Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Le spiagge più amate dell’estate 2023. Quella dei Conigli a Lampedusa supera le fantastiche calette della Sardegna

Le spiagge più amate dell’estate 2023. Quella dei Conigli a Lampedusa supera le fantastiche calette della Sardegna

E-mail Stampa PDF

 

I nostri associati hanno incoronato come l’angolo di mare più attraente d’Italia dell’estate 2023  la Spiaggia dei Conigli, a Lampedusa in Sicilia, proprio nell’isola dove da anni sbarcano migranti provenienti dai luoghi più disparati del pianeta. L'isolotto è il regno del gabbiano reale, che conta una popolazione di circa cento coppie, ed è qui che nidifica, vivendo esclusivamente sullo scoglio.

Qui vive pure una particolare specie di lucertola, la psammodromus algirus. All'arrivo sull'Isola dei Conigli si paga un biglietto d'ingresso di 5 euro, valido per tutta la giornata ( i bambini non pagano). L’ingresso va prenotato collegandosi alla pagina web www.prenotazionespiaggiaconigli.it. Gli accessi sono suddivisi in due distinte fasce orarie: 8.30-13.30 e 14.30-19.30, con la presenza massima di 550 persone a turno. E’ consigliabile aggiornarsi sulle modalità di accesso nei siti di riferimento.

 

 

1) Spiaggia dei Conigli, Lampedusa – Sicilia

Una emozione unica quella di trovarsi in quella che molti hanno definito la spiaggia più bella nel mondo. Mettete in conto anche la possibilità  di incontrare in queste acque limpidissime le sagome delle tartarughe marine

2) Cala Mariolu, Punta Ispulgi, Baunei – Sardegna

E’ la spiaggia della ladra, ossia della foca monaca che  da queste parti  fa  incetta di ogni tipo di pesce. In realtà  è una delle cento spiagge meravigliose della Sardegna, tutte meritevoli del podio, dalla spiaggia Rosa a Cala di Roto, sud-est dell'isola di Budelli alla splendida Pelosa in quel di Stintino

3) Cala Rossa, Favignana, Egadi – Sicilia

Il rosso sarebbe riconducibile al sangue versato dai Cartaginesi, sconfitti dai Romani grazie ai rostri di Caio Duilio, durante la prima guerra Punica (241 a.C.). In realtà le acque sono di un turchino intenso.

4)  Scala dei Turchi, Agrigento – Sicilia

La scalinata realizzata dal vento nella falesia bianchissima nel corso dei secoli rende unico questo angolo del territorio agrigentino di Realmonte.

5) Chiaia di Luna, Ponza – Lazio

Un angolo di paradiso non distante da Anzio e quindi da Roma. Una insenatura accogliente, peraltro raggiungibile anche  via terra se non ci fossero delle periodiche chiusure dovute al rischio frana del costone che si affaccia su questa incantevole baia.

6) Baia delle Zagare, Gargano – Puglia

Tra Mattinata e Vieste, siamo nel meraviglioso Gargano. Qui, oltre ad un mare molto pescoso di particolare bellezza  sarete inebriati dai profumi di una vegetazione  che ha nelle zagare il suo pezzo più pregevole.

7) Fetovaia, Isola d’Elba – Toscana

Disegnata nel contesto di un ambiente di assoluto fascino, è solo una delle perle dell’isola toscana che vanta spiagge del calibro  della Biodola e di Enfola  a Portoferraio, della Paolina a Marciana, della Laconella e del Felciaio a Capoliveri.

8. Marina Piccola, Capri

La spiaggia più famosa dell’isola dei vip si raggiunge percorrendo la scenografica via Krupp, finalmente riaperta al pubblico. E dopo gli spettacolari tornanti ecco una visione paradisiaca, faraglioni inclusi.

9) Marina grande a Positano

Si tratta della zona più conosciuta e frequentata della famosa località balneare, non solo per le sue dimensioni (più di 300 metri di spiaggia!) ma anche per l’impagabile scorcio che offre sull’arcipelago di Li Galli e sulle casette arroccate sulla scogliera.

 

10) Spiaggia Riomaggiore, Cinque Terre, Liguria.

La spiaggia di Riomaggiore di trova all’estremo orientale del borgo. Passato il tunnel della stazione, si scende fino al porticciolo e si prende poi a sinistra, nei pressi dell’attracco dei traghetti.  Seguendo l’unica strada accanto alla scogliera a picco si giunge alla spiaggia sassosa, sovrastata dal Centro di Osservazioni Naturalistiche di Torre Guardiola. Fondo marino sassoso e pericoloso in presenza di mare grosso.

 

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish