Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Il mondo delle “Geniozie” inventato da Alberto Alfieri Bordi

Il mondo delle “Geniozie” inventato da Alberto Alfieri Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 

Il punto di incontro tra genialità ed idiozia costituisce sicuro  motivo di leggerezza e di divertimento ma anche occasione di approfondimento e di analisi sulla multiforme realtà che ci circonda. La categoria delle geniozie è un repertorio aperto, senza schemi, in cui possono rientrare racconti strampalati, latinismi deturpati, malapropismi teatrali,

strani  ed accattivanti nomi di negozi, scioglilingua complicati, motti e barzellette esilaranti, doppi sensi letterari e tanto altro ancora. Spesso si tratta di documenti che giravano un tempo in ambito ministeriale ed ora navigano liberamente nel web, che hanno in comune il paradosso o la tematica originale, più o meno scabrosa. Leggere per credere!

 

Riportiamo i titoli di circa 45 Geniozie pubblicate sul sito www.comirap.it che hanno allietato i lettori negli ultimi dieci anni.

Geniozia n.45. Lo strano viaggio del mercante in fiera

Racconto visionario ed estemporaneo in cui è descritto un viaggio insolito, che parte da un circo ed arriva alla poesia; la peculiarità del testo sta nel fatto che sono citate tutte e quaranta le figure delle carte del gioco del Mercante in fiera

Geniozia n.44. La deturpatio latinitatis: citazioni della civiltà dell’antica Roma storpiate ad arte per descrivere la barbarie che ci circonda. Di Aulo Sisto Bordonio

Motti latini artatamente modificati ad uso e consumo della nostra (in)civiltà contemporanea

Geniozia n. 43. A scuola di Malapropismo col sorriso sulle labbra

Una tecnica antica per divertire e divertirsi, deformando parole di uso quotidiano: apro una parente, sono operato di lavoro, mia moglie mi tappa le ali, ecco perchè ho un patè d'animo, ho bevuto tre fischi...

Geniozia n. 42.  Gli epitaffi che ci fanno riflettere...e sorridere

Gli epitaffi sono le iscrizioni che si trovano sopra il sepolcro con lo scopo di ricordare ed onorare il defunto. Anche la morte e le scritte tombali spesso offrono lo spunto per un sorriso...

Geniozia n.41. I Mandala per adulti, le strane pubblicazioni da colorare per chi è arrabbiato

Siamo sempre nel mondo di confine tra genialità e idiozia.

Geniozia n.40.  Strano mondo il supermercato

La clientela che frequenta i negozi che vendono generi alimentari o prodotti per la casa spesso si rivolge ai commessi chiedendo cose strane...spesso frutto di una storpiatura di parole corrette ...

Geniozia n.39. Il Capo...ricordando l'apologo di Menenio Agrippa

L'apologo del console fu un discorso pronunciato nel 494 a.C. ai plebei in rivolta che, per protesta, avevano abbandonato la città e occupato il Monte Sacro per ottenere la parificazione dei diritti ...

Geniozia n.38.  L'Italia s'è desta (di Anonimo)

Una poesia in rima che denuncia in modo pesante la situazione complessiva del nostro Paese, governato, a detta dell'anonimo compilatore, da politici senza attributi. Insomma una pasquinata aggiornata ...

Geniozia n.37. La dichiarazione d’amore alternativa

Parole ed approccio di altri tempi per un innamorato timido che scrive una lettera di vera passione  alla donna amata, ma che svela la sua vera natura ad una attenta  lettura alternata delle righe ...

Geniozia n.36. Il Decreto "Brindisi di notte"

Tra i rilevanti cambiamenti introdotti dal tragico fenomeno della pandemia da Covid 19, in Italia si è registrata  una cospicua emanazione di decreti governativi finalizzati a regolare i comportamenti ...

Geniozia n.35. Nome e cognome sono già un programma...da ridere

"Nomen - omen", dicevano i latini, "un nome - un destino", ma qui i personaggi, per lo più stranieri, con il nome e cognome sono la sintesi aberrante e manipolata del loro mestiere, della loro attività, ...

Geniozia n.34. Il Coronarido...battute a manetta sul virus della pandemia

Da quando il Governo ha disposto il divieto di uscire da casa se non per particolari situazioni indicate nel decreto del Presidente del Consiglio, si è scatenata una autentica tempesta di video, ...

Geniozia n. 33. I negozi dai nomi strani o divertenti

Ce ne sono tanti, in tutta  Italia ed alcuni sono particolarmente originali: Mondo Pane, Alimentare Watson, Scarpe diem, Scarpantibus, il marchese del Grill, BagnAcciuga, Bar Condicio, Gugliel Motel, ...

Geniozia n. 32. Lo sapevate che...

Molte sono le curiosità scientifiche di cui non siamo a conoscenza, nonostante le tante pubblicazioni e le numerose trasmissioni tele

Geniozia n. 31. Le verità contenute negli anagrammi

Nel cognome anagrammato dei politici si può leggere il loro destino o la loro personalità? Qualcuno è convinto di sì..............           Cos'è un anagramma? ANA nella lingua ...

Geniozia n. 30. Torna in vigore la tassa sul sesso maschile? Ritrovato un documento del Ministero delle Finanze

Un altro documento, di assoluto valore  scientifico, individua il cambiamento del volto della donna prima e dopo il matrimonio     Il modulario della Direzione generale delle tasse ...

Geniozia n.29. I consigli della Scuola Medica Salernitana..in tema di alimentazione.....e defecatio....

Un insegnamento valido in ogni tempo ed in ogni angolo di mondo: per essere in buona salute occorrono tre comportamenti fondamentali: l' anima lieta, la dolce requie e  la sobria dieta   ...

Geniozia n.28. Andavo a Crotone cogliendo cotone, tornavo correndo cotone cogliendo.

Divertirsi con gli scioglilingua ossia pronunciare velocemente quelle frasi create appositamente per metterci in difficoltà grazie alla ripetizione di lettere e sillabe oppure ad assonanze fuorvianti. ...

Geniozia n.27. La storia del documento prezioso riguardante "il restauratore ecclesiastico"

Da decenni  gira, in vari ambiti, soprattutto quelli frequentati da nullafacenti e fancazzisti, un documento, anzi due, riguardanti la nota spese, dettagliata e molto "particolare",  ...

Geniozia n.26. La vera storia del "Facite ammuìna", falso storico in ambito marinaresco

In dialetto napoletano la frase vuol dire "fate confusione". L' espressione viene spesso ricondotta a un presunto comando contenuto su un inesistente "Regolamento da impiegare a bordo dei legni ...

Geniozia n.25.  Le parole (in)crociate più stravaganti

Le soluzioni che  nessun enigmista si sognerebbe  mai di dare nell'affrontare un cruciverba         La malattia che colpisce l’albero di natale   DIABETE Piatto preferito dai magazzinieri   ...

Geniozia n. 24. La variante monovocale al ritornello scherzoso sul ferimento di Garibaldi

"Garabalda fa farata, fa farata, a ana gamba, Garabalda ca camanda, ca camanda a sa saldà”       29 agosto 1862, in uno scontro a fuoco sull’Aspromonte con le truppe italiane del generale ...

Geniozia n. 23 Brevissimo corso maschilista su come si inviano i messaggi e-mail

Girano senza sosta elaborazioni provenienti da fonti sconosciute, si diffondono e ricreano l'amletico dilemma: genialità o idiozia?       Il corso riguarda anche le modalità di selezione ...

Geniozia n. 22. Predomina l’idiozia o la genialità in queste battute che lasciano di stucco?

Molte tra le freddure raccolte richiamano personaggi del mondo dello spettacolo (Carmen Russo, Giovannotti) e della storia (Garibaldi, Massimo D’Azeglio)     Se la cicala cicaleggia perchè ...

Ecco la Geniozia n.21. Contiene infatti 21 faq senza risposta

Se Garibaldi è partito da Quarto, chi erano i tre partiti prima di lui? Le tende da sole... soffrono di solitudine? Se offendi un parmigiano reggiano, ti trovi una grana? Nelle riunioni di gabinetto ...

Geniozia n.20. Opus incasinatum dal mondo della radio

Questa volta le freddure arrivano dal mondo della radio che riesce a veicolare battute storiche oppure recenti, non sempre esilaranti, ma comunque simpatiche e sempre utili per dare un sorriso ...

Geniozia n.17.  I meravigliosi doppi sensi delle risposte a  “Qual è il colmo …”

Da sempre gli interrogativi sui “colmi”  riportano definizioni concise, intrise di assurdo, ancorate ai doppi significati di un termine, legate a professioni e status, che non possono che farci sorridere

Geniozia n. 16. Mi sto anagrammando tutto !

Verità incontestabili e considerazioni assiomatiche,  ponderate grammo per grammo

Geniozia n.15. Le definizioni più acute estratte dal mondo dei cruciverba

Un altro gruppo di definizioni particolarmente geniali in quanto nascondono risposte che presuppongono un ragionamento contorto o impostato sul doppio senso delle parole utilizzate.

Geniozia n.14: come scoprire di vivere realmente nell’anno 2012

Hai la certezza di vivere realmente nell’anno 2012 quando: vai nel panico se esci da casa senza il cellulare e torni indietro a riprenderlo ti alzi la mattina e la prima cosa che fai è accendere ...

Geniozoia n. 13. Si trova a Reykjavík il Museo fallologico, dedicato all'organo sessuale maschile

Fondato nel 1974 da Sigurdur Hjartarson, professore di storia in pensione, il museo raccoglie apparati genitali maschili, disseccati o conservati in formaldeide.

Geniozia n.12. Le scritte sulle mura delle città

Piccole, grandi, a caratteri  cubitali, nere come il carbone o colorate, oppure bianche come la calce; non puoi ignorarle  perché fanno parte dell’anima popolare delle nostre città. Imbrattano, offendono, divertono, incuriosiscono e quasi tutte ci fanno riflettere: su un amore, sul senso della vita, sul sesso, sui giovani e su tanto altro ancora.

Geniozia n. 11: dizionario a doppio senso

Rappresenta uno dei tanti documenti a matrice sconosciuta che circolano in lungo e largo negli uffici dell’amministrazione pubblica Abbattere: classica risposta di una prostituta ...

Geniozia n.10 Lezione di fallologia

Domande, risposte e curiosità tra scienza e leggenda intorno al macrocosmo del pene

Geniozia n.9. Le cripto poesie, ossia i versi incomprensibili

Sarà capitato a molti di leggere una poesia che, ad una prima lettura appare incomprensibile

Geniozia n.8 L’ermetismo romano   di TEDO, oscar da bagno 2020

La produzione poetica di  Teodoro  Proietti, quintessenza del  sintetismo volgare della periferia capitolina. Il suo motto: una parola è poca e due sono troppe; il suo canale televisivo preferito è TeleRompo.

Geniozia 7. La forza imponderabile delle fake news

Oramai tutti sanno il significato di fake news, ossia delle “notizie false”, “inattendibili”, “prive di fondamento”, specie se diffuse via internet, e che sono un sinonimo di bufala, soprattutto quando appaiono verosimili e ben confezionate per indurre in errore (o in un raggiro) il lettore.

Geniozia n. 6.  Proverbi e motti distorti

Se son fiori fioriranno se son cachi… - la miglior difesa  è l’acciacco – Chi si ferma è un pennuto – Spesso modi di dire ascoltati in casa, in strada o sui luoghi di lavoro, quasi sempre carichi di buon senso, sono stravolti dalle persone

Geniozia n. 5. Qualche barzelletta sui medici

Gli incontri tra i camici bianchi ed i pazienti sono da sempre lo scenario preferito di gran parte dei barzellettieri che proprio negli ambulatori o negli studi medici ambientano situazioni rielaborate per risultare esilaranti

Geniozia n.4 La follia letteraria di Vigorino, il giustiziere dalla faccia da bambino

Un personaggio strampalato nato ai tavoli del bar Torquato, senza nessuna credibilità,  raccontato nelle sue impossibili avventure solo per far ridere gli amici del quartiere

Geniozia n.3 Il linguaggio perfetto: almeno l’italiano sallo

Distorsioni cacofoniche  particolarmente utilizzate da amici e colleghi: Ho deciso, quando muoio mi faccio cromare - Di fronte a queste cose rimango putrefatto - Purtroppo è nel mio carattere, sodomizzo tutto

Geniozia n. 2, tra genialità ed idiozia.Il mondo del petofilo, l’amante della puzzetta

Unica la sostanza, ossia l’aria puzzolente, tanti i nomi: puzza, puzzetta,trombetta, scoreggia, loffa, vento, bomba, fiato, pernacchia, peto e tante altri ancora,

Geniozia n.1 Autobus che passione! Il pacco

Un racconto tutto d’un fiato tra genialità ed idiozia. Siamo in pieno agosto a Roma e gli autobus sono pieni di turisti e dei residenti, costretti, per lavoro, per scelta o per necessità, a vivere il periodo più caldo dell’anno lontani da mare, montagna ed ogni forma di villeggiatura.

 

_____________________________

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish