Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Cosa fare a Roma. Il Museo della Zecca in via Salaria 712, non distante da via dei Prati Fiscali

Cosa fare a Roma. Il Museo della Zecca in via Salaria 712, non distante da via dei Prati Fiscali

E-mail Stampa PDF

 

Il Museo della Zecca di Roma affonda le sue radici nella Zecca Pontificia della Capitale di fine Settecento. Nato nel 1824 come Gabinetto Pontificio delle Medaglie e acquisito dal Governo del Regno d'Italia nel 1870, viene ufficialmente istituito nel 1958 dalla Repubblica Italiana.

 

Nel 1978, anno di passaggio della Zecca di Stato all'allora Istituto Poligrafico, le sue rare e pregiate collezioni numismatiche confluiscono nel patrimonio dell'attuale Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, unitamente a uno straordinario apparato di macchinari d'epoca in parte ancora oggi funzionanti.

Nel Museo della Zecca di Roma è conservata una straordinaria collezione di modelli in cera per cammei, gemme, monete e medaglie, opera dell’incisore romano Benedetto Pistrucci, emulo di Antonio Canova ed incisore di grande fama, acquistata dallo Stato italiano nel 1912.

Informazioni: tel. 06 8508 2125 -   mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Prenotazioni visita, obbligatoria da effettuarsi entro 2 giorni dalla data di visita : https://www.museozecca.ipzs.it/prenota_online.html?t=p

Il sito del Museo della Zecca di Roma

 

Il mausoleo di età imperiale. Durante i lavori per la costruzione del nuovo edificio I.P.Z.S. al km 7,200 di via Salaria, oggi sede dell'Officina Carte Valori, nel 1992 sono state rinvenute le fondazioni di un mausoleo di età imperiale (metà del II secolo d.C.). La struttura muraria e i materiali lapidei associati ad esso riconducono il mausoleo al tipo architettonico a tempietto con pronao colonnato, ovvero con la camera funeraria contenente il sarcofago, al di sopra della quale si sviluppava una cella con pronao tetrastilo che ospitava l'altare funerario ornato, con ogni probabilità, dalla statua del defunto. Questi era di certo un membro della magistratura urbana, a giudicare dal blocco marmoreo qui rinvenuto che mostra in rilievo una sella curulis, simbolo del potere giurisdizionale. Pertinente alla decorazione del mausoleo è un blocco angolare che rappresenta una sfinge, oltre ad alcune colonne in granito e cornici in marmo lunense.

La collezione del Museo della Zecca, di eccezionale interesse storico-artistico, comprende oltre 20.000 opere tra monete, medaglie, oggetti da conio o e modelli in cera: le monete, con una ricca raccolta di emissioni di Stati italiani ed esteri dal Medioevo ai giorni nostri, comprendenti anche prove e progetti, la collezione di medaglie dei più illustri ed autorevoli artisti di tutti i tempi, il nucleo che comprende coni e punzoni della raccolta pontificia e parte di quelli utilizzati per le medaglie di devozione.

AVVISO AI VISITATORI IN TEMA DI PANDEMIA: In osservanza delle disposizioni contenute nel Decreto Legge 24 dicembre 2021, n.221, per poter accedere al museo dal 10/01/2022 è obbligatorio esibire il Green Pass “Rafforzato” (vaccinazione o guarigione) corredato da un valido documento di identità. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti muniti di certificazione medica specifica.

L’acceso al museo è a titolo gratuito previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro 2 giorni dalla data di visita.

 

Giorni di apertura al pubblico

giovedì 03 Febbraio 2022

venerdì 04 Febbraio 2022     

giovedì 10 Febbraio 2022

venerdì 11 Febbraio 2022

giovedì 17 Febbraio 2022

venerdì 18 Febbraio 2022

giovedì 24 Febbraio 2022

venerdì 25 Febbraio 2022

Orari di apertura al pubblico

dalle 10:00 alle 13:00

dalle 14:00 alle 17:00

Visite guidate. Le visite guidate sono momentaneamente sospese. Verranno messe a disposizione del visitatore audioguide gratuite (si consiglia di portare degli auricolari personali)

Collezione numismatica 2022

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish