Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Come sono morti gli imperatori romani? Di Alberto Alfieri Bordi

Come sono morti gli imperatori romani? Di Alberto Alfieri Bordi

E-mail Stampa PDF


 

Tra gli 85 “Cesari”  che si sono succeduti dal 27 a.C. al 476 d.C. ben 46 sono quelli assassinati, oltre a 5 suicidi ed ai 9 caduti in battaglia. Ben quattro i morti per la peste ed altrettanti per idropisia

 

A nessuno sfugge la narrazione della morte di Caio Giulio Cesare, antesignano della figura dell’imperatore ma più esattamente dittatore, ucciso in una congiura di cui faceva parte anche un suo congiunto, quel Bruto, citato da Cesare in punto di morte (Tu quoque Brute fili mi) o di quella di Nerone, una sorte di suicidio assistito, in cui lo stravagante dittatore anziate si congedava dal mondo con un emblematico “Qualis artifex pereo” (quale grande artista muore…), ma pochi di noi conoscono la causa del decesso degli 85 imperatori che si sono succeduti dal 27 a.C. al 476 d.C.,  anno che segna la fine definitiva  dell’impero romano . E’ anche vero che di molti grandi imperatori conosciamo dettagliatamente la vita, le gesta, le vicende, anche intime, gli aneddoti e pure la morte, come nel caso dei primi venti imperatori dell’era del principato, mentre di altri a malapena  riusciamo a  ricordare il nome, come Puppieno, Balbino, Maggiorano, Glicerio  o Erennio Etrusco.

Le motivazioni e le modalità della morte di gran parte di essi lasciano indubbiamente interdetto lo studioso di oggi, che, a fronte di 46 uccisioni su 85 imperatori, non può non tener conto dell’epoca in cui questi uomini hanno esercitato il loro grande potere, sempre avversato da nemici interni ed esterni e spesso conquistato con la violenza o con strategie senza scrupolo alcuno, in un clima di pericolosi contrasti, che non lesinavano la congiura e l’assassinio per  fare uscire di scena un concorrente scomodo che minacciava le proprie brame di potere. Qualche citazione va comunque fatta su tanti efferati omicidi posti in essere in questi cinquecento anni, dominati da un ossessivo  desiderio del comando e poco rispettosi, tranne qualche caso, delle esigenze della popolazione.

Numeriano muore avvelenato dal suocero. L’imperatore Commodo, che amava così tanto esibirsi nei circhi e nei teatri per ostentare la sua  prodigiosa forza morirà strangolato da Narcisso, un gladiatore e lottatore che, alla prova dei fatti, risultò più forte di lui! Petronio Massimo fu lapidato dal popolo. Flavio Severo fu giustiziato da Massenzio, Licinio fu giustiziato da Costantino, Geta assassinato da Caracalla, Costante fu assassinato da Magnenzio. "Flavio Claudio Giuliano, detto l'Apostata" per il suo tentativo di restaurare la religione romana, abbandonata da Costantino I e da Costanzo II, come culto ufficiale dell'impero, perì  a causa di un giavellotto che lo colpì nel corso di una battaglia; fu l'ultimo imperatore pagano. Ben 12 imperatori furono uccisi dai pretoriani, i soldati a disposizione degli imperatori romani di cui spesso erano la scorta “fidata” anche se non sempre questa fiducia risultò ben riposta. Altri 7 imperatori furono uccisi dai loro stessi soldati a riprova della forza invasiva delle strutture militari e sulla loro ingerenza nella vita e nelle scelte dei loro comandanti, anche quando questi fossero dei “Cesari”. A morire di malattia furono solo 16 imperatori, alcuni (4) a causa della peste ed altrettanti a causa della idropisia (accumulo di abnormi quantità di liquido linfatico nei tessuti. nel pericardio, nelle pleure, nel peritoneo), un paio per un ictus. Solo 4 risultano deceduti per vecchiaia, mentre per l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo, con lo stesso nome del fondatore di Roma, quasi a sancire la fine di un ciclo, non si hanno notizie certe sulle cause di morte.

La palma dell’imperatore più sfigato spetta a Caro che regnò dal 282 al 283 d.C., passato alla storia non tanto per una vittoria sui Persiani quanto per la sua morte causata dall’essere colpito da un fulmine

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish