Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Associazione "Amici di Sacrofano": il programma di Gennaio 2022

Associazione "Amici di Sacrofano": il programma di Gennaio 2022

E-mail Stampa PDF

 

 

Oltre alla divertente pellicola COME UN GATTO IN TANGENZIALE” con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, è previsto un incontro con il gruppo di lettura per parlare del libro “IL TRENO DEI BAMBINI” di Viola Ardone. Le conferenze di Patrizia Zenga proseguono con Le Dinastie imperiali: i Giulio-Claudii e i Flavi”, mentre Valerio Marino parlerà agli associati in merito a “Le donne nell'arte: pittrici e scultrici dal rinascimento all'età moderna”.

 

 

 

PROGRAMMA GENNAIO 2022

Mercoledì 12 ore 17:00

Proiezione del film “COME UN GATTO IN TANGENZIALE” con Paola Cortellesi e

Antonio Albanese . Regia di Riccardo Milani.

Sala Santa Rita adiacente alla omonima Chiesa (Monte Caminetto).

Obbligo di GREEN PASS.

Mercoledì 19 ore 17:00

Incontro con il gruppo di lettura per parlare del libro:

“IL TRENO DEI BAMBINI” di Viola Ardone.

Moderatrice Daniela Nicoli.

Sala Santa Rita adiacente alla omonima Chiesa (Monte Caminetto).

Obbligo di GREEN PASS.

Sabato 22 ore 17:00

“Le Dinastie imperiali: i Giulio-Claudii e i Flavi”

Incontro con Patrizia Zenga per scoprire l’attualità e la vicinanza, non solo geografica,

della storia di Roma con la nostra cultura.

Proiezioni, Chiesa di Santa Rita Monte Caminetto.

Obbligo di Green Pass.

Sabato 29 ore 17:00

“Le donne nell'arte: pittrici e scultrici dal rinascimento all'età moderna”. Prima Parte

con Valeria Marino. Proiezioni. Chiesa di Santa Rita Monte Caminetto.

__________________________________

Obbligo di GREEN PASS.

L’Associazione è attiva da 15 anni.

Non ha fini politici né religiosi. Opera senza scopo di lucro e con il volontariato dei suoi promotori. Persegue fini meramente culturali e ricreativi. Le scelte ed i programmi, quindi, prescindono da qualsiasi ideologia o militanza politica o confessionale di tutti coloro che vi partecipano a qualsivoglia titolo. La sua vita dipende esclusivamente dal numero dei soci che vi aderiscono. Una partecipazione numerosa, fornisce il contributo economico indispensabile per la sua esistenza.

Non è mai troppo tardi per associarsi e sostenere questa attività culturale: costa soltanto 25,00 euro/anno. I vecchi Soci o i simpatizzanti che hanno intenzione di iscriversi ma non hanno ancora avuto l’occasione di farlo oppure ne hanno rinviato il momento, possono aderire durante una delle attività o tutti i giorni, in orario di negozio, presso Cornici Marra, in via Staffoli n. 2 (davanti alle sede del Comune)

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish