Per lo scudetto c’èpure l’Atalanta, che vince in modo perentorio 4 a 0 in casa della Juventus e si candida con autorità come terza pretendente al titolo
In testa vincono tutte e tre le pretendenti al successo finale ma non è tutto uguale. Il Napoli fa un’ottima gara e vince 2 a 1 contro la Fiorentina, squadra che va presa sempre con le pinze in quanto capace di tutto. L’Inter tenta un suicidio col Monza ma, sotto di due reti, decide che la vita è bella e rimonta con un 3 a 2 che accontenta i tifosi di S. Siro. Quindi le prime due vincono in casa di misura e prendono gol mentre il terzo incomodo, l’Atalanta vince 4 a 0 fuori casa senza prendere gol, battendo una “signora” Juventus ed il punteggio poteva essere più largo. Continuano a vincere Bologna e Roma, oltretutto in trasferta: gli emiliani superano il Verona 2 a 1 ma agli scaligeri manca un rigore; la Roma con Soulè in grande forma domina l’Empoli che non riesce mai a tirare in porta, ma il punteggio è fin troppo stretto per i giallorossi che hanno colpito due pali clamorosi. La Lazio si ferma in casa contro l’Udinese, squadra in condizioni atletiche formidabili. Le belle trame del Como non bastano a superare il Venezia che onora la sua permanenza in A. Il risultato finale è 1 a 1. Pari anche tra le maglie rossoblu: Cagliari e Genoa finisce 1 a 1. Anche l’altra milanese ribalta il risultato che la vedere soccombere 0 – 2 a Lecce per vincere poi 3 a 2 nel finale di partita. Parma e Torino si dividono la posta a suon di reti, 2 a 2.
Risultati 28 Giornata
Parma Torino 2 – 2
Como – Venezia 1 - 1
Napoli - Fiorentina 2-1
Empoli-Roma 0-1
Inter - Monza 3-2
Lecce - Milan 2-3
Cagliari - Genoa 1-1
Verona Bologna 1 - 2
Juventus Atalanta 0 – 4
Lazio Udinese 1 -1
Classifica
CLASSIFICA
Inter 61
Napoli 60
Atalanta 58
Juventus 52
Lazio 51
Bologna 50
Fiorentina 45
Roma 46
Miilan 44
Udinese 40
Torino 35
Genoa 32
Como 29
Hellas Verona 26
Cagliari 26
Lecce 25
Parma 24
Empoli 22
Venezia 19
Monza 14
Classifica Marcatori Serie A
1 Retegui M. 22
2 Kean M. 15
3 Thuram M. 13
4 Lookman A. 13
5 L. Martínez 11
5 Lucca L. 10
7 Dovbyk A. 9
7 Orsolini R. 9
7 Vlahovic D. 9
7 Castillanos 9
Ranking Uefa, la situazione aggiornata per il quinto posto Champions. L’Italia per ora è terza dietro a Inghilterra e Spagna che vantano rispettivamente 7 e 6 squadre ancora in corsa contro le 4 con i nostri colori (Inter, Lazio, Roma e Fiorentina)
Proseguono le competizioni europee e annessa la corsa al quinto posto in Champions League per i campionati. Da regolamento le prime due nazioni del ranking Uefa per Nazioni otterranno il posto aggiuntivo per la prossima stagione, come già accaduto proprio all'Italia in questa edizione della Champions League.
La situazione attuale, agli ottavi delle varie competizioni europee, vede l'Inghilterra in testa con largo distacco: 21.750 punti e ben 6 squadre su 7 ancora in corsa (Arsenal, Liverpool, Aston Villa, Tottenham, Manchester United e Chelsea). Segue a quota 19.607 punti la Spagna, anche lei con 6 squadre su 7 ancora in corsa (Real Madrid, Atletico Madrid, Barcellona, Athletic Club, Real Sociedad, Real Betis). E al terzo posto c'è l'Italia, che paga le pesanti eliminazioni ai playoff di Champions di Milan, Juve e Atalanta. Il campionato italiano è a quota 18.437 punti con 4 squadre su 8 ancora in corsa (Inter, Roma, Lazio, Fiorentina).
Decisive le prossime partite, con la Spagna già sicura di perdere almeno una squadra (Real Madrid-Atletico Madrid in Champions League). Occhi puntati in particolare su Roma-Athletic Bilbao, una sorta di "scontro diretto" tra Italia e Spagna, sulla gara della Lazio a Plzen contro il Viktoria e sulla Fiorentina, impegnata in Conference contro il Panathinaikos. L'Inter, vittoriosa nell'andata di Champions contro il Feyenoord 2-0, ha quasi blindato la qualificazione.
Ranking Uefa per Nazioni, la classifica completa
1. Inghilterra, 21.750 (6/7)
2. Spagna, 19.607 (6/7)
3. Italia, 18.437 (4/8)
4. Germania, 16.421 (4/8)
5. Portogallo, 16.050 (2/5)
6. Belgio, 15.250 (2/5)
7. Francia, 15.000 (3/7)
8. Olanda, 14.750 (4/6)
9. Grecia, 11.687 (2/4)
10. Repubblica Ceca, 10.350 (1/5)