Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Consigli utili Perchè Ferrara deve essere visitata - di Giulia Patrizii

Perchè Ferrara deve essere visitata - di Giulia Patrizii

E-mail Stampa PDF

 

 

Il centro storico della città estense iscritto dall'UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità quale “mirabile esempio di città progettata nel Rinascimento che conserva il suo centro storico intatto”

 

Non si può non visitare Ferrara, città dell’Emilia-Romagna ed una delle più belle della penisola italiana, ai confini con il Veneto; è facilmente raggiungibile non solo con l’auto ma anche con il treno in quanto situata lungo la traiettoria Bologna-Padova.

Bastano pochi giorni per immergersi nell’atmosfera tutta particolare di questa città medioevale e una delle Corti più sontuose del Rinascimento, le cui origini risalgono al VII-VIII secolo d.C., una delle poche dove si vive ancora a dimensione d’uomo. Il centro storico, racchiuso entro le mura, è riservato ai pedoni: pochissime le macchine e tante, tantissime le biciclette, alle quali siamo poco abituati. Assolutamente da visitare il castello d’Este dove è racchiusa la storia di questa Signoria che trasformò la città in uno dei centri politici e culturali più importanti d’Europa; la cattedrale in stile romanico e gotico; il Palazzo del Comune; il palazzo dei Diamanti, così chiamato per il particolare rivestimento a rilievo delle sue mura e attualmente Galleria d’arte moderna; il monastero della Certosa destinato dal 1800 a cimitero della città; piazza Ariostea dove si volge nel mese di maggio il Palio di S. Giorgio, il più antico d’Italia. Tantissime ancora le chiese, i monasteri, i musei e palazzi che si incontrano mentre si prosegue la visita di questa caratteristica città.

Per il pernottamento si segnala l’hotel S. Stefano, situato in pieno centro storico, a pochissima distanza dalla cattedrale, dal castello e dai teatri. La gestione è familiare,l’accoglienza è cortese ed efficiente, le camere, ristrutturate di recente, sono spaziose, con alti soffitti, dtate di bagno privato, TV, telefono, aria condizionata ed il prezzo include la prima colazione. Sono disponibili anche triple e quadruple, su richiesta. Al personale del Ministero dell’Interno è riservato uno sconto sul listino prezzi dietro esibizione del documento di appartenenza all’Amministrazione.

Come arrivare via autostrada:

Da Venezia: prendere la Autostrada A4 (TORINO – TRIESTE) direzione PADOVA. Arrivati a Padova, seguire lo svincolo per la autostrada A13 (BOLOGNA-PADOVA). Direzione BOLOGNA. Uscire a FERRARA NORD.

Da Bologna: Prendere la Autostrada A13 (BOLOGNA-PADOVA) direzione PADOVA uscire a FERRARA NORD.

Da Rimini: Prendere la A14 Rimini Sud - Bologna Arcoveggio, poi innesto diretto sulla A13 Bologna – Padova uscire a Ferrara Nord.

Raccordi autostradali: a Ferrara sud con la Superstrada Ferrara- Porto Garibaldi e con le Strade Statali "Adriatica" (N.16) per Ravenna, a Ferrara nord con Strade Statali (N. 255) per Modena e "Virgiliana" (N.496) per Mantova.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish