Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Buono a sapersi 17 febbraio giornata internazionale del gatto

17 febbraio giornata internazionale del gatto

E-mail Stampa PDF

Il gatto domestico, Felis catus  o Felis silvestris, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi, molto apprezzato negli ambiti familiari per il suo comportamento affettuoso, per la pulizia che lo caratterizza e per la particolare tecnica di rilassamento che lo rende un maestro del training autogeno.

Se ne contano una cinquantina di razze differenti riconosciute con certificazioni. Essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi, le fusa, le posizioni del corpo e produce dei feromoni. Può essere addestrato a obbedire a semplici comandi e può imparare da solo a manipolare semplici meccanismi come le maniglie delle porte. È il felino  con la popolazione più numerosa al mondo, protagonista anche di fenomeni di inselvatichimento molto consistenti.

"Dio fece il gatto perchè l'uomo potesse avere il piacere di coccolare la tigre".

La Festa Nazionale del Gatto ricorre il 17 febbraio ed è nata nel 1990. La giornalista gattofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi affascinanti animali spesso bistrattati. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati:

febbraio è il mese del segno zodiacale dell’Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole.
tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia
il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto
la sinistra fama del 17 è determinata dall'anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite.
il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”!


Tra i libri dedicati al felino domestico non può non venirci alla memoria "Il gatto con gli stivali" di Lara Bergen, ma i titoli dedicato a questo apprezzato animale sono molti: "Gatti molto speciali" di D. Lessing, Le fusa di Oscar di D. Dosa, D'estate i gatti si annoiano di P. Georget, Io sono un gatto di N. Soseki, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico di L Sepulveda, autore anche della celberrima storia della Gabbianella  e del gatto che le insegnò a volare, Un gatto nero in candeggina di P. Pace, Gattom tigrato e miss Rondinella di Jorge Amado.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish