Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Il piacere dell’etimologia, rubrica di Alberto Alfieri Bordi. Atto sesto: fobie per tutti i gusti

Il piacere dell’etimologia, rubrica di Alberto Alfieri Bordi. Atto sesto: fobie per tutti i gusti

E-mail Stampa PDF

 

La paura, fobìa in greco antico, coscientemente o meno, è parte integrante della natura umana. Qualcuno arriva a dire che non ha paura solamente chi non ha senno, ossia chi non è in grado di valutare situazioni e pericoli.

Molte fobie sono comuni, come quella per i luoghi chiusi (claustrofobia) o per l’aereo (aerofobia), altre albergano invece in un gruppo limitato di persone, sulla base delle motivazioni, psicologiche,  patologiche, o semplicemente fisiologiche, più disparate. Se la paura degli aghi (belonefobia) può essere giustificata dal ripudio del connesso dolore, se l’aracnofobia, paura dei ragni, risulta facilmente riconducibile al senso di ripugnanza che producono questi animali, se la bacilofobia, paura dei microbi, porta alla difesa della propria salute, della propria esistenza, talune paure, come quella dei libri (bibliofobia) o quella per gli alberi (dendrofobia) sembrano meno comprensibili. Anche il mondo delle fobie ci porta all’etimologia; infatti gran parte delle parole che sintetizzano una paura o una avversione nascono dal greco antico, alcune dal latino, altre, molto poche in verità, da termini tecnici.

Achluofobia. Paura dell'oscurità. Acousticofobia. Paura dei rumori. Acrofobia. Paura dei luoghi alti. (Acropoli è la città costruita in alto, su un monte, una collina). Aeroacrofobia paura dei luoghi aperti e alti. Aerofobia Paura di volare in aereo. Agorafobia. Paura dei luoghi aperti. (Agorà era la grande piazza nell’antica Grecia). Agrafobia. Paura dell’abuso sessuale. Aichmofobia. Paura degli aghi. Ailurofobia. Paura dei gatti. Allodoxafobia. Paura delle opinioni degli altri (Doxa sono gli opinioni, i sondaggi così frequenti in tempi di elezioni). Amathofobia Paura della polvere. Amaxofobia Paura di guidare un'automobile. Ambulofobia. Paura di camminare (in latino ambulare). Amnesifobia Paura del non ricordare. (Mimnesco in greco è “ricordare”). Anemofobia Paura del vento. (L’anemometro misura l’intensità del vento). Antlofobia. Paura delle inondazioni. Anuptafobia Paura dal celibato, della mancanza di nozze nella propria vita. Apeirofobia. Paura dell'infinito. Aphenphosmfobia. Paura di essere toccato. Aracnofobia. Paura dei ragni. Aritmofobia. Paura dei numeri. Bacilofobia.  Paura dei microbi. Balistofobia. Paura delle pallottole (Ballo è il verbo greco che significa lanciare, gettare). Barofobia Paura della gravità. (Il barometro misura la pressione atmosferica). Bathofobia. Paura della profondità. (Il batiscafo è un sommergibile di profondità). Batracofobia Paura dei batraci (rane e rospi). Belonefobia. Paura degli aghi. Bibliofobia. Paura dei libri (Biblioteca è il luogo di raccolta per i libri). Cacofobia. Paura della bruttezza. (in greco l’aggettivo kakòs è brutto, invece kalòs è bello). Cainofobia. Paura di fallire. Caliginefobia. Paura delle belle donne. Carcinofobia. Paura del cancro. Cardiofobia. Paura del cuore e delle malattie cardiache. Chirofobia. Paura delle mani. Chorofobia. Paura di ballare. Chrometofobia. Paura del denaro. Chronofobia. Paura de tempo. Cinofobia. Paura dei cani (kun kunòs = cane). Cipridofobia. Paura delle prostitute. Claustrofobia. Paura dei luoghi chiusi, una delle più diffuse.  Cleptofobia. Paura del furto.(Cleptomane è chi non può fare a meno di rubare). Clinofobia. Paura di andare a letto (klinè è letto, da cui clinica). Cnidofobia. Paura dei pungiglioni. Coitofobia. Paura del sesso. Colerofobia. Paura della rabbia. Coprofobia. Paura delle feci. Cromatofobia. Paura dei colori. Dementofobia. Paura della pazzia Demofobia. Paura delle moltitudini. Demonofobia. Paura dei demoni. Dendrofobia. Paura degli alberi (Dendron è albero). Fagofobia. Paura di mangiare. (Fago, in greco, è mangiare. Antropofago è il cannibale, colui che mangia carne umana). Falacrofobia. Paura della calvizie. Fonofobia. Paura dei rumori (dodecafonia = musica di dodici suoni). Fotofobia Paura della luce. (Foto = luce, da cui fotosintesi, fotografia) Gefirofobia. Paura di attraversare ponti. Geliofobia. Paura della risata. Gerascofobia.  Paura di invecchiare. (Geras è vecchiaia; il suffisso –sco è il divenire). Gerontofobia.   Paura degli anziani (geron è vecchio, da cui gerontoiatria). Gimnofobia. Paura della nudità (Gimnòs è nudo, da cui ginnastica). Ginefobia. Paura delle donne (ginè è donna, da cui gineceo, ginecologia). Hamartofobia. Paura del peccato. Harpaxofobia. Paura del furto o dei ladri. Herpetofobia. Paura dei rettili (Herpes è serpente, da cui erpetologo). Hexakosioihexekontahexafobia. Paura del numero 666. Hialofobia. Paura dei cristalli. Hierofobia. Paura dei sacerdoti e del sacro (Ieròs significa sacro). Hipengiofobia. Paura della responsabilità. Hipnofobia. Paura di essere ipnotizzato (hipnos è sonno). Omofobia. Paura dell'omosessualità (Omos è “uguale”, da cui omeopatia). Iatrofobia. Paura del medico. (Iatròs è colui che cura (il pediatra cura i bambini). Ichthyofobia. Paura dei pesci (Ikthùs è pesce, da cui ittico). Idiosincrasia paura, avversione, inspiegabili per particolari cose (idion = proprio, specifico). Idrofobia. Paura dell’acqua. Ithyphallofobia. Paura dell'erezione del pene. Kakorrharphiofobia. Paura del fallimento. Kenofobia. Paura del vuoto. Kinesofobia. Paura del movimento (kinesis è movimento, da cui cinema). Logicomecanofobia. Paura dei computer. Logofobia. Paura delle parole (logos è studio, parola). Mageirocofobia. Paura di cucinare. Maieusiofobia. Paura del parto. (Maieutica è la scienza del partorire). Malaxofobia. Paura dei giochi amorosi. Medomalacufobia. Paura di perdere un'erezione del pene. Medortofobia. Paura dell'erezione del pene. Megalofobia. Paura delle cose grandi. Melanofobia. Paura del nero (Il melanoma è un neo pericoloso che si presenta scuro). Menofobia. Paura della mestruazione (meno è ciclicità). Microfobia. Paura delle cose piccole (micròs è piccolo, macròs è grande). Mictofobia. Paura dell'oscurità. Mnemofobia. Paura dei ricordi. Monofobia. Paura della solitudine. Musofobia. Paura dei topi (mus muris = topo in latino). Nebulafobia. Paura della nebbia. Necrofobia. Paura della morte. Nefofobia. Paura delle nubi. Negrofobia. Paura dei negri. Neofobia. Paura del nuovo (Neos è nuovo, da cui Neapolis, Napoli la città nuova). Noctifobia. Paura della notte. Nostofobia. Paura di tornare a casa (Nostalgia è il dolore – algìa - per il mancato ritorno). Obesofobia. Paura di ingrassare (Ob + esus = a causa del peso). Octofobia. Paura della forma del numero 8 (Octopus è il nome scientifico del polpo, che ha otto tentacoli). Odinofobia. Paura del dolore. Odofobia. Paura dei viaggi per strada. Odontofobia. Paura dei denti e del dentista. Oicofobia. Paura dei dintorni della propria casa (casa in greco è oikos, da cui economia, ecologia). Onirofobia. Paura dei sogni. Ornitofobia. Paura degli uccelli. Pselafobia. E’ la paura del contatto con determinati oggetti. Sciofobia Paura delle ombre. Siderofobia Paura delle stelle. Tacofobia Paura della velocità (Takùs è veloce, da cui tachimetro). Taeniafobia Paura della tenia o verme solitario (nome scientifico Taenia solum). Topofobia Paura di certi luoghi o situazioni. Traumatofobia Paura degli incidenti. Xenofobia Paura o odio per gli stranieri. Zoofobia Paura degli animali

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish