Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero I negozi storici della capitale

I negozi storici della capitale

E-mail Stampa PDF

 

Bordi in via dello Statuto, “colorai a Roma” dal 1910 ma un tempo anche bar, torrefazione e locale per la somministrazione di cibi e bevande

“Colorai a Roma”, questa e la definizione che piu amiamo e che è compresa da tutti i romani, e rende proprio l'idea di quello che doveva svolgere il mio bisnonno Augusto Bordi quando nel 1910 iniziò l'attivita in Via dello Statuto. L'esercizio oltre a una piccola parte dedicata alle belle arti il resto era destinato a bar, somministrazione di cibi e bevande, torrefazione. A quel tempo i colori non venivano venduti confezionati come oggi bensì si vendevano i cosiddetti pigmenti che miscelati ad arte con olio o acqua ne derivavano dei prodotti adatti a colorare. La professionalità che ne derivava era immensa, ogni negozio poteva definirsi una piccola industria, solamente per il know how che ne derivava dalle miscelazioni.

 

Dal 1964 l'attività di via dello statuto è essenzialmente dedicata alle belle arti, ma senza abbandonare altri prodotti che non rientrano assolutamente nelle belle arti come i saponi e i detergenti ma che sono stati sempre venduti all'interno di quel negozio. Luciano Bordi, raccolse la tradizione sia commerciale che familiare delle belle arti e la sviluppò anche in considerazione del periodo storico molto vivo culturalmente sotto il punto di vista artistico recependo correnti sia europee sia quelle più lontane di oltreoceano.

 

L'esigenza nata da poco tempo scaturita dal bisogno dell'uomo di ritrovare se stesso necessita di spazi riservati a lui e per questo che la pittura riserva spazi anche ai non addetti ai lavori o artisti ispirati, ma offre grandi opportunità ai manager, ai professionisti inseriti in un contesto lavorativo sempre più stressante e desiderosi di esprimere la loro creatività non soltanto attraverso le loro attività caratteristiche, ed ecco che si rende necessario il negozio dove il Cliente e seguito e consigliato anche dal punto di vista tecnico pittorico al fine di originare il suo ego.

 

L'Associazione Negozi Storici di Roma intende difendere e valorizzare quei negozi che, con la loro storia centenaria, o comunque con il loro radicamento nel tessuto urbano della città, siano stati e continuino ad essere una testimonianza di Tradizione e di Cultura. Si tratta di negozi ben presenti nella memoria e nelle abitudini dei romani; negozi che spesso hanno mantenuto preziosi arredi d'epoca, rappresentando per il nostro Centro storico un valore in più' da tutelare. Si tratta inoltre di ditte che vantano un patrimonio di professionalità che da generazione e al servizio di Roma e di coloro che vi giungono da tutto il mondo.

 

ANSUINI 1860: Gioielleria dal 1860

ANTICA BIRRERIA PERONI: dal 1906

ANTICA CAPPELLERIA TRONCARELLI: Cappelli ed accessori dal 1857

ANTICA ERBORISTERIA ROMANA: dal 1752

ANTICA FARMACIA REALE: dal 1687

ANTICA LIBRERIA CASCIANELLI: Libreria antiquaria, dal 1850

ANTICA MACELLERIA ANNIBALE: dal 1870

ANTICA TABACCHERIA CAMPAIOLA: Rivendita n. 1 dal 1850

BAZZOCCHI: Camiceria dal 1911

BIAGINI: Pelletteria e articoli da regalo dal 1885

BIANCHINI: Tabaccheria dal 1893

BORDI : Belle Arti dal 1910

BUCCONE : Enoteca dal 1870

CARUCCI : Pelletteria e calzature dal 1902

CATELLO D'AURIA: Guanti e calze dal 1894

COLLALTI: Ciclista

DE SANCTIS: Porcellane e ceramiche artistiche dal 1890

FARMACIA CHIEFFO-SANTI: dal 1870

FARMACIA LANGELI: dal 1886

FARMACIA SANTACROCE: dal 1813

FARMACIA TOR MILLINA: dal 1890

FERRAMENTA CECCARELLI: Ferramenta

FINCATO: Articoli per fumatori dal 1932

FRANCHI: Argenteria: produzione e restauro dal 1886

FRUGONI: Argenteria

GARDINO succ. CRAVANZOLA: Gioielleria ed orologi Rolex, dal 1871

INNOCENZI: Drogheria dal 1884

LA CAMPANA: Ristorante

LEFEVRE: Laboratorio di metalli preziosi dal 1897

LEONE LIMENTANI: Porcellane, cristalleria e posateria, dal 1820

LISIO: Tessuti dal 1907

MASSONI: Gioielleria ed argenteria dal 1790

MICOZZI: Libreria dal 1913

NOTEGEN: Antico caffe' dal 1882

PASSAMANERIE CROCIANELLI: Frange e fiocchi dal 1870

PIZZERIA F.lli RICCI dal 1905

SCHOSTAL: Abbigliamento intimo ed esterno dal 1870

SEC di ROCCAS: Cartoleria dal 1896

STILO FETTI: Penne stilografiche e pelletteria dal 1893

TEBRO: Biancheria per la casa ed intimo uomo e donna

TOMBOLINI: Libreria dal 1874

TRIMANI: Vinai in Roma dal 1821

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish