Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Eventi culturali in diretta Il 16 settembre nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana si è affrontato a 360° il tema "omeopatia" con puntualizzazioni concettuali e scientifiche (dal nostro inviato)

Il 16 settembre nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana si è affrontato a 360° il tema "omeopatia" con puntualizzazioni concettuali e scientifiche (dal nostro inviato)

E-mail Stampa PDF

 

 

Il professor Francesco Eugenio Negro, medico omeopata specialista in endocrinologia e malattie metaboliche, direttore del Museo dell'Omeopatia di Roma, ha ripercorso l'intera storia dell'omeopatia

 

Un convegno perfetto: giusta la sala, al primo piano della sede della Federazione Nazionale della Stampa, relatori competenti e coinvolgenti; un libro ed una pen-drive in omaggio ai partecipanti per conservare una traccia dei temi trattati, un break coffee nel momento e nella misura giusta. Nel corso delle quattro ore previste, perfettamente cadenzate e ravvivate dagli interventi della moderatrice Barbara Notaro Dietrich, sono stati illustrati molti degli elementi di maggior rilievo sul'argomento dibattuto: cos’è oggi l’omeopatia; il quadro normativo italiano ed europeo di riferimento (regolamentazione del medicinale e della professione);gli  organi  e gli organismi operanti nel settore; i campi clinici di elezione per la sua utilizzazione. Le medicine non convenzionali/complementari: definizione, best-practice internazionali (India, Svizzera, ecc.). Informazione e disinformazione. I mezzi di diffusione delle notizie sulle MNC (dati e statistiche).  Esempi di informazione e di disinformazione (con immagini dei ritagli e dei titoli).

Il professor Negro si è soffermato sulle intuizioni fondamentali del padre dell'omeopatia, Christian  Friederich Samuel Hahnemann, tedesco nato nel 1755 in un epoca in cui era vivo il confronto tra illuminismo e idealismo. Riprendendo Ippocrate e la convinzione che i simili curano i simili (come si fa con i vaccini), si sottolinea come l'omeopatia non sia opposta alla medicina convenzionale e non sia alternativa, ma  sia invece complementare all'allopatia. Viene ricordato pure che al mondo 600 milioni di persone si curano con l'omeopatia e che i dottori omeopatici non possono essere considerati stregoni, come avviene ancora oggi in Spagna, ma tra di essi vanno annoverati illustri medici che hanno curato anche i papi e grandi nomi della politica, dell'arte e dello sport. Efficace l'intercalare che è alla base del metodo: ratio et observatio.

Luca Poma, da attento giornalista, ha fornito un interessante quadro numerico e statistico sulla omeopatia, la cui conoscenza per il 41% si fonda sul web, un dato che alimenta la proliferazione di fake news; i poco informati non ostili si attestano sul 58%.  I prodotti omeopatici sono pari allo 0.1 % dell'intera produzione farmaceutica italiana.

Sergio Bernasconi, endocrinologo pediatrico, ha presentato ai  presenti interessanti dati sulla low dose medicine, un commentary con dettagliata esposizione dei principi fondamentali dell'omeopatia

Giovanni Gorga, presidente OMEOIMPRESE, ha spiegato alla platea dei giornalisti le profonde differenze tra un prodotto omeopatico ed un prodotto farmaceutico in termini di procedura di approvazione, di brevetto, di costi, di promozione, di dosaggi etc, ricordando e citando tutte le norme che disciplinano l'omeopatia nel nostro Paese.

Chi sono i Relatori

Barbara Notaro Dietrich, moderatore, giornalista professionista, collaboratrice di Corriere della Sera e RAI

Francesco Eugenio Negro, Presidente della Fondazione Negro; rappresentante CNO, medico specialista in Endocrinologia e malattie metaboliche. È’ stato docente presso l’Università dell'Aquila e presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Attualmente è direttore del Museo dell’Omeopatia - Archivio Storico Italiano.

Luca Poma, Professore in Reputation management e Scienze della Comunicazione, specialista in comunicazione socio-sanitaria.

Sergio Bernasconi, Professore Ordinario di Pediatria -Università di Parma; già Direttore Cliniche Pediatriche Università di Modena e Reggio Emilia e di Parma. già Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia pediatrica. Premiato come outstanding clinician dalla European Society for Pediatric Endocrinology (ESPE). Membro dell'Hub di ricerca sul microbiota/microbioma dell'Università di Parma.

Giovanni Gorga, Presidente Omeoimprese, autore di libri sull’omeopatia. L’ultimo “Elogio all’Omeopatia”, uscito nel settembre 2015 per Cairo Editore. OMEOIMPRESE è l’associazione delle aziende produttrici di medicinali omeopatici. Nata nel gennaio 2008 dalla fusione di Anipro e Omeoindustria per tutelare gli interessi nella diffusione dei medicinali omeopatici e antroposofici, si pone come punto di riferimento nell’ambito dei prodotti omeopatici.

 

Il primo museo dell'omeopatia in Italia - Roma Piazza Navona