Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero In occasione del restyling del sito www.comirap.ia il presidente Alberto Bordi ha realizzato la pubblicazione "Sacro e profano"

In occasione del restyling del sito www.comirap.ia il presidente Alberto Bordi ha realizzato la pubblicazione "Sacro e profano"

E-mail Stampa PDF

 

  

Si tratta di una miscellanea di articoli scritti  e pubblicati  per il sito ufficiale del Comitato del personale civile del ministero dell'interno.  Il sottotitolo dell'opera è "Da Antigone a Sorayama fino all'acrostico 49", articoli curiosi, appunti di viaggio, racconti estemporanei, recensioni su arte e spettacolo ed altro ancora. La pubblicazione, dedicata dall'autore a  Tino, Claudio e Tullio amici straordinari, perduti prematuramente, racconta di come l'attività di tipo giornalistico offra la straordinaria opportunità di incontrare da vicino, talvolta solo virtualmente, personaggi  comunque speciali

, che, con le loro idee, con la loro attività o con le loro opere, hanno saputo segnare il tempo in cui si è svolta la loro esistenza, ed in molti casi, ben oltre (vita brevis ars longa).

Accanto a questi personaggi ci sono le cose; anche queste, quando assurgono al rango di opere d'arte o si caricano di un potere evocativo capace di attraversare lo spazio ed il tempo, hanno il pregio di lasciare un segno indelebile. E poi ci sono gli eventi, quelli  che marcano in modo significativo la nostra vita, anche il semplice quotidiano. Se negativi ci impegnano a metabolizzare faticosamente il dolore, lo sconforto o il fastidio che riescono a produrre  in noi. Se positivi, sono mirabilmente in grado  di darci quelle emozioni che scandiscono i momenti piacevoli del nostro percorso terreno. Uomini, cose ed eventi, nella loro componente di "sacro e profano", sono riportati in questa raccolta di articoli, scritti per varie riviste e riportati, in forma sintetica e riveduta, sulle pagine del sito www.comirap.it di cui Alberto Bordi da circa 15 anni  direttore editoriale. Il restyling, datato per l'esattezza 19 aprile 2012, è frutto del talento prezioso di Massimo Geria, che lo ha reso più bello, più moderno e più fruibile per la comunità internettiana che da tanto tempo ci segue con fedele attenzione.                                                                   

In copertina due ritratti della pittrice polacca Tamara  de Łempicka ed il celebre dipinto  ad olio di Tiziano "amor sacro e amor profano"

Finito di stampare il 23 aprile 2012, proclamata dall’Unesco giornata  mondiale del libro, che in Spagna è dedicata a Sant Jordi: l’uomo regala una rosa, la donna regala una libro

 

I N D I C E    DI   "SACRO E PROFANO"

 

Nella stanza delle meraviglie c'è piccola spider rossa a quattro marce che può attraversare il tempo. Una Schuco Examico 4001 moderna per sempre

 

Nostalgia della lira: alla riscoperta di simboli, aneddoti e quotazioni 

 

Appunti di viaggio. Alla riscoperta della Puglia tra trulli, masserie, barocco, mare a 5 stelle, cozze, branzini e bella gente. Tre tappe,e tante gite tra sacro e profano  

 

Con la testa tra le nuvole: nel cielo il codice della pioggia

 

Il superconcorso Comirap ‘Testa di calcio' abbinato al mondiale sudafricano vinto da una studentessa romana della Sapienza

 

Con la testa tra le nuvole: nel cielo il codice della pioggia

 

Il mondo di Escher, trionfo dello stupore

 

Alla casa del cinema riflettori puntati su Laura Morante

 

Umberto Bordi, l’uomo che nel 1915 scrisse “un libro sull’automobile mosso da motore ad esplosione”

 

Compagni di lettura. “Un tassì color malva” opera matura di Michel Dèon ambientata nelle magiche atmosfere della campagna irlandese

 

Alla ricerca del pesce palamita: nelle isole Tremiti. L’arrampicata alla rocca di S. Nicola, magico passaggio per atmosfere celtiche

 

I ragazzi che giocavano sulle pendici di Monte Mario con i fossili di conchiglie di due milioni di anni fa, a due passi dall'osservatorio astronomico

 

Antigone e Creonte, phusis e nomos, giustizia divina e giustizia terrena, un eterno confronto mirabilmente proposto all'umanità dalla tragedia di Sofocle

 

Tempus fugit, il latino nelle meridiane: viaggio nella gnomonica e nella sciografia in compagnia di Vitruvio Pollione

 

24 verticale, tre caselle, “gli dei di Sigfrido”: l’intrigante mondo dei cruciverba ci sorprende e ci mette a dura prova anche con le definizioni a risposta cortissima

 

Un omaggio a Pino Lancetti, il sarto pittore, morto il 7 marzo 2007 a Roma, nel ricordo di un progetto di arte,  di moda e di umanità senza precedenti

 

Giochi di carte e solidarietà: il ricavato del torneo di burraco di san Ponziano devoluto al progetto del villaggio della speranza dell’associazione “noinsieme”

 

Il tuffatore di Paestum: il passaggio dalla vita alla morte in una immagine leggiadra che rimane impressa in modo indelebile negli occhi del visitatore del museo locale

 

La favola di Potamopoli, il paese tondo

 

Hajime Sorayama l'artista giapponese famoso in tutto il mondo per le raffinate figure di cyborwomen con la sua personale “Erotovision”

 

Una Polonia piena di piacevoli sorprese: appunti di viaggio dalla piazza medievale più grande d’Europa a Krakovia fino alla città ideale di Zamosc vicino all’Ucraina

 

Autobus che passione! Il pacco

 

Invito al whist, il gioco di carte “up the river and down the river”

 

“Signora” di Francesco Laudadio  racconta una storia d’amore più forte del regime

 

La “dance opera” Odysseus, straordinaria miscellanea di danza, musica e poesia

 

Il passato è definitivamente passato

 

Sulle tracce di Enrico Fermi: intervista al professor Antonino Zichichi, presidente della world federation of scientists

 

Grandissimo successo del Concorso di fotografia digitale “Digito ergo sum”

 

Addio Wojtyla: tra un oceano di gente per dare l’ultimo saluto al papa che ha cambiato il mondo. Una vita dedicata alla difesa dei deboli, dei poveri, dei malati

 

L’avventura del  mercante in fiera 

 

Alla casa del cinema di villa Borghese l’arte cinematografica ha il suo tempio

 

Il raduno degli “amici di piazzale Clodio” all’insegna di tombola, mercante in fiera

 

Il potere afrodisiaco della pasta e fagioli di zia Nella

 

Visitiamo Avola, cittadina sul Golfo di Noto famosa per mandorle ed agrumeti

 

Conchiglie al microscopio

 

La minestra miracolosa di nonna Peppina

 

Ministero, che cinema!!  Divertissement 

 

L’alfabeto dell’estate:mode vecchie e nuove e qualche pensiero sulla stagione calda

 

“Il latino facile” conferenza  alla associazione “Gli amici di Sacrofano”     

 

Al Teatro Flaiano consegnati i  Premi Rosy Royal 2010

 

Contro l’abbandono dei cani in estate

 

Sicurezza degli anziani: come difendere dalle truffe i pensionati

 

Al Vittoriano esposizione delle “Foto-famiglia” selezionate

                                      ——————————

Presidente del CoMiRap da circa 16 anni, Alberto Alfieri Bordi, è stato fondatore e presidente del sindacato SURMI, consigliere di amministrazione e vicepresidente della cooperativa srl CMMI per oltre 13 anni. Diplomato al liceo Mamiani di Roma, dove si è ricoperto di allori sportivi e non di meriti di studio, si è laureato in giurisprudenza  alla  Sapienza  di Roma in costanza di lavoro ed ha conseguito un Master in management pubblico di II livello.

Già iscritto all' Ordine degli Avvocati e Procuratori di Roma, è inserito nell'albo dei Giornalisti e Pubblicisti di Lazio e Molise e fa parte dei  docenti in discipline giuridiche della SSAI. Direttore di una filiale commerciale per oltre quattro anni, come viceprefetto aggiunto si è occupato di estorsione ed usura, di vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, di beni confiscati alla  mafia, di affari legali e contenzioso, di violazione al Codice della Strada, di assegni a vuoto, di regioni ed enti locali, di immigrazione e  di comunicazione istituzionale.  Ha vinto il premio Imago con la fotografia “Gloss glass”, il premio di poesia Parole alate"con "Accadrà"; il premio Euromediterraneo 2009 con il libro "La comunicazione istituzionale sul web", scritto per Il Sole24Ore; il premio nazionale R. Abate per monografie giuridiche inedite con l'opera "La tutela dei cittadini nei confronti della PA"; il premio di letteratura Prometeo Ricerca con "Il passato è definitivamente passato"; di recente è stato insignito del premio R. Royal come giornalista istituzionale. Ha collaborato e collabora con numerose riviste: Libertà civili, Amministrazione civile,  Pubblico impiego locale, La voce del Viminale, Polizia Moderna, Servizi e Comunicazione, AnciRivista, Il Carabiniere, Polizia e democrazia, Project Manager", "Avolesi nel mondo", “Sincronismi” etc.  E’ direttore editoriale dei siti www.acopi.it e  www.comirap.it nei quali Massimo Geria svolge il ruolo di webmaster e direttore grafico

 

 

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish