Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Consigli utili Radix et Imago

Radix et Imago

E-mail Stampa PDF

A gennaio 2008 un corso di iconografia cristiana tenuto dal maestro Ivan Polverari con la direzione di don Domenico Repice. Come avvicinarsi all’arte cristiana apprendendo l’antica tecnica della pittura all’uovo. Di Massimo Geria

Radix et ImagoIl termine icona deriva dal greco “eikon”, che può essere tradotto con “immagine”, e nel campo dell'arte religiosa identifica una raffigurazione sacra dipinta su tavola.

L'icona è l’espressione del messaggio cristiano affermato nel Vangelo attraverso le parole. Si tratta di una creazione bizantina del V secolo. L’occasione fu offerta dal ritratto della “Vergine odigitria” (Madonna a mezzo busto con in braccio il Bambino Gesù seduto in atto benedicente che tiene in mano una pergamena arrotolata e che la Vergine indica con la mano destra) attribuito dalla tradizione a San Luca evangelista. Quando nel 1453 l’Impero Romano d'Oriente crollò, i popoli balcanici contribuirono ad incrementare sia la produzione sia la diffusione di queste raffigurazioni sacre. In Russia, l’icona assume un significato molto particolare e di grande importanza. Il simbolismo e la tradizione non coinvolgevano solo l’aspetto pittorico, ma anche quello relativo alla preparazione e al materiale utilizzato, oltre alla disposizione e al luogo entro il quale l'opera andava collocata (fonte: wikipedia).

Per il quarto anno consecutivo l’iniziativa “Radix et Imago”, della Bottega Romana di Iconografia Cristiana Ecumenica, rievoca quest’antica arte pittorica con corsi che si svolgeranno:

  • il lunedì presso la parrocchia di Sant’Eusebio all’Esquilino (Piazza Vittorio, 12/a, non molto distante dal Viminale) dalle ore 18.00 alle ore 21;
  • il mercoledì dalle ore 19.30 alle 22.30 presso la parrocchia di San Giustino all’Alessandrino;
  • il venerdì dalle ore 19.00 alle ore 22.30 presso la parrocchia di Santa Maria Assunta al Tufello.

I corsi saranno tenuti dal maestro Ivan Polverari, con la direzione di don Domenico Repice che, per l’occasione, assieme ad altre persone, daranno vita all’associazione culturale “In novitate radix”. Tra gli obiettivi principali dell’associazione, proporre il recupero dell’arte sacra cristiana in una dinamica ricerca di dialogo tra tradizione e modernità.

Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno interesse per l’arte cristiana e desiderano conoscere l’antica tecnica della pittura all’uovo, patrimonio comune alla cristianità indivisa per tutto il primo millennio. Durante il corso verranno forniti strumenti per conoscere la storia, le vicende e la teologia dell’icona e si aiuteranno i partecipanti alla sua lettura e contemplazione.

Tutti gli allievi realizzeranno un’icona completa sotto la guida costante del maestro Polverari. Intento della scuola sara anche quello di educare i partecipanti alla visione dell’arte cristiana.

Saranno, peraltro, organizzate visite guidate nei luoghi dove sono esposte, per la venerazione, le più antiche icone romane.

Per partecipare al corso contattare:
maestro Ivan Polverari: cell. 3299644925
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

don Domenico Repice: cell. 3398830420

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish