Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Consigli utili Modello 730 precompilato dalla Agenzia delle Entrate

Modello 730 precompilato dalla Agenzia delle Entrate

E-mail Stampa PDF

 

Si entra dal Portale https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/    Il servizio è gratuito. La dichiarazione dei redditi precompilata va inviata entro il 30 settembre (modello 730). I rimborsi, in caso di credito di imposta, saranno erogati a decorrere dal mese di luglio 2022.

 

 

Disponibile per i cittadini/utenti la dichiarazione dei redditi precompilata, consultabile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per accedere è necessario essere in possesso di credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid) oppure di Carta d’identità elettronica (CIE) oppure di Carta nazionale dei servizi (CNS).

Il modello 730 e il modello Redditi Persone Fisiche precompilati contengono già diversi dati inseriti automaticamente, tra cui le detrazioni per spese sanitarie, spese universitarie, spese per premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.

All’interno del servizio è possibile visualizzare, modificare e/o integrare la propria dichiarazione e infine inviarla all’Agenzia. Una volta effettuato l’invio, la dichiarazione con il protocollo dell’invio resta visualizzabile e scaricabile all’interno della propria area autenticata.

Il servizio è gratuito. La dichiarazione dei redditi precompilata va inviata entro il 30 settembre (modello 730). I rimborsi, in caso di credito di imposta, saranno erogati a decorrere dal mese di luglio 2022.

 

Guida alla Dichiarazione Precompilata 2022

L’Agenzia delle entrate, come ogni anno, predispone un sito internet dedicato alla dichiarazione precompilata.

All’indirizzo https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it/ sono presenti tutte le informazioni utili e i passi da seguire per accedere al modello precompilato e inviarlo direttamente e comodamente da casa.

 

Assistenza telefonica: 800.90.96.96 da telefono fisso, 0696668907 (da cellulare) e +39 0696668933 per chi chiama dall’estero, operativi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17, con esclusione delle festività nazionali

 

ACCESSO ALLA DICHIARAZIONE E SCELTA DEL MODELLO

Come si accede

Per prima cosa bisogna verificare se è necessario abilitarsi, richiedendo, nel caso non si possiedano già, le credenziali di accesso.

Per accedere alla dichiarazione precompilata occorrono:

• credenziali SPID, “Sistema Pubblico dell’Identità Digitale” per accedere ai servizi

della Pubblica Amministrazione. Per la registrazione a SPID basta seguire le istruzioni riportate in questa pagina del sito SPID

• Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE)

• Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

• credenziali Fisconline, rilasciate dell’Agenzia delle entrate, per i soggetti titolati ad averle

• credenziali Inps (pin “dispositivo”), rilasciate dell’ente di previdenza (solo per i

residenti all’estero con un documento di riconoscimento italiano).

Con le proprie credenziali si può scegliere di operare anche in qualità di “tutore”, “amministratore di sostegno”, “curatore speciale”, “genitore” o “rappresentante” (persona di fiducia), per presentare la dichiarazione di un tutelato, di un minore, di una persona deceduta o di un “rappresentato”.

In tutti questi casi, oltre a possedere le credenziali personali, bisogna essere in possesso di una specifica abilitazione rilasciata dall’Agenzia delle entrate. Per richiedere l’abilitazione all’accesso sono previste, da quest’anno, modalità più agevoli (illustrate nel paragrafo “Le principali novità del 2022” del capitolo 1).

Dopo essersi abilitati, per accedere alla dichiarazione precompilata della persona per la

quale si vuole presentare la dichiarazione, occorre:

• autenticarsi nell’area riservata dell’Agenzia delle entrate, utilizzando le apposite

credenziali (SPID, CNS, CIE e, per i soggetti titolati ad averle, le credenziali

rilasciate dall’Agenzia)

• selezionare il tasto “Cambia utenza”, nel box “Dichiarazione precompilata per conto

di un’altra persona”; per l’erede occorre selezionare nel box “Accedi alla

dichiarazione in qualità di erede”

• cliccare il tasto “Dichiarazione precompilata”

• scegliere come si vuole operare e inserire il codice fiscale della persona per la

quale si intende operare.

infine, va selezionata nella sezione “Servizi più richiesti” il tasto “Dichiarazione

precompilata”.

Come visualizzare i dati

Effettuato l’accesso, si possono visualizzare:

• la dichiarazione dei redditi precompilata

• l’elenco riepilogativo dei dati inseriti nella dichiarazione e di quelli che l’Agenzia

non ha potuto inserire perché non completi o incongruenti.

Se la dichiarazione precompilata non è stata predisposta dall’Agenzia delle entrate, si

può utilizzare l’applicazione “La tua dichiarazione precompilata” per compilare

autonomamente e inviare la dichiarazione.

Oltre a visualizzare, accettare (solo il modello 730), modificare, integrare e inviare la

dichiarazione precompilata 2022 è possibile consultare e, se necessario, correggere le

dichiarazioni precompilate degli anni 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021 purché inviate

tramite l’applicazione web. L’apposita funzione “Cambia anno di dichiarazione”

consente di selezionare la dichiarazione che interessa correggere.

Per le eventuali modifiche occorre utilizzare il modello Redditi 2017, 2018, 2019, 2020

o 2021 integrativo, che l’Agenzia mette a disposizione con i dati presenti nella

dichiarazione inviata.

Il contribuente può chiedere di far vedere questi documenti (dichiarazione

precompilata ed elenco riepilogativo dei dati inseriti):

• al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), se presta

assistenza fiscale

• a un Caf (Centro di assistenza fiscale)

• a un professionista abilitato.

In questi casi, è necessario che il contribuente rilasci preventivamente un’apposita

delega nella quale deve indicare:

• il proprio codice fiscale

• l’anno d’imposta cui si riferisce la dichiarazione precompilata

• la data di conferimento della delega, precisando che, a partire dalla stessa data, è

possibile accedere sia alla precompilata sia al foglio riepilogativo dei dati.

CONSULTARE SEMPRE IL PORTALE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish