Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Il 2021, annus horribilis per la pandemia, ha portato via grandi protagonisti della vita politica, del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport

Il 2021, annus horribilis per la pandemia, ha portato via grandi protagonisti della vita politica, del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport

E-mail Stampa PDF

Scompaiono, tra le  tante figure familiari nelle case degli italiani,  personalità del calibro di Carla Fracci, Franco Battiato, Milva, Raffaella Carrà, Gino Strada, Gianfranco D'Angelo, Giampiero Galeazzi, Raoul Casadei, Lina Wertmuller e Toni Santagata

 

Ai primi di gennaio scompare Solange, noto e controverso personaggio televisivo italiano mentre a dicembre muore il cantautore Toni Santagata, prossimo agli 86 anni ed apparso poco tempo prima in splendida forma in televisione; scompare anche la talentuosa regista 93enne Lina Wertmüller e, il 30 dicembre, l'attore Paolo Calissano, appena 54enne.

Sconvolgono l'animo di tutti gli italiani i decessi di Carla Fracci, icona della danza ai più alti livelli, e di Franco Battiato, filosofo e cantautore, maestro di vita geniale ed irripetibile. Il mondo della canzone perde Milva, la pantera di Goro, 81enne, al secolo Maria Ilva Biolcati, Raoul Casadei, ucciso dal Covid il 13 marzo a 83 anni, il cantante Gianni Nazzaro, di 72 anni e poi lei, Raffaella Carrà, scomparsa a 78 anni il 5 luglio,  a seguito di una  malattia su cui era stato espresso il massimo riserbo; esce di scena unavera leggenda del mondo dello spettacolo, la soubrette che in televisione ha incantato per decenni i telespettatori di ogni età, una bomba di energia, simpatia e fascino che ha lasciato un segno indelebile nelle platee di Italia, Spagna e di tutti i Paesi latini.

A Febbraio se ne era andato, a 87 anni, l'ex presidente del Senato, Franco Marini, per complicazioni legate al Covid, seguito, a giugno, dal collega, sindacalista e politico Guglielmo Epifani, ucciso da una embolia polmonare.

Lo sport italiano piange la perdita di  Mauro Bellugi morto a 71 anni, di Fausto Gresini ex pilota e dirigente motociclistico, ucciso dal Covid a 60 anni, dell'ex azzurro di volley Michele Pasinato, poco più che 52nne, e poi di due leggende del calcio italiano come Tarcisio Burgnich e Giampiero Boniperti, 92 anni; inoltre, l'ex ciclista Monica Bandini di 56 anni e l'ex canottiere Filippo Mondelli, a soli 26 anni per un tumore, oltre all'amatissimo Gian Piero Galeazzi, canottiere di razza in gioventù, poi grande giornalista e conduttore televisivo: il 'Bisteccone', tifosissimo della Lazio, aveva 75 anni ed era gravemente malato da tempo.

Il mondo della cultura ha dato l'addio a Enrico Vaime, geniale scrittore, autore e conduttore radiotelevisivo particolarmente prolifico, morto a 85 anni, ed allo scrittore Antonio Pennacchi, di 71 anni.

Il 3 agosto un infarto stronca Gino Strada a 73 anni, medico e fondatore di Emergency, apprezzato in tutto il mondo per aver salvato da morte sicura migliaia di persone in ogni angolo della terra. Il giorno di ferragosto muore l'attore Gianfranco D'Angelo, pochi giorni prima di compiere 85 anni. Sempre in estate muore Nicoletta Orsomando, volto storico della  Rai; l'annunciatrice aveva 92 anni.

Il 2021 si porta via anche un personaggio internazionale come Rossano Rubicondi: l'attore e modello, appena 49 anni di età , era malato da tempo.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish