Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Il miglior lato B della scultura classica? Appartiene alla Venere Callipigia ma l’ermafrodito del Louvre ne mette in crisi il primato, a detta degli amanti del genere (Articolo di Alberto Alfieri Bordi)

Il miglior lato B della scultura classica? Appartiene alla Venere Callipigia ma l’ermafrodito del Louvre ne mette in crisi il primato, a detta degli amanti del genere (Articolo di Alberto Alfieri Bordi)

E-mail Stampa PDF

 

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è possibile ammirare una statua frequentemente additata come la massima espressione della sensualità dell’arte scolpita nel marmo.

Si tratta della Venere Callipigia  e la sua sensualità non si fonda di certo nella malìa dello sguardo ma nelle morbide forme del suo “lato B”, al punto da determinarne il nome artistico di “callipigia”, che in greco antico sta a significare, per l’appunto, “dalle belle natiche”, spiegazione etimologica fondata su kalòs=bello e pygos= natica.

Capolavoro di età adrianea, questa scultura di Afrodite fu rinvenuta nei pressi della Domus Aurea e collocata presso il Palazzo Farnese, al centro della Sala dei Filosofi, quale emblema icastico dell’ideale di bellezza classica. La dea/fanciulla sembra fermata nell’atto di fare il bagno, quasi intenta a contemplare, compiaciuta, le proprie grazie; infatti solleva il suo peplo per scoprire i fianchi e le natiche e volgere lo sguardo dietro le spalle per osservarli, in un rituale femminile conosciuto come anasyrma.

Parzialmente restaurata la scultura dalla chioma riccioluta ha proprio nelle natiche, cariche di emotività erotica il punto di attenzione dell’osservatore; il morbido panneggio, scoperto e rialzato sulla parte posteriore dal movimento della mano sinistra, impreziosisce l’opera, forse originariamente parte di un tempio o di un ninfeo.

A mettere in dubbio il primato della Venere Callipigia come miglior “lato B” della scultura classica è, paradossalmente, non una rappresentazione di una donna ma quella di un ermafrodito, quello presente al museo parigino del Louvre, caratterizzato dalla singolare presenza di un letto in marmo probabilmente realizzato per accrescere la sensualità dell’opera. Non da meno l'emafrodito esposto al Museo Romano delle Terme. Apprezzatisima anche la "Naiade" che Antonio Canova realizzò negli anni 1819-1822, un capolavoro marmoreo oggi esposto a New York al  Metropolitan Museum. Anche il fondo schiena delle Tre Grazie, sempre del Canova, non passa inosservato ai vojeuristi dell'arte.

 

La passione per il fondo schiena è sempre di attualità, come conferma il successo editoriale del volume intitolato ‘La Face cachée des fesses’, ossia ‘Il volto nascosto del sedere’che riporta fedelmente il lavoro di quegli stilisti e di quei maître del mondo artistico che attraverso citazioni, fotografie e immagini iconografiche hanno creato un intimo legame tra la storia dell’arte e la dimensione attrattiva delle “pygoi”.

D’altra parte l’attenzione per il sedere femminile è una costante soprattutto nel mondo dello spettacolo, del cinema ed oggi sempre di più anche della canzone, tanto che ne vengono stilati classifiche e confronti..Una attrice e showgirl degli anni settanta ha

spopolato in Italia anche grazie ad un sedere ritenuto insuperabile per forma ed armonia. Parliamo di Nadia Cassini, che ha come vero cognome Muller ed è nata negli Stati Uniti nel 1955. Diventa famosa grazie ad alcune partecipazioni televisive come soubrette e soprattutto per effetto di numerosissimi servizi fotografici che appaiono su riviste come Playboy e Playmen.  Bruna, magra, la Cassini stata lanciata con uno slogan molto esplicito: "Il sedere più bello del mondo" e non c'è servizio fotografico o partecipazione cinematografica che non l'abbia sfruttata sottolineando con malizia i dettagli del suo posteriore. Anche la bella Anna Falchi, in occasione di uno scudetto della Lazio, non esita ad affiancare ai colori della prima squadra della capitale la sua bellezza statuaria, mettendo in evidenza il suo fondo schiena da primato. Gli studi, le analisi e gli sguardi su questo mondo non appaiono per nulla in calo, anzi il piacere estetico e la contemplazione di questa parte del cosmo femmineo sembrano in decisa ascesa. Non siamo alla pigologia ma poco ci manca………..

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish