Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Eventi culturali in diretta Il 73° festival di Sanremo . Dal nostro inviato Alberto Bordi

Il 73° festival di Sanremo . Dal nostro inviato Alberto Bordi

E-mail Stampa PDF

 

La prima giornata nel segno di Benigni, monumentale nella presentazione in senso artistico della nostra Costituzione.  Mengoni superstar ma Elodie ha fascino e musicalità da vendere. Blanco fuori di testa ma non era in gara.

La seconda giornata illuminata da tre grandi della musica italiana come Al Bano, Morandi e Ranieri, eterni giovanotti delle sette note.Colapesce Di Martino insidiano la vetta.

Terza giornata: i Maneskin confermano di essere di un altro pianeta. Annalisa “era bellissima” e lo è ancora. Paola Egonu spigliata anche lontana dal volley.

 

 

 

 

L’evento "SANREMO" negli ultimi anni è cresciuto in modo esponenziale  grazie alle direzioni artistiche di  Baglioni ed Amadeus, tanto da divenire la calamita radio-televisiva e social della stagione invernale, seguita non solo da Boomers e Millennials ma anche dalla generazione Z. Le canzoni di Sanremo, come noto, hanno bisogno di essere ascoltate più volte per essere valutate a pieno e la terza serata è quella che consente questo approfondimento che spesso porta ad una totale rivalutazione dei brani ascoltati

Classifica dopo la Terza Giornata

La giuria demoscopica ed il televoto, come prevedibile, ribaltano la classifica e premiano prevalentemente i giovanissimi:

 

1 - Marco Mengoni

2 - Ultimo

3 - Mr Rain

4 - Lazza

5 - Tananai

6 - Madame

7 - Rosa Chemical

8 - Colapesce Dimartino

9 - Elodie

10 - Giorgia

11 - Coma Cose

12 - Gianluca Grignani

13 - Modà

14 - Paola & Chiara

15 - LDA

16 - Ariete

17 - Articolo 31

18 - Mara Sattei

19 - Leo Gassmann

20 - Colla Zio

21 - Levante

22 - Cugini di campagna

23 - gIANMARIA

24 - Olly

25 - Anna Oxa

26 - Will

27 - Shari

28 - Sethu

 

I nostri commenti sulla terza serata

Paola & Chiara: “Furore”. Così erano e così sono. Musicalmente funzionavano e funzionano ancora

Mara Sattei: “Duemilaminuti”. Il pezzo scritto da Damiano David, onestamente, non lascia il segno, ma lei è molto brava.

Rosa Chemical: “Made in Italy”. Strampalato nel bene e nel male questo pezzo difficile da assimilare

Gianluca Grignani: “Quando ti manca il fiato”. Al secondo ascolto sale il giudizio e sale la performance nonostante il break acustico della cuffia

Levante: “Vivo”. Ora la canzone ci sorprende al positivo, come la protagonista al primo impatto martedì scorso.

Tananai: “Tango”. Prende il largo questa canzone che al primo ascolto sembrava senza mordente

Lazza: “Cenere”. Questa ritmica non la potremo scordare di certo.

LDA: “Se poi domani”. Purtroppo non decolla proprio questa canzone

Madame: “Il bene nel male”. Talentuosa lei, pretenziosa la canzone.

Ultimo: “Alba”. I voti da casa lo resusciteranno ma il pezzo lascia a desiderare

Elodie: “Due”.  Fisico, trucco e vestito le fanno dominare la scena, impreziosita di sana sensualità

Mr. Rain: “Supereroi”. La canzone con e per i bambini si rivela al secondo ascolto un  brano piacevole, molto semplice

Giorgia: “Parole dette male”. La voce più affascinante d’Italia si perde con queste “parole dette male”. Peccato

Colla Zio: “Non mi va”. Solo i giovani possono capirli ed apprezzarli

Marco Mengoni: “Due vite”. Numero uno a questo festival  per presenza, voce e canzone proposta, ma i migliori non sempre vincono

Colapesce Dimartino: “Splash”. Non eccellenti come timbro vocale ma il pezzo merita tanta attenzione

Anna Oxa: “Sali (Canto dell’anima)”. Pezzo difficile da cantare e da capire ma lei è una dea della musica.

Gianmaria : “Mostro”.  Mantiene il gradimento della prima giornata senza perdere consensi

Modà: “Lasciami”. Non fa impazzire nessuno questa canzone senza pretese

Will: “Stupido”. I giovani purtroppo sembrano tutti uguali, anche quelli che cantano

Sethu: “Cause perse”.  Si goda l’esperienza di Sanremo, il tempo è dalla sua parte

Ariete: “Mare di guai”. La giovane che resta più impressa e migliora pure la precedente esibizione

Articolo 31: “Un bel viaggio”. Abbastanza gradevole ma il passato  sembra essere migliore del presente

Olly: “Polvere”. Migliora a vista d’occhio ma la canzone è quella che è

Cugini di Campagna: “Lettera 22”. Se la cavano sempre, imperturbabili e non scalfibili dal tempo che passa

Coma Cose: “L’addio”. Il gradimento lievita  e potrebbe essere la sorpresa nel podio finale

Leo Gasmann: “Terzo cuore”. Un compitino pulito ed accurato, senza acuti

Shari: “Egoista”. Voce importante, canzone discreta, sicuramente in crescita

 

 

 

 

La classifica generale dopo le due giornate di gara

1 Marco Mengoni

2 Colapesce Dimartino

3 Madame

4 Tananai

5 Elodie

6 Coma_Cose

7 Lazza

8 Giorgia

9 Rosa Chemical

10 Ultimo

11 Leo Gassmann

12 Mara Sattei

13 Colla Zio

14 Paola & Chiara

15 Cugini di Campagna

16 Levante

17 Mr. Rain

18 Articolo 31

19 Gianluca Grignani

20 Ariete

21 Modà

22 Gianmaria

23 Olly

24 Lda

25 Will

26 Anna Oxa

27 Shari

28 Sethu

 

I nostri commenti sulla seconda serata

Will  Stupido. Così così. Omologato nella finta modernità giovanile. 4

Modà Lasciami. Il passato è passato e dei trionfi trascorsi qui non c’è traccia. 4

Sethu Cause perse. Emozioni zero purtroppo.  Niente di nuovo. 4

Articolo 31 Un bel viaggio. Non un rientro alla grande ma la reunion riesce perfino a commuovere. 6

Lazza Cenere. Qualcosa di originale qui si intravede  ed il mix tra pop e rap sembra  apprezzabile. 6

Giorgia Parole dette male. Un gigante della nostra musica ma la canzone non fa impazzire nessuno. 6

Colapesce  Dimartino Splash. Un buon pezzo che potrebbe addirittura spopolare. 7.5

Shari Egoista. L’esordio spesso si paga anche se la stoffa dell’artista non manca. 5

Madame Il bene nel male. Ha personalità e la canzone che racconta un amore di una prostituta e del suo cliente rapisce gran parte degli spettatori. 8

Levante Vivo. Trasformata, grintosa, profonda, brillante. Non una qualsiasi e la canzone è discreta. 7

Rosa Chemical Made in Italy. Leggerezza e ironia in un pezzo divertente che a molti farà storcere la bocca. 6.5

LDAS E poi domani. Nonostante il gene talentuoso, la canzone non sfonda e non incanta, anzi un po’annoia. 5

Paola & Chiara Furore.  Una sequenza già vista negli anni novanta ma funziona ancora ed il ritmo sveglia pure gli spettatori appenniccati. 8

 

 

La classifica provvisoria dopo la prima serata del Festival:

Marco Mengoni  – Due vite

Elodie – Due

Coma_ cose – L’Addio

Ultimo – Alba

Leo Gassman – Terzo cuore

Mara Sattei – Duemilaminuti

Colla zio – Non mi va

Cugini di Campagna – Lettera 22

Mr Rain – Supereroi

Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato

Ariete – Mare di guai

Gianmaria – Mostro

Olly. – Polvere

Anna Oxa – Sali

I nostri commenti sulla prima serata

Marco Mengoni  Due vite. E’ l’uomo da battere, troppo bravo e carismatico, per di più con una canzone intrigante. 9

Ariete Mare di guai. L’amore tra due ragazze non fa più effetto, neanche la canzone che lo racconta. 5

Ultimo Alba.  Stranamente ordinario, forse colpa delle troppe aspettative. 5

Coma Cose L'addio. La loro storia, i loro corpi, le loro voci risultano intensi. Per niente male, anzi. 7

Elodie Due. E’ sbocciata da tempo come personaggio. Voce e fisico c’erano già. Può vincere 8

Leo Gassmann Terzo cuore.  Lui è gradevole come la canzone ma non si rimane stregati. 6,5

I Cugini di Campagna Lettera 22. Per nulla ridicoli con paillettes e zatteroni  lunari, resistono  al tempo con invidiabile allegria. 7

Gianluca Grignani Quando ti manca il fiato. E’ vivo e vegeto, tormentato come sempre e come la sua canzone, intrisa di vita vissuta. 7

Olly Polvere. Forse frutto di una contaminatio mixata  di vari personaggi passati e presenti. 6

Colla Zio Non mi va. Reminiscenze anni settanta rimodulate alla buona, 5

Mara Sattei  Duemilaminuti. La canzone è un po’ sciapa e lei non ci aggiunge un po’ di sale di suo. 5

Gianmaria – Mostro. Lo spilungone di Vicenza (altezza 1,92) non è mostruoso ma la ritmica c’è. 6.5

Anna Oxa – Sali. Interpretazione mistica , straordinaria,  focosa, appassionata, pure troppo, perché non fa capire le parole. Troppo criptica. 5

Mr Rain – Supereroi. Il brano del rapper lombardo non è male ma neanche stratosferico. 6

Fuori gara

Blanco: attenzione a chi invitare ad un evento così importante; in un sol colpo perde dignità ed ogni parvenza di intelligenza. 2

I Pooh: monumento nazionale della buona musica. I ricordo di Stefano D’Orazio commuove fino alle lacrime. 9

Elena Sofia Ricci: una bella donna con talento e simpatia invidiabili. Fa la sua figura ovunque. 7.5

Benigni. Il suo monologo sulla Costituzione meriterebbe di essere divulgato non solo nelle aule universitarie ma anche nei licei ed in ogni luogo dove si fa cultura. Anche il presidente Mattarella ne resta estasiato. Chi non sa godere di questi momenti altissimi dovrebbe ritornare sui banchi della  scuola elementare e ricominciare tutto da capo. 10

Chiara Ferragni. Un misto attrattivo di bellezza, modernità, moda originale, impegno sociale e buon senso senza buonismo stucchevole. Ora si capisce perchè è seguita da milioni di follower. 9

Piero Pelù. Se gli dai corda non lo fermi più. Coinvolgente. 8

 


I vincitori degli anni passati

1951 Nilla Pizzi – "Grazie dei fiori"

1952 Nilla Pizzi – "Vola colomba"

1953 Carla Boni, Flo Sandon’s  – "Viale d’autunno"

1954 Giorgio Consolini, Gino Latilla – "Tutte le mamme"

1955 Claudio Villa, Tullio Pane – "Buongiorno tristezza"

1956 Franca Raimondi – "Aprite le finestre"

1957 Claudio Villa, Nunzio Gallo – "Corde della mia chitarra"

1958 Domenico Modugno, Johnny Dorelli – "Nel blu dipinto di blu"

1959 Domenico Modugno, Johnny Dorelli – "Piove (Ciao ciao bambina)"

1960 Tony Dallara, Renato Rascel – "Romantica"

1961 Betty Curtis, Luciano Tajoli – "Al di là"

1962 Domenico Modugno, Claudio Villa – "Addio… addio"

1963 Tony Renis, Emilio Pericoli – "Uno per tutte"

1964 Gigliola Cinquetti, Patricia Carli – "Non ho l’età (Per amarti)"

1965 Bobby Solo, New Christy Minstrels – "Se piangi se ridi"

1966 Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti – "Dio come ti amo"

1967 Claudio Villa, Iva Zanicchi – "Non pensare a me"

1968 Sergio Endrigo, Roberto Carlos Braga – "Canzone per te"

1969 Bobby Solo, Iva Zanicchi – "Zingara"

1970 Adriano Celentano, Claudia Mori – "Chi non lavora non fa l’amore"

1971 Nada, Nicola Di Bari – "Il cuore è uno zingaro"

1972 Nicola Di Bari – "I giorni dell’arcobaleno"

1973 Peppino Di Capri – "Un grande amore e niente più"

1974 Iva Zanicchi – "Ciao cara come stai?"

1975 Gilda – "Ragazza del Sud"

1976 Peppino Di Capri – "Non lo faccio più"

1977 Homo Sapiens – "Bella da morire"

1978 Matia Bazar – "…e dirsi ciao!"

1979 Mino Vergnaghi – "Amare"

1980 Toto Cutugno – "Solo noi"

1981 Alice – "Per Elisa"

1982 Riccardo Fogli – "Storie di tutti i giorni"

1983 Tiziana Rivale – "Sarà quel che sarà"

1984 Al Bano, Romina Power – "Ci sarà"

1985 Ricchi e Poveri – "Se m’innamoro"

1986 Eros Ramazzotti – "Adesso tu"

1987 Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Umberto Tozzi – "Si può dare di più"

1988 Massimo Ranieri – "Perdere l’amore"

1989 Anna Oxa, Fausto Leali – "Ti lascerò"

1990 Pooh – "Uomini soli"

1991 Riccardo Cocciante – "Se stiamo insieme"

1992 Luca Barbarossa – "Portami a ballare"

1993 Enrico Ruggeri – "Mistero"

1994 Aleandro Baldi – "Passerà"

1995 Giorgia – "Come saprei"

1996 Ron, Tosca – "Vorrei incontrarti fra cent’anni"

1997 Jalisse – "Fiumi di parole"

1998 Annalisa Minetti – "Senza te o con te"

1999 Anna Oxa – "Senza pietà"

2000 Avion Travel – "Sentimento"

2001 Elisa – "Luce (Tramonti a nord est)"

2002 Matia Bazar – "Messaggio d’amore"

2003 Alexia – "Per dire di no"

2004 Marco Masini – "L’uomo volante"

2005 Francesco Renga – "Angelo"

2006 Povia – "Vorrei avere il becco"

2007 Simone Cristicchi – "Ti regalerò una rosa"

2008 Giò Di Tonno, Lola Ponce – "Colpo di fulmine"

2009 Marco Carta – "La forza mia"

2010 Valerio Scanu – "Per tutte le volte che…"

2011 Roberto Vecchioni – "Chiamami ancora amore"

2012 Emma – "Non è l’inferno"

2013 Marco Mengoni – "L’Essenziale"

2014 Arisa – "Controvento"

2015 Il Volo – "Grande amore"

2016 Stadio – "Un giorno mi dirai"

2017 Francesco Gabbani – "Occidentali's Karma"

2018 Ermal Meta e Fabrizio Moro – "Non mi avete fatto niente"

2019 Mahmood "Soldi"

2020 Diodato – "Fai rumore"

2021 Maneskin – "Zitti e buoni"

2022 Mahmood e Blanco – "Brividi"