Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Cosa fare a Roma. SABATO 9 OTTOBRE CONCERTO AL MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI e Domenica 10 ottobre GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

Cosa fare a Roma. SABATO 9 OTTOBRE CONCERTO AL MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI e Domenica 10 ottobre GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

E-mail Stampa PDF

Si consigliano le visite al MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI in via Boncompagni 18 (Architettura art nouveau), al museo atelier di HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN (Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 Quartiere Flaminio) ed alla  GALLERIA SPADA in piazza Capo di Ferro 13 (con la famosa falsa prospettiva del Borromini). Domenica 10 ottobre è aperta, con accesso gratuito 9.30- 15.30,  anche l'AREA ARCHEOLOGICA DEL PARCO DI VEIO

 

 

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 9/a,

Continuano i concerti negli spazi del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali in collaborazione con AGiMus. Sabato 9 ottobre alle ore 17.30 si esibirà il soprano Delia Surrat accompagnata dal liuto e chitarra barocca di Lorenzo Sabene e dalla viola da gamba di Paolo Leoncini.

PROGRAMMA

Giulio Caccini: Amarilli
Henry Purcell: Strike the viol (canto, liuto, v.la da gamba)
Diego Ortiz: Recercada I II V (v.la da gamba chitarra barocca)

C.F.Abel: Adagio (v.la da gamba) Allegro minuetto I Ii allegro

Sanz: Canarios (chitarra barocca / liuto)
Le Cocq: Chaconne
Calvi: Aria di Firenze
Valdambrini: Capona IV
Hume: Tobacco (canto v.la da gamba)
Dowland: Come again (canto Liuto)
Falconieri: Cara è la rosa e vaga (canto viola da gamba liuto)

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO – DOMENICA 10 OTTOBRE

Anche la Direzione Musei Statali della città di Roma partecipa alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con una serie di iniziative che si svolgeranno il prossimo 10 ottobre.

UN ANGOLO DI FAMIGLIA AL MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI: in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (10 ottobre 2021), la famiglia Boncompagni Ludovisi si presenta alle famiglie contemporanee. Un piccolo allestimento in quella che un tempo era la sala da pranzo della famiglia per raccontare la storia del villino e dei suoi abitanti attraverso fotografie, oggetti e curiosità. Per i bambini sarà messa a disposizione una mini guida cartacea. Per sognare e tornare indietro nel tempo. Età consigliata: dai 6 anni in su

SOGNATORI alla casa museo di HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN. Hendrik Christian Andersen. Un artista dalle tante capacità. Pittore, scultore e disegnatore di una Città Mondiale in cui avrebbero dovuto incontrarsi tutti i popoli della terra per essere in pace e aiutarsi gli uni gli altri. La Città rimase solo un sogno, ma grazie ai disegni e alle sculture di Hendrik possiamo ancora sognare quel bel mondo! Attraverso una mini guida cartacea, nella Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (10 ottobre 2021) i bambini potranno esplorare aiutati dai genitori i grandi saloni al piano terra del museo e conoscere le sculture e i disegni dell’artista norvegese. Età consigliata: dai 6 anni in su

 

GUARDANDO E… IMMAGINANDO! ALLA GALLERIA SPADA. Palazzo Spada è un bellissimo luogo ricco di segreti e illusioni, in cui non tutto è ciò che sembra: i bambini saranno accompagnati a scoprirne la storia attraverso una visita alla Galleria e alla famosa Prospettiva di Francesco Borromini. Camminando nelle stanze di due grandi collezionisti ci immedesimeremo nella loro epoca. Non solo guardare i quadri, quindi, ma anche immaginare! Qual è la storia? Che cosa è raffigurato? Proveremo a capirlo con fogli e matite in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
Domenica 10 ottobre, dalle ore 11.30 alle ore 12.45 Prenotazione obbligatoria e numeri contingentati, bambini dai 6 ai 10 anni. Tel.+39 06 6832409   e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L’attività per i bambini è gratuita; entrata con biglietto regolare e prenotazione obbligatoria per gli adulti (con le riduzioni di legge); entrata gratuita per i bambini.

-----

AREA ARCHEOLOGICA DI VEIO – SANTUARIO ETRUSCO DELL’APOLLO

Il 14 luglio 2021 il Direttore della Direzione Musei statali della città di Roma, Mariastella Margozzi, e il Presidente dell’Ente Parco, Giorgio Polesi, hanno sottoscritto la convenzione per l’apertura dell’area archeologica di Veio, loc. Portonaccio, a cura dell’Ente Parco. A partire dal 18 luglio e fino a dicembre il sito sarà accessibile gratuitamente tutte le domeniche dalle ore 9.30 alle ore 15.30.

Per informazioni e prenotazioni, visitare il sito della Direzione Musei statali della città di Roma: https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/istituti/area-archeologica-veio/, e il sito del Parco di Veio www.parcodiveio.it ;

A partire dal 22 settembre, la Direzione Musei Statali della città di Roma e l’Areaarcheologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo hanno avviato a un programma di valorizzazione dedicato al santuario di Portonaccio con aperture straordinarie e visite guidate.

È necessaria la prenotazione via email per chi vuole partecipare alle visite guidate al seguente indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Rammentiamo che, da D.L. del 23 luglio 2021, dal 6 agosto 2021, n. 105, l’accesso ai musei e ai luoghi della cultura statali è consentito previa esibizione del Green Pass o certificazione equipollente, ad eccezione dei soggetti esclusi per legge da tale obbligo (minori fino a 12 anni, soggetti esenti con certificazione specifica)

tel. 06/6819100 (Uffici della Direzione Musei statali della città di Roma);

tel. 06/9042774 (Uffici Parco di Veio)

CALENDARIO APERTURE

L’area archeologica, aperta a titolo gratuito fino al 31 dicembre 2021, sarà aperta al pubblico

dalle ore 9.30 alle ore 15.30 nelle seguenti giornate:

LUGLIO

-Domenica 18

-Domenica 25

AGOSTO

-Domenica 1°

-Domenica 8

-Domenica 15

-Domenica 29

SETTEMBRE

-Domenica 5

-Domenica 12

-Domenica 19

-Domenica 26

OTTOBRE

-Domenica 3

-Domenica 10

-Domenica 17

-Domenica 24

-Domenica 31

NOVEMBRE

-Domenica 7

-Domenica 14

-Domenica 21

-Domenica 28

DICEMBRE

-Domenica 5

-Domenica 12

-Domenica 19

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish