Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Cinema che passione! FOLLEMENTE di Paolo Genovese. Recensione di R.D. Montalbano

Cinema che passione! FOLLEMENTE di Paolo Genovese. Recensione di R.D. Montalbano

E-mail Stampa PDF


Al debutto in sala, al netto delle anteprime, nel weekend 20-23 febbraio, il nuovo film di  Genovese conquista per distacco la vetta della classifica Cinetel degli incassi: 3.958.917 euro, una media/schermo di 6.576 euro, per un totale di 4.074.619 euro - e un prospetto di oltre 10 milioni.

 

Cosa conosciamo davvero di noi stessi quando dobbiamo prendere  una decisione? E se dentro di noi vi fossero più versioni del nostro Io, ognuna con qualcosa da dire?

Follemente è una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, svelando i loro pensieri più nascosti e le battaglie interiori che tutti affrontiamo. La nostra mente è un posto molto affollato, e spesso convivono in noi tante diverse personalità che devono convivere tra di loro.

Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? Follemente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità hanno voce e corpo e le vedremo discutere litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisione finale.

Lara e Piero due persone al primo appuntamento si confrontano mostrando ciò che passa per la loro  mente. Letteralmente.  Istinti che appartengono solo alla donna o solo all’uomo, altri speculari, e che verranno messi in ballo per rivelare cosa ci accade quando cerchiamo di mettere ordine a ciò che abbiamo dentro.

 

FOLLEMENTE Anno 2025

Regia   Paolo Genovese Durata 98’, genere commedia.

Il film, diretto da Paolo Genovese e scritto dallo stesso con Isabella Aguilar, Lucia Calamaro e Flaminia Gressi, ricalca la dinamica psicologica e comportamentale di Inside Out sviluppata da Disney Pixar.

Interpreti e personaggi  Edoardo Leo: Piero  Pilar Fogliati: Lara

Emanuela Fanelli: Trilli  Maria Chiara Giannetta: Scheggia  Claudia Pandolfi: Alfa  Vittoria Puccini: Giulietta

Marco Giallini: Professore Maurizio Lastrico: Romeo Rocco Papaleo: Valium  Claudio Santamaria: Eros

Trama. Dopo essersi conosciuti in un bar, Piero e Lara hanno il loro primo appuntamento a casa di lei. Entrambi hanno voglia di (ri)mettersi in gioco: lei, trentacinquenne, viene dalla relazione con un uomo sposato e cede spesso ad amori senza futuro; lui ha quarant'anni, è fresco di divorzio e di affidamento congiunto della figlia piccola e porta ancora i segni di altre delusioni sentimentali. I due protagonisti sono guidati dalle rispettive personalità: Piero ascolta le indicazioni del razionale Professore, del romantico Romeo, del passionale Eros e del disincantato Valium; Lara si fa condurre dall'intransigente Alfa, dalla seducente Trilli, dalla sregolata Scheggia e dalla sognatrice Giulietta. La serata, tra imbarazzi, lapsus e contrattempi, parte bene, ma sembra volgere al peggio, anche perché le emozioni di Piero bisticciano tra loro e quelle di Lara non sono da meno, ma i due protagonisti rimettono l'appuntamento sui binari giusti proprio mentre lui se ne sta andando dopo aver consumato la cena. Infine, vanno a letto insieme per la gioia non solo loro ma anche delle varie personalità che sono riusciti a condurli a questo felice traguardo.

A tarda ora, Piero saluta Lara senza che nessuno di loro riesca a proporre di passare insieme la notte. Lui però torna sui suoi passi e, dopo un colloquio diretto tra le rispettive personalità, i due cucinano qualcosa assieme: l'avventura continua.

La scena clou è nell’orgasmo di Lara che suggella l’intesa esplosiva tra i due sulle note di Somebody to love dei Queen, scenograficamente interpretate dalle due band, maschile e femminile, fino a quel momento prodighe di consigli, critiche e valutazioni per i loro amici, impegnati nel  primo incontro r

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish