Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Consigli utili Ischia, da duemila anni tempio dell'"otium ludens" e del benessere termale. Di Alberto Bordi

Ischia, da duemila anni tempio dell'"otium ludens" e del benessere termale. Di Alberto Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 

I consigli per i soci Comirap: l' Hotel Parco Aurora Terme della catena Dicohotels.  Per combattere l’inevitabile logorio della vita moderna,

 

come diceva Ernesto Calindri in un  memorabile spot di Carosello degli anni sessanta, appare sempre più necessario il ricorso a quello che gli antichi Romani definivano “otium ludens”, un endiadi che sintetizza il concetto di un ozio non noioso, anzi condito di un minimo di attività giocosa e comunque idoneo a creare un distacco  benefico dagli affari e dal nec-otium quotidianum. A duemila anni di distanza il tema dell'antidoto allo stressè sempre di grande attualità ed una delle mete particolarmente indicate per godere di questo benessere rigenerante senza tempo è senza dubbio l’isola di Ischia, un tempo Aenaria.

 

L'isola può vantare la invidiabile compresenza di tutti gli elementi idonei ad un rapido recupero delle nostre energie positive, ossia la bellezza dei luoghi, la presenza del mare, un clima particolarmente mite, un sistema termale pressocchè unico, una cucina mediterranea che sa incantare i turisti di ogni angolo di mondo, il tutto unito ad una capacità di accoglienza professionale e gentile al punto giusto. Per il turista metropolitano, pedemontano o lanzichenecco che sia, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i comuni isolani dove passare la vacanza rigenerante e tra i tanti alberghi  ove alloggiare, quasi tutti dotati di proprie piscine termali.

L'isola: un pezzo di Magna Graecia spianato su  42 kmq. con 69 gruppi fumaroli e 29 bacini idrotermali e ben sei comuni. Lacco Ameno, etimologicamente "una cavità tranquilla" è facilmente riconoscibile per lo scoglio chiamato "fungo" che domina la costa; è il comune più piccolo dell'isola e deve la sua rinascita ad Angelo Rizzoli che donò al paese l'unico ospedale dell'isola. Qui si trova il parco termale del Negombo, un luogo di straordinaria bellezza, dove Pieraccioni ha  voluto girare il film "Paradiso all'improvviso". A Barano c'è la celeberrima spiaggia dei Maronti ove è possibile fare il bagno in mare anche d'inverno grazie a pozze sulfuree sotterranee che rendono l'acqua ai piedi del Testaccio tiepida e gradevole in ogni periodo dell'anno. Forìo è il polo culturale di Pithecusae, altro nome dell'isola campana; qui sono passate personalità di assoluto livello del mondo della politica, dello spettacolo e della finanza, dai Kennedy a Liz Taylor, da Guttuso a Neruda. Imperdibile una visita alla chiesa vagamente moresca di S. Maria del Soccorso, eretta su un promontorio a picco sul mare e caratteristica per le belle maioliche colorate che la adornano. Merita una passeggiata anche la fantastica tenuta de "la Mortella" in località Zaro, con giardini di rara bellezza creati dal compositore inglese sir William Walton e dalla belle moglie argentina, Susana. Questo è uno di quei luoghi, come la villa di Axel Munthe a Capri o le ville di Ravello,  che uniscono una rara bellezza naturale al fascino della storia e della cultura, che il visitatore sensibile non può non apprezzare come un benefico regalo per l'anima. Sempre a Forio sono ubicati i Giardini  di Poseidon, colosso termale con oltre venti piscine di varie temperature nella baia di Citara. Anche Casamicciola offre al turista un altro parco termale di straordinaria bellezza (Castiglione) con piscine di ogni forma, misura e temperatura alle quali si scende con una piccola funicolare. Sant'Angelo,  unica località balneare del comune montano di Serrara Fontana, si è trasformato in tempi recenti da piccolo eremo di pescatori ad angolo turistico alla moda tanto da essere chiamato la piccola Capri. E la spiaggia realizzata sull'istmo che conduce all'isolotto che ne domina il panorama merita davvero considerazione. A Ischia Ponte, invece, a dominare lo scenario è il maestoso castello Aragonese, al quale non si può negare un pomeriggio, anche per il museo delle torture in esso allestito, per nulla banale. Deliziosa ed accogliente la baia di Carta Romana.

Particolarmente apprezzata risulta essere la zona di Ischia Porto, la più vivace, la più comoda sotto il profilo logistico, la più gradita per le passeggiate e per lo shopping, altra componente indefettibile nel pacchetto relax, soprattutto per la nutrita legione di donne di ogni  nazione ed età che frequenta l’isola del limoncello. Qui in via Ferrante D'Avalos 17,  a due passi dallo struscio e dal parco, ma in posizione tranquilla, affacciata sul mare, è situato l'Hotel Parco Aurora Terme, albergo che vanta una capacità di accoglienza di primo livello, anche grazie a Cesare, responsabile di lungo corso della struttura, una figura in grado di provvedere a qualsiasi richiesta degli ospiti con tempi e modi davvero encomiabili. Le due piscine all'aperto, una ad acqua filtrata di 34° e l'altra con acqua di fonte a 28°, sono una attrattiva ineludibile per i frequentatori dell'albergo, che vanta anche un centro termale di tutto rispetto, con tanto di "percorso romano" costituito da docce emozionali, vasca kneipp, sauna finlandese, bagno turco, calidarium, frigidarium e sala fitness, insomma il meglio del benessere conseguibile con la spa, acronimo di "salus per aquam". Il centro termale è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale L'albergo, che fa parte della apprezzata catena della DICOHOTELS mette a disposizione degli ospiti l'entrata gratuita alle terme di Castiglione ed una spiaggia privata, situata a 400 metri dall'albergo, talvolta affollata ma profonda e dotata di tutti i confort.

 

Nel ristorante dell'albergo, soprattutto di sera, va in scena un rituale epicureo che si ripete costantemente nel tempo: la vivace processione, di solito composta, degli ospiti, intorno alle 19.30 comincia la sua marcia intorno ad un lunghissimo tavolo imbandito di leccornie e manicaretti di ogni genere; la varietà degli antipasti è imponente e composita ed in grado di soddisfare ogni palato, ma spesso lo slancio fa dimenticare che essa costituisce la sola "entrata" alla cena (o al pranzo) di stampo mediterraneo che di solito suscita consensi entusiastici negli avventori, sempre più disposti a diventare clienti abitudinari dell' albergo.

Per gli interessati  il telefono dell' Hotel Parco Aurora Terme è 081-982022 e l'indirizzo e-mail è Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Gli altri alberghi della Dicohotels a Ischia:

Hotel Royal Terme Via Morgioni, 1/3 80077 Ischia (NA) Tel. 081.992022  Fax 081.982485 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Hotel San Giovanni Terme Via F.Sogliuzzo, 7 80077 Ischia (NA) Tel. 081.991122  Fax 081.991960 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Hotel La Villarosa Terme Via G. Gigante, 5 80077 Ischia (NA) Tel. 081.991316 Fax 081.992425 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish