Tutte occasioni da non perdere: dai permessi speciali in esclusiva (la Piramide, l'Auditorium di Mecenate, Palazzo Falconieri) alle mostre in corso (Matisse, Morandi, Chagall). Per partecipare è necessario inviare la propria adesione con un'email a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Per tutte le visite i posti a disposizione sono limitati.
Sabato 11 aprile ore 11.40
La Piramide Cestia
Visita con permesso speciale in esclusiva
In occasione delle celebrazioni per il Bimillenario della morte di Augusto ha riaperto al pubblico la Piramide Cestia ritornata al suo splendore originario dopo il restauro. Si tratta del monumento funerario che Caio Cestio si fece realizzare alla “maniera egizia” forse a ricordo della conquista augustea dell’Egitto. Il sepolcro venne costruito nel 12 a.C. in soli 330 giorni, per volontà dello stesso committente, come riporta l’iscrizione ancora visibile.
Appuntamento in Via del Campo Boario (a lato della Piramide).
Quota partecipazione (prenotazione + visita guidata): 12 euro
Durata visita: 1 h e 20’.
Consigliato il versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 11 aprile ore 20.00
mostra Matisse. Arabesque
Le Scuderie del Quirinale presentano in una grande mostra oltre 100 opere tra dipinti, disegni e costumi teatrali che coprono all’intero arco della vita artistica di Henri Matisse. Saranno riuniti capolavori provenienti dai più prestigiosi musei americani ed europei, raccontando in particolare la fascinazione dell’Oriente nell'immaginario dell'artista, con le odalische, i colori forti, i tessuti sontuosi e variopinti... Dai magici spunti decorativi di civiltà lontane, Matisse trarrà i semi di una spazialità nuova e di un colorismo senza precedenti, fermenti straordinari nel panorama vivacissimo delle avanguardie del XX secolo.
Appuntamento davanti ingresso Scuderie in via XXIV Maggio, 16
Quota di partecipazione (ingresso ridotto + prenotazione + auricolari + visita guidata): 22 Euro
quota ridotta Feltrinelli, Bibliocard, over 65: 20 Euro
Bambini e ragazzi sotto i 18 anni: 16 Euro.
Durata visita: 1 h e 30’
Per questa visita è indispensabile il versamento anticipato delle quote
Domenica 12 aprile ore 14.50
Mostra Giorgio Morandi 1890-1964
L'ampia mostra documenta la vicenda artistica del pittore bolognese attraverso opere provenienti da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private, inclusi alcuni capolavori meno noti al grande pubblico. Si potrà ripercorrere l’intero cammino compiuto da Morandi attraverso esempi delle diverse tecniche esplorate dal pittore, a partire dalle prime opere, ancora nel solco delle avanguardie e della tradizione, per giungere a quelle degli ultimi anni, caratterizzate da una progressiva rarefazione e pervase da un’inquietudine tutta moderna.
Un'occasione da non perdere, perché solo dal vivo si scopre la speciale forza del colore di Morandi, che nessuna riproduzione può catturare!
Appuntamento davanti all'ingresso della mostra, Complesso del Vittoriano, via di San Pietro in Carcere (via dei Fori Imperiali)
Quota di partecipazione speciale (minimo 12 persone): 15 euro
La quota comprende: ingresso ridotto, prenotazione, noleggio auricolare, visita guidata
Per quesata visita è indispensabile il versamento anticipato delle quote.
Domenica 12 aprile ore 16.40
Auditorium di Mecenate
Visita con permesso speciale in esclusiva
Un sorprendente monumento affrescato a pochi passi da via Merulana consente di ripercorrere la storia affascinante di uomini illustri dell'antichità romana e soprattutto di rievocare i raffinati conviti che avevano luogo nelle sontuose dimore circondate da splendidi giardini che caratterizzavano la zona in epoca imperiale.
Appuntamento in Largo Leopardi (via Merulana) di fronte cancello area archeologica
Ingresso: 4 Euro; Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 euro; sopra i 65 e sotto i 18 anni(solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 8 euro. Durata visita: 1 h e 15’.
Consigliato il versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Venerdì 17 aprile ore 18.45
mostra Matisse. Arabesque
Le Scuderie del Quirinale presentano in una grande mostra oltre 100 opere tra dipinti, disegni e costumi teatrali che coprono all’intero arco della vita artistica di Henri Matisse. Saranno riuniti capolavori provenienti dai più prestigiosi musei americani ed europei, raccontando in particolare la fascinazione dell’Oriente nell'immaginario dell'artista, con le odalische, i colori forti, i tessuti sontuosi e variopinti... Dai magici spunti decorativi di civiltà lontane, Matisse trarrà i semi di una spazialità nuova e di un colorismo senza precedenti, fermenti straordinari nel panorama vivacissimo delle avanguardie del XX secolo.
Appuntamento davanti ingresso Scuderie in via XXIV Maggio, 16
Quota di partecipazione (ingresso intero + prenotazione + auricolari + visita guidata): 20 Euro.
(quota ridotta sotto i 18 anni: 16 euro)
Durata visita: 1 h e 30’
Per questa visita è necessario il versamento anticipato delle quote
Sabato 18 aprile ore 17.30
Palazzo Falconieri
Visita con permesso speciale in esclusiva
Una delle realizzazioni meno note di Francesco Borromini, lo splendido Palazzo Falconieri, oggi sede dell’Accademia d’Ungheria, apre le sue porte. Architettura e simbologie alchemiche si intrecciano con le storie che hanno avuto per teatro il palazzo che si affaccia sull’elegante Via Giulia. E alla fine della visita si potrà ammirare Roma dall’altana borrominiana che dialoga simbolicamente con il Gianicolo.
Appuntamento in Via Giulia, 1 davanti al Palazzo.
Ingresso: 5 Euro. Visita guidata: 8 Euro
Durata visita: 1 h e 30’
Consigliato il versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 19 aprile ore 14.15
Mostra Chagall: Love and Life
Oltre 140 opere – soprattutto disegni e stampe, ed alcuni dipinti - provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme raccontano il legame tra il grande pittore e la moglie Bella, costante fonte d’ispirazione e punto fermo della vita di Chagall anche dopo la prematura scomparsa. Attraverso le illustrazioni dell'autobiografia dell'artista, dei libri di Bella, delle Favole di LaFontaine e della Bibbia, la mostra ripercorre la carriera e l'esistenza intera di Chagall, portando alla luce le simbologie a lui più care, rievocatrici del mondo ebraico dell'Europa dell'Est.
Appuntamento all'ingresso della mostra al Chiostro del Bramante in piazza S. Maria della Pace
Quota di partecipazione (ingresso ridotto gruppo+ prenotazione + auricolare + visita guidata): 21 euro.
Per questa visita è indispensabile il versamento anticipato delle quote e la prenotazioneentro il 7 aprile (posti limitati)
Per informazioni e prenotazioni
tel 062426184 – fax 1782236086
Responsabili: Anna Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/