Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Le visite con l’associazione TEVERE NOIR: SABATO 8 GIUGNO 2024 PARCO ARCHEOLOGICO DI TUSCULUM

Le visite con l’associazione TEVERE NOIR: SABATO 8 GIUGNO 2024 PARCO ARCHEOLOGICO DI TUSCULUM

E-mail Stampa PDF

 

 

L’appuntamento è fissato per  le ore 9:40  in Via del Tuscolo, presso l’ingresso degli scavi, a Monte Porzio Catone (RM). Quota per persona: socio euro 5,00; non socio euro 8,00.  Biglietto d’ingresso all’area archeologica: € 5,00 (da pagare in loco)

 

 

Secondo la leggenda, Tusculum fu fondata, nel VII secolo a. C., da Telegono, mitico figlio di Ulisse e della Maga Circe. Quel che è certo è che le prime tracce di insediamenti umani risalgono all’età̀ del bronzo medio, intorno al XIV secolo a.c.

L’antica Tuscolo, di cui era originario Marco Porcio Catone, fu comunque una città latina antichissima. Fu una delle più importanti della Lega Latina, che combatté l’espansionismo di Roma, da cui fu però battuta nella  battaglia del Lago Regillo del 496 a.c. Tusculum cesserà definitivamente di esistere nel 1191 d. C. quando sarà completamente distrutta dalle milizie pontificie durante le lotte baronali nella Campagna Romana.

Durata della visita h 1,30 circa. Abbigliamento: scarpe comode.

Si raccomanda di portare almeno un litro d’acqua a persona. Consigliata la torcia.

SABATO 8 GIUGNO 2024

ITINERARI DELL’ANTICO LAZIO. IL PARCO ARCHEOLOGICO DI TUSCULUM

APPUNTAMENTO: ore 9:40 Via del Tuscolo, presso l’ingresso degli scavi, Monte Porzio Catone (RM).

* Quota per persona: socio euro 5,00; non socio euro 8,00

* Biglietto d’ingresso all’area archeologica: € 5,00 (da pagare in loco)

* Sistema di amplificazione: € 1,50 (da pagare in loco)

Si prega di voler dare conferma ed effettuare il relativo pagamento della quota entro martedì 4 giugno.

La visita si riterrà confermata alla ricezione del relativo pagamento.

 

La visita si svolgerà solo al raggiungimento di 15 partecipanti.

Successivamente alla conferma della prenotazione da parte dell’Associazione (previa verifica della disponibilità dei posti), il contributo per la visita guidata è anticipato con bonifico su c/c presso BCC ROMA, intestato ad ASSOCIAZIONE CULTURALE TEVERENOIR ETS, IBAN IT41Y0832772960000000016125.

La cancellazione della prenotazione deve essere comunicata, entro le 72 ore precedenti l’inizio della visita, via email o telefono.

In caso contrario, si dovrà corrispondere all’associazione l’intera quota dovuta. La quota è cedibile a terzi.

TESSERAMENTO ANNO 2024

Ci si può iscrivere all’Associazione Culturale TevereNoir (tessera €. 3,00) compilando l’apposito modulo

Ulteriori informazioni nella locandina anch’essa in allegato.

 

Come arrivare.

Il Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo si trova a circa 3,5 Km fuori dall’abitato di Monte Porzio Catone (Rm) e dista circa 5 Km dal centro di Frascati e 6 Km da quello di Grottaferrata.

Per chi proviene da Roma:

•          Dal GRA prendere l’uscita n. 19-20 per l’Autostrada A1 Roma-Napoli

Uscire al casello Monte Porzio Catone e dirigersi verso l’abitato di Monte Porzio Catone, proseguendo fino al centro abitato (senza entrare). All’incrocio girare a destra e dopo 50 mt, nei pressi dell’Ufficio Postale, prendere a sinistra Via Tuscolo fino alla sommità;

•          Prendere la Via Anagnina fino a Grottaferrata, superato l’abitato la via principale cambia nome in Via Tuscolana, e dopo circa 1 Km si svolta a sinistra lungo “Via Vecchia di Tuscolo” fino alla sommità.

Per chi proviene da fuori Roma:

•          Dall’ Autostrada A1 Roma-Napoli, uscire al casello Monte Porzio Catone e dirigersi verso l’abitato di Monte Porzio Catone, proseguendo fino al centro abitato (senza entrare). All’incrocio girare a destra e dopo 50 mt, nei pressi dell’Ufficio Postale, prendere a sinistra Via Tuscolo fino alla sommità.

Informazioni e prenotazioni: mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; cell. 3384682440, 3314017619, 3395783984

Per garantire una visita in sicurezza, si raccomanda l’utilizzo di mascherine e distanziamento sociale di almeno un metro tra le persone.

Le visite potranno subire modifiche in base all’agibilità e alla disponibilità del sito.

Se sei interessato a ricevere le locandine delle iniziative dell’Associazione sul tuo smartphone, invia un messaggio WhatsApp al 3384682440, così da essere inseriti in un’apposita lista broadcast, un metodo NON invasivo.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish