Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Enigmisticando. La sciarada ed il lucchetto. Rubrica di Alberto A. Bordi

Enigmisticando. La sciarada ed il lucchetto. Rubrica di Alberto A. Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 

Due schemi molto apprezzati dagli esperti di enigmistica che, all'interno di gradevoli componimenti di vario genere, devono interpretare le strofe proposte ed intervenire sui termini che costituiscono le pedine dell'incontro e dell'incastro di lettere e sillabe, per dare soluzione alla sciarada o al lucchetto.

 

Il termine Sciarada è d'incerta etimologia, probabilmente riconducibile al provenzale chorar "ciarlare" o al celtico chavr "giuoco". Nel contesto enigmistico è uno schema di primo piano consistente nell'incontro di due parole, dal quale ne scaturisce un'altra. Semplificando, se al termine INTER (squadra di calcio milanese) aggiungiamo la parola VISTA (uno dei cinque sensi) otterremo l'INTERVISTA, quale termine di soluzione alla definizione "colloquio tra un giornalista ed un esperto".

Vediamo una sciarada da vicino, dal titolo CHE TIPO SUSCETTIBILE:
Per un innocuo scherzo
Interruppe ogni xxxyyyyy. (contatto)
Xxx yyyyy e fatica (Con tatto)
Ottenni il perdono
Della permalosa amica.

Simpatica questa sciarada in ambito condominiale, dal titolo CARNEVALE NEL CASEGGIATO:

Vado giù al primo piano per ballare dai vicini
Xxx (con) un yyyyyy (domino*) di seta,
ma sapreste che sorpresa,
un xxxyyyyyy l'ha uguale. (condomino)

*Il domino è una sorta di scialle utilizzato talvolta anche per un abito in maschera.

Spesso la sciarada è presentata con un testo gradevole nella forma, talvolta  perfino eccellente nell'ottica letteraria,  e comunque sempre enigmatico ai fini della soluzione.

Il lucchetto. Non molto distante dalla sciarada, il lucchetto si caratterizza per l'incastro delle componenti di tre parole. Nello specifico si tratta di uno schema enigmistico della famiglia dei biscarti, che relaziona almeno tre parole e segue una formula del tipo XZ / ZY = XY. Le parti Z delle prime due parole vengono scartate e dall'unione dei resti si ottiene una terza parola XY.

Vediamo il lucchetto da vicino, dal titolo UN PARTY DA BRIVIDO:
per la festa di stasera sto scegliendo gli accessori,
sulle spalle son sincera, scarterei la xxxyy in raso; (stola)
con il freddo che c'è fuori non mi sembra proprio il caso.
Meglio un cardigan di yyzz (lana),
forse xxxzz col tubino, ma con questa tramontana  (stona)
tremerebbe anche un pinguino.

Nel caso riportato oggetto del lucchetto sono due sostantivi ed un verbo.

In quest'altro lucchetto, dal titolo BUON APPETITO, è protagonista Cleopatra, affascinante regina d'Egitto:

Cleopatra, la regina dell'Egitto,
si sveglia una mattina e fa un decreto:
"Tre o quattro xxxyy sciolte nell'aceto (perle)
Per colazione esigo. Detto e scritto.
Se un cortigiano ignora quegli strilli
E di yyzz maestà compie reato, (lesa)
senza processo subito vien dato
come spuntino ai sacri coccodrilli.
Un cuoco grasso assai, tra i condannati,
implora la sovrana : "abbia pazienza".
Però è una causa xxxzz già in partenza, (persa),
saran contenti almeno i loricati*

*Animali protetti da corazza (coccodrilli) .

 

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish