Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Frasi di uomini famosi su Roma

Frasi di uomini famosi su Roma

E-mail Stampa PDF

 

 

Nessuna altra città  è riuscita a  mantenersi integra  al centro del mondo dell'arte e della cultura, senza interruzioni e senza pause, per  oltre duemila anni. Qui ogni cosa sacra è custodita con zelo...quasi  profano...

 

Roma aeterna, quia lenta (Anonimo)

Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.

(Alberto Sordi)

Un po’ paese, un po’ metropoli, un po’ capitale, un po’ provincia, un po’ quartiere, un po’ Europa

(Alberto Bordi)

Città eterna, Caput Mundi, Urbs , Capitale d’Italia, Centro della cristianità. Roma è un rebus

(Albert Bishops Edges)

Roma, amor, orma, ramo,armo, mora. Omar,,,Roma è un anagramma

(Albert Bishops Edges)

ROba vecchia, anzi antichissima,  però MAgnifica. Roma è una sciarada

(Albert Bishops Edges)

Solo a Roma ci si può preparare a comprendere Roma.

(Johann Wolfgang von Goethe)

Roma, città fortunata, invincibile ed eterna.

(Tito Livio)

Da  duemila e più anni a Roma si fa arte, cultura e maleducazione, a mezza strada tra sacro e profano

(Alberto Bordi)

O Sole fonte di vita, che con il carro splendente mostri e nascondi il giorno, e che sempre vecchio e nuovo risorgi, che tu non possa mai vedere nulla di più grande della città di Roma.

(Quinto Orazio Flacco)

Roma ha questo di buono, che non giudica, assolve.

(Ennio Flaiano)

Roma è la sola città d’Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali. Tutta la storia di Roma, dal tempo dei Cesari al giorno d’oggi, è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio, di una città, cioè, destinata ad essere la capitale di un grande Stato. Ho detto, o signori, e affermo ancora una volta che Roma, Roma sola, deve essere la capitale d’Italia.

(Camillo Benso, conte di Cavour)

Chi è nato a Roma la ama, ma chi non ci è nato e l’ha incontrata, a volte, come nel mio caso, la ama ancor di più.

(Giovanni Canestri)

A Roma ci siamo e ci resteremo.

(Vittorio Emanuele II di Savoia)

A Parigi, nel momento in cui si decide di andare a Roma, bisognerebbe stabilire di andare al museo un giorno sì e uno no: si abituerebbe l’anima a sentire la bellezza.

(Stendhal)

Roma è la città degli echi, la città delle illusioni, e la città del desiderio.

(Giotto)

Roma, o morte.

(Giuseppe Garibaldi)

Non attribuiamo i guai di Roma all’eccesso di popolazione. Quando i romani erano solo due, uno uccise l’altro.

(Giulio Andreotti)

Amo più i milanesi che Milano, più Roma che i romani.

(Roberto Gervaso)

A me invece Roma piace moltissimo: una specie di giungla, tiepida, tranquilla, dove ci si può nascondere bene.

(Dal film “La Dolce Vita”)

A Roma è avvenuto il contrario di quello che avviene nelle altre capitali: la città si è ingrandita e arricchita; ma è rimasta legata a un’idea del vivere elementare e grossolana. Cinica, scettica, priva di ideali, materiale, ottusa, Roma presenta insomma lo spettacolo sconcertante di una capitale il cui fine principale anzi unico sia quello di vivere alla giornata o meglio di sopravvivere.

(Alberto Moravia)

Nominate Roma; è la pietra di paragone che scernerà l’ottone dall’oro. Roma è la lupa che ci nutre delle sue mammelle; e chi non bevve di quel latte, non se ne intende.

(Ippolito Nievo)

Siamo romani. Siamo italiani. Essere nati e vivere in Italia è un dono: a Roma, è un privilegio.

(Carlo Azeglio Ciampi)

Che cosa, migliore di Roma?

(Publio Ovidio Nasone)

Frasi cosa migliore Roma Ovidio

Oh Roma! mia patria! città dell’anima!

(George Gordon Byron)

 

Dev’essere stata una gran bella città al tempo di Cesare. Il foro una piazza magnifica. Vorrei sapere qualcosa della storia latina o romana. Ma non è il caso di cominciare a impararla adesso. Perciò lasciamo marcire le rovine.

(James Joyce)

Ci si annoia talvolta a Roma il secondo mese di soggiorno, ma giammai il sesto, e, se si resta sino al dodicesimo, si è afferrati dall’idea di stabilirvisi.

(Stendhal)

Roma è un sogno che la Chiesa tenacemente custodisce.

(Leo Longanesi)

Se anche Sparta e Roma sono perite, quale Stato può sperare di durare in eterno?

(Jean-Jacques Rousseau)

Facciamo dunque un ipotesi fantastica che Roma non sia un abitato umano, ma un’entità psichica dal passato similmente lungo e ricco, una entità in cui nulla di ciò che un tempo ha acquistato esistenza è scomparso, in cui accanto alla più recente fase di sviluppo continuano a sussistere tutte le fasi precedenti.

(Sigmund Freud)

Roma è l’esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo.

(Andy Warhol)

Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza.

(Johann Wolfgang von Goethe)

Ora rivede Roma, la città della storia visibile, dove il passato di un intero emisfero sembra avanzare in funerea processione con strane immagini ancestrali e trofei ammassati da antiche terre.

(George Eliot)

È insensato andare a Roma se non si possiede la convinzione di tornare a Roma.

(Gilbert Keith Chesterton)

Sono nato sotto il segno del capitello, ho giocato tra colonne, ho studiato all’ombra del Colosseo, ho lavorato tra chiese e monumenti di ogni tipo e ovunque io incontri l’arte ritrovo la mia  adorata città

(Alberto Bordi)

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish