati da plausi e consensi unanimi.

 

L' INDICE DELL'OPERA

Introduzione ...quando il lavoro è  un piacere

Un itinerario suggestivo tra arte e spiritualità

Alla scoperta del   FEC— Fondo Edifici di Culto

Un caleidoscopio di cupole

Visitare una chiesa

Capolavori  ovunque

Grandi firme dell'arte e della storia

Roma più bella grazie alla genialità di Gian Lorenzo Bernini

Le chiese romane appartenenti al Fondo Edifici di Culto

Gli incisori della Roma del passato

Occhio al pennacchio. Glossario minimo nella descrizione delle chiese

Le chiese  del FEC a Roma, descrizioni e  immagini

Breve incontro con i santi

Le  110 chiese da visitare a Roma secondo il giudizio di Stendhal

Curiosità  sotto l’abside

Cosa sai delle chiese del FEC?

Appunti delle mie passeggiate

---------

OPERE DELL’AUTORE: De fossilibus, gasteropodi e lamellibranchi di un milione di anni fa; Il mare degli dei, appunti di viaggio nella terra di Odisseo; Viaggio nei ristoranti romani (guida), consigli per chi mangia all'ombra del cupolone (1981); Omfalòs (poesie) per il mondo che continuerà a girare anche senza di noi; Le risate di Margutte, barzellette di mezzanotte con gli amici del bar; Ora di cena (guida), dove, come e cosa mangiare nella città di Lucullo (1984);  Historia casalis,  vita bucolica di una famiglia romana in Sabina;  Brocardica, massimario di sentenze sulla amministrazione pubblica italiana; Menabò, tasselli di giornalismo senza regole e senza W; Zeus ol, collage di curiosità per una lettura premorfeica; Mosaici (poesie), tre modi di scrivere le emozioni; De viris illustri bus, personaggi in maschera davanti allo specchio; La luna in tasca, miscellanea di cose che profumano di buon umore; Occhi di gatto (poesie e canzoni), note e sentimenti in corsa; Via del corallo, i racconti del vecchio quartiere; Buzzing bee, incroci d'arte; Malacologia iconica, il mondo affascinante delle conchiglie; Osteria del tempo perso (guida), il piacere della buona tavola nei vicoli di Roma (1989);  Sulle  tracce di Apicio (guida), 131 indirizzi di trattorie e pizzerie da tenere in tasca (1990); Codice regionale, analisi sistematica della legislazione  della regione Lazio; Il difensore civico in Italia, un ombudsman a tutela dei cittadini contro la P.A; L'autodichia parlamentare, la giustizia interna per i dipendenti di Camera e Senato; La comunicazione istituzionale sul​ web (Edizioni Il Sole24ORE), dinamiche organizzative, professionalità e criticità alla ricerca del sito perfetto;  Potamopolii, una favola per l'Europa; Latinorum, espressioni latine usate ed abusate da giuristi e burocrati di ogni tempo. Conchiglie, sculture del mare, incontri e curiosità nel Mediterraneo. De gustibus, pranzo e cena a due passi dal Viminale,  passeggiata enogastronomica in compagnia di santi, artisti e imperatori; Sacro e Profano, da Antigone a Sorayama fino all’Acrostico 49 - articoli curiosi, appunti di viaggio, racconti  estemporanei, recensioni su arte e spettacolo; Photophilia, to wander wondering, personale di immagini fotografiche; Il piacere dell'etimo, alla scoperta dell'origine delle parole; Le case parlanti di Roma, pillole di filosofia incise in lingua latina sugli edifici dell’urbe. Insieme alla figlia Valeria Bordi, di professione avvocato, ha scritto, nel 2019, Le formule giuridiche nel cassetto, un manuale per conoscere il latino ed i latinismi del mondo giuridico. Le chiese romane del Fondo Edifici di Culto. Visita diacronica nell’arte di settanta edifici sacri dell'Urbe (2020)

 

 

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish