Si tratta di una lettura eumorfeica di 200 pagine, celebrativa dell’articolo giornalistico dell’autore numero diecimila .
Tante le riviste ed i siti per cui ha scritto articoli l'attuale presidente del Comirap, tante la case editrici con cui ha collaborato: Il SOLE24ORE, Polizia Moderna, Polizia e Democrazia, Il Giornale d'Italia, Maggioli Editore, Il Carabiniere, Pubblico Impiego Locale, la voce del Viminale, Franco Angeli, Le Regioni, Project Management, Amministrazione Civile, Saranno Prefetti, Avolesi nel Mondo etc.
Cosa c’è dentro al libro “La penna nel taschino” e perché questo titolo? La pubblicazione può definirsi un piccolo digesto (dal latino digerere “raccogliere”); infatti si tratta di una raccolta eterogenea di articoli scritti per varie testate e spesso riportati su www.comirap.it che l’autore, in qualità di direttore responsabile del sito, dirige da circa venti anni. In questa miscellanea c’è un po’ di tutto, da commenti sulla musica, sull’arte, sulla danza e sul teatro alle annotazioni sulla lingua italiana, oltre ad appunti da turista per caso e tratti di remembering personale. Trattandosi poi di un’opera celebrativa degli oltre diecimila articoli pubblicati nel corso della sua storia di giornalista sui generis, sono stati riportati stralci di temi e convegni destinati ai colleghi della carta stampata, accompagnati da recensioni ed interviste, oltre alle pagine dedicate a personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo. Qua e là affiorano spunti di enigmistica e numismatica, di cronaca televisiva e letteraria, senza tralasciare curiosità scientifiche e toccate e fughe nel mondo del diritto. Non mancano neppure descrizioni di eventi meritevoli di attenzione. Il titolo è un omaggio a sua maestà la penna, regina della scrittura, che l’autore ha conosciuto ed apprezzato quale giovane direttore di una filiale Buffetti, per poi farla diventare compagna di vita, arma pacifica e strumento affidabile per tutte le stagioni, in ogni giornata della vita professionale, nei vari ruoli ricoperti, da amministratore a giurista, da dirigente prefettizio a sindacalista, da scrittore a giornalista, finanche da artista senza troppe regole. Insomma un punto fermo per la propria personalità, una solida garanzia per sentirsi adeguato, per poter lavorare bene in ogni contesto, ad ogni appuntamento. Per mera curiosità la sua penna preferita da ragazzo era la Pelikanina blu, oramai cimelio da collezionisti, poi ha conosciuto la affidabilità totale della Bic Cristal, senza mai disdegnare la bellezza dei vari esemplari di Parker e Cross.
Le immagini dell’opera “La penna nel taschino” sono estratte dall’album UBRYS di A.A. Bordi
ALTRE PUBBLICAZIONI DELL’AUTORE
De fossilibus – gasteropodi e lamellibranchi di milioni di anni fa; Il mare degli dei, appunti di viaggio nella terra di Odisseo; Viaggio nei ristoranti romani (guida) consigli per chi mangia all’ombra del cupolone; Omfalòs (poesie) per il mondo che continuerà a girare anche senza di noi; Le Risate di Margutte – barzellette di mezzanotte con gli amici del bar; Ora di cena (guida) dove, come e cosa mangiare nella città eterna; Historia casalis – vita bucolica di una famiglia romana in Sabina; Brocardica – massimario giurisprudenziale sui temi della Pubblica Amministrazione; Menabò – tasselli di giornalismo nel rispetto delle 5 W; Zeus Ol – collage di curiosità per una lettura premorfeica; Mosaici (poesie con Virginia e Patrizia) – tre modi di scrivere le emozioni; De viris illustribus – personaggi in maschera davanti allo specchio; La luna in tasca – miscellanea di cose che profumano di buon umore; Novello Triboniano - Raccolta di contributi dottrinari (1992-2001); Free Press – Articoli di giornalismo istituzionale; Le Olimpiadi istituzionali – Scritti per Amministrazione Civile sulle grandi riforme legislative ; La Quinta Doppia Vu, articoli, interviste, grafici, convegni ed attività redazionali; Occhi di gatto – (poesie e canzoni) note e sentimenti in corsa; Via del Corallo – i racconti del vecchio quartiere; Buzzing bee – incroci d’arte varia; Malacologia iconica: il mondo affascinante delle conchiglie; Osteria del tempo perso (guida) il piacere della buona tavola nei vicoli di Roma; Sulle tracce di Apicio (guida) 131 indirizzi di trattorie e pizzerie da tenere in tasca; Codice Regionale – analisi sistematica della legislazione della Regione Lazio; Il Difensore civico in Italia – un ombudsman a tutela dei cittadini; L’autodichia parlamentare – la giustizia interna per i dipendenti di Camera e Senato; La comunicazione istituzionale sul web (Editore Il Sole 24Ore) – dinamiche organizzative alla ricerca del sito perfetto; Potamopoli – una favola per l’Europa; Latinorum – espressioni latine usate ed abusate da giuristi e burocrati di ogni tempo; Conchiglie, sculture del mare – incontri e curiosità nel mare nostrum; De gustibus (guida), pranzo e cena a due passi dal Viminale – passeggiata enogastronomica in compagnia di santi, artisti ed imperatori; Sacro e profano da Antigone a Soryama, articoli curiosi e recensioni su arte e spettacolo; Photophilia, to wander wondering, estemporanea di immagini fotografiche; Il Piacere dell’Etimo, alla scoperta dell’origine delle parole; Le formule giuridiche nel cassetto (con la figlia, avv. Valeria Bordi) manuale per conoscere latino e latinismi del mondo giuridico; Le case parlanti di Roma, pillole di filosofia incise in latino sugli edifici dell’Urbe; Le chiese romane del Fondo Edifici di Culto: percorso diacronico nell’arte di 70 edifici sacri dell’Urbe; Geniozia, tra genialità ed idiozia – raccolta di articoli fuori contesto; Crimiroma (con il criminologo Riccardo D. Montalbano) itinerario insolito tra le strade della capitale sulle tracce di delitti efferati.