Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Sabato 27 novembre 2021 visita al Parco Archeologico Naturalistico dell’Acqua Claudia con l'associazione TevereNoir

Sabato 27 novembre 2021 visita al Parco Archeologico Naturalistico dell’Acqua Claudia con l'associazione TevereNoir

E-mail Stampa PDF

 

Appuntamento ore 10,00 Stazione di Anguillara, Via della Stazione Ferroviaria, Anguillara Sabazia  - Il sito è raggiungibile anche con i mezzi pubblici da Roma, Metro A direzione Battistini fino alla fermata Valle Aurelia, poi ferrovia Roma/Viterbo e scendere alla fermata di Anguillara. Conferma entro mercoledì 24 novembre

 

 

 

Pochi conoscono che all’interno  dello stabilimento dell’Acqua Claudia, alle porte di Anguillara, è custodito un complesso archeologico di altissimo valore storico, che oggi viene tutelato e valorizzato dal Parco Archeologico Naturalistico dell’Acqua Claudia.

Le strutture archeologiche presenti all’interno del Parco abbracciano un arco temporale che va dal I secolo a.C. fino all’epoca moderna, attraverso un percorso storico-culturali che ha pochi eguali sul territorio. Il Parco, infatti, è costituito da diverse strutture, diverse sia per età di fondazione che per funzione: il Complesso Romano, il Mitreo, il Diverticolo stradale, la Residenza padronale, il Mulino antico, la Fontana dei leoni, il Boschetto di bambù ed il Lucus (il bosco sacro).

Tra tutti spiccano i resti ancora visibili di una villa romana di notevoli dimensioni, risalente al I secolo a. C. Il complesso architettonico sorge su di un pendio e si sviluppa su tre piani distinti strettamente collegati, il più basso dei quali è costituito da una fronte ad emiciclo (la cui corda è di 87 m.) scandita da semicolonne che inquadrano finestre e nicchie con muratura a testata tondeggiante.

IL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ACQUA CLAUDIA

Durata della visita h 2,30 circa.   Abbigliamento: scarpe comode.

APPUNTAMENTO: ore 10,00 Stazione di Anguillara, Via della Stazione Ferroviaria, Anguillara Sabazia  - Il sito è raggiungibile anche con i mezzi pubblici da Roma, Metro A direzione Battistini fino alla fermata Valle Aurelia, poi ferrovia Roma/Viterbo e scendere alla fermata di Anguillara.

Si prega di voler dare conferma entro mercoledì 24 novembre.

Numero di partecipanti: massimo 25.
In caso contrario, si dovrà corrispondere all’associazione l’intera quota dovuta. La quota è cedibile a terzi. * Quota per persona:

* socio euro 5,00; non socio euro 8,00

* contributo per il sito archeologico: €. 6,00 (da pagarsi in loco)

* Sistema di amplificazione: € 1,50 (da pagare in loco)

Il contributo per la visita guidata è anticipato con bonifico su c/c presso BCC ROMA,intestato ad ASSOCIAZIONE CULTURALE TEVERENOIR ETS, IBAN IT41Y0832772960000000016125.

La cancellazione della prenotazione deve essere comunicata, entro le 48 ore precedenti l’inizio della visita, via email o telefono.

Ci si può iscrivere all’Associazione Culturale TevereNoir (tessera €. 3,00) compilando, anche online, l’apposito modulo disponibile cliccando sul link qui sotto:

Modulo
Le iscrizioni effettuate dal 1 novembre in poi hanno validità estesa anche per tutto il 2022.

Scarica la locandina

Informazioni e prenotazioni: www.teverenoir.it, mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; cell. 3384682440, 3314017619, 3395783984

Per garantire una visita in sicurezza, si raccomanda l’utilizzo di mascherine e distanziamento sociale di almeno un metro tra le persone.

 

INFORMATIVA GREEN PASS:
dal 6 agosto l’accesso a musei, ai siti archeologici e ai luoghi della cultura, e alle mostre è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid19 Green Pass (in formato digitale o cartaceo) – unitamente ad un documento di identità in corso di validità. Le disposizioni non si applicano ai bambini di etàinferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.

@info_teverenoir

Se sei interessato a ricevere le locandine delle iniziative dell’Associazione sul tuo smartphone, invia un messaggio WhatsApp al 3384682440, così da essere inseriti in un’apposita lista broadcast, un metodo NON invasivo.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish