Il big match tra Napoli e Inter finisce in parità (1 a 1) ma non ne approfitta l’Atalanta che, in casa, si fa fermare sullo 0 – 0 dal Venezia penultimo in classifica.
La Juventus si riprende il quarto posto dopo la vittoria sul Verona (2 a 0), mentre la Lazio fa il colpaccio a Milano contro i rossoneri. A guardare la classifica tutte le squadre fino al quinto posto sono candidabili alla vittoria finale anche se le prime tre sembrano più vicine all’ambito traguardo.
In fondo alla classifica c’è un risveglio tardivo del Venezia che sembra destinato col Monza alla serie inferiore; per la terza destinazione ballano squadre che spesso giocano un buon calcio come Empoli, Parma, Lecce, Cagliari e Verona.
Intanto prosegue l’allarme arbitri che, insieme al Var, combinano ancora troppi errori. Clamorose le sviste a San Siro a danno della Lazio con due mancate espulsione per i rossoneri. Fiorentina in ripresa grazie alla vittoria sul Lecce di misura (1 a 0), lo stesso risultato casalingo dell’Udinese a danno del Parma. Il risultato di 2 a 0 arride alle torinesi: la Juventus lo fa battendo in casa il Verona mentre il Torino lo consegue in trasferta con il Monza. Bologna e Roma vincono con lo stesso punteggio di 2 a 1, in casa ed in rimonta, contro un buon Cagliari ed un ottimo Como. Il Genoa si salva in casa contro un Empoli pimpante, pareggiando 1 a 1 nel finale.
Il bel gioco? Se ne vede poco; la migliore della giornata è senz’altro la Lazio che in casa del Milan avrebbe potuto vincere con largo scarto ma gli attaccanti biancocelesti hanno non saputo concretizzare almeno otto palle gol.
Risultati
Fiorentina Lecce 1 - 0
Atalanta Venezia 0 - 0
Napoli Inter 1 - 1
Udinese Parma 1 - 0
Monza Torino 0 - 2
Bologna Cagliari 2 - 1
Genoa Empoli 1 - 1
Roma Como 2 - 1
Milan Lazio 1 - 2
Juventus Verona 2 - 0
CLASSIFICA
Inter 58
Napoli 57
Atalanta 55
Juventus 52
Lazio 50
Bologna 47
Fiorentina 45
Roma 43
Miilan 41
Udinese 39
Torino 34
Genoa 31
Como 28
Hellas Verona 26
Cagliari 25
Lecce 25
Parma 23
Empoli 22
Venezia 18
Monza 14
Classifica Marcatori Serie A
1 Retegui M. 21
2 Kean M. 15
3 Thuram M. 13
4 Lookman A. 12
5 L. Martínez 10
5 Lucca L. 10
7 Dovbyk A. 9
7 Orsolini R. 9
7 Vlahovic D. 9
7 Castillanos 9
I conti in tasca per il cammino in Europa League. I guadagni della Lazio alla vigilia degli ottavi
Le stime sono fornite da Calcio e Finanza, che ha fatto i conti in tasca alla Prima Squadra della Capitale.
La Lazio, che si è qualificata agli ottavi come prima forza del girone unico e non ha affrontato gli spareggi, supera comunque i cugini della Roma. Ecco il calcolo:
Bonus partecipazione: 4,31 milioni di Euro
Bonus posizione in classifica: 3,58 milioni di Euro
Quota Europea (diritti tv a seconda del ranking su cinque anni e il peso del singolo mercato): 6,24 milioni di Euro
Quota non Europea (ranking storico decennale esclusi i punti per i titoli conquistati): 2,08 milioni di Euro
Risultati (vittoria= 450.000 €, pareggio 150.000 €): 2,85 milioni di Euro
Qualificazione agli ottavi: 1,75 milioni di Euro
Totale: 20,81 milioni di Euro.