Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Gli effetti benefici del Tai Ji

Gli effetti benefici del Tai Ji

E-mail Stampa PDF

 

 

 

La scienza ha svolto approfondite  indagini sugli effetti di questa pratica millenaria ed i risultati sono davvero interessanti, per certi aspetti sensazionali.

 

 

Sono emersi infatti  evidenti benefici sull’invecchiamento e sul sonno, contro lo stress e l’ipertensione, nel trattamento della depressione e nella fase post ictus, senza trascurare importanti vantaggi a carico della funzionalità cardiaca e delle articolazioni.

 

 

Marta Albè ha individuato dieci benefici scientificamente provati ricollegabili alla pratica dei Tai Ji:

1 ) Fa invecchiare bene

2) Riduce lo stress

3) Abbassa la glicemia

4) Riduce pressione alta e colesterolo

5) Produce benessere per l’attività cardiaca

6) Induce a dormire meglio

7) Aiuta a riprendersi dopo un ictus

8) Contribuisce a contrastare i sintomi della depressione

9) Produce un effetto benefico sul  cervello e  sulla concentrazione

10) Determina effetti benefici sulle articolazioni

 

Altri hanno individuato dieci principi cardine del Tai Ji:

1)    Essere vuoti, avere la mente pronta e l'energia della sommità del capo

2) Tenere rientrato il petto e stirare la schiena

3)  Rilassare la vita

4) Distinguere il vuoto e il pieno

5)   Abbassare le spalle e far scendere i gomiti

6) Usare il pensiero e non la forza muscolare

7) Accordare la parte superiore con quella inferiore

8) Unire la parte esterna con quella interna

9) Muoversi in modo continuo e senza interruzioni

10) Cercare la calma nel movimento

 

Performance dimostrativa del maestro Enzo Bordi

Il maestro Enzo Bordi, insegnante certificato di Tai Chi e Qi Gong, che  ha studiato tale disciplina in Italia sotto la guida sapiente del Professor Wu Min Yin ed in Cina presso l’università di Pechino e di Taiwan, conseguendo titoli di assoluto rilievo negli ambiti più prestigiosi, professa da oltre venti anni l’insegnamento del Tai Ji a persone di ogni età, cui riesce a trasmettere tutta la sua passione per un’arte di vita che consente di armonizzare la propria esistenza, le proprie movenze, con le dinamiche planetarie.

Nei suoi scritti il maestro An Zuò, secondo la sua denominazione orientale, ha spesso evidenziato come questa disciplina “sia la ricerca dell'equilibrio inteso come centratura ed allineamento del corpo nelle esecuzioni delle posture e forme ma anche come equilibrio emotivo e psichico, ossia la ricerca dell'armonia con se stessi e con gli altri, fino alla massima aspirazione di sentirsi in armonia con l'intero universo”.

Alcuni articoli del maestro  Enzo Bordi:

Il significato profondo della pratica del Tai Ji Quan

 

5 Marzo 2013 - 20 ANNI DI TAI JI QUAN

 

28 Aprile, Giornata Mondiale del Tai Chi e Qi Gong "Un solo Mondo un solo Respiro"


Il maestro An Zuò (Enzo Bordi) al Centro Tara Bianca


 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish