Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Eventi culturali in diretta Porte aperte al liceo Mamiani di Roma in occasione dei 100 anni della sua storia in viale delle Milizie

Porte aperte al liceo Mamiani di Roma in occasione dei 100 anni della sua storia in viale delle Milizie

E-mail Stampa PDF



Le iniziative del 17 ed il 18 maggio per ricordare uno degli istituti scolastici più prestigiosi d’Italia ed i grandi personaggi che lo hanno frequentato

 

 

Era il 17 maggio del 1924, esattamente un secolo fa, quando la sede di viale delle Milizie 30 fu inaugurata per ospitare il nuovo liceo della capitale, intitolato a Terenzio Mamiani della Rovere, primo ministro dell'Istruzione pubblica del nuovo Regno d'Italia.

In realtà il liceo Mamiani fu fondato nel 1885 per Decreto regio e, dopo alcuni decenni, precisamente il 17 maggio 1924, venne trasferito nell’edificio in cui si trova ancora oggi, opera dell’architetto Vincenzo Fasolo.

Nel liceo hanno insegnato, tra gli altri, lo scrittore Alfredo Panzini, il professor Giuliano Manacorda e Padre Mariano. Tra i suoi ex studenti figurano: lo scrittore Emilio Lussu, il filosofo Guido Calogero il fisico Emilio Segrè, l'attrice Anna Proclemer il matematico Lucio Lombardo Radice, i giornalisti Mario Pannunzio ed Eugenio Scalfari, il musicista Nicola Piovani, il regista Gabriele Muccino, la medaglia d'oro al valore militare, vittima delle Fosse ardeatine, il tenente Maurizio Giglio e tanti altri.

Il sito del liceo MAMIANI

Le iniziative in programma

Sabato 18 maggio, per festeggiare le prime 100 candeline del Mamiani, saranno organizzate delle visite guidate a  partire dalle 9. Previsto anche un laboratorio di matematica sulla Spirale di Archimede. Sempre dalle 9 sarà inoltre inaugurata al primo piano dell’istituto, nell’aula 231, l’esposizione di foto d’archivio del Mamiani. Tra gli appuntamenti da non perdere anche il tour di luoghi di solito chiusi al pubblico della scuola: corridoio bunker, aula Anfosso, laboratorio di fisica e terrazza). Un percorso intitolato “Mamiani segreto”, in programma dalle 15.30 alle 16.30. Sempre nel pomeriggio, in chiusura dei festeggiamenti del centenario, è prevista l’esibizione del coro senior del liceo Mamiani. L’elenco completo degli appuntamenti è disponibile sul sito del liceo. Gli ospiti potranno prenotare le attività di loro interesse presso i desk nel portico antistante l’ingresso principale; gli studenti e le studentesse del Comitato Centenario - Giovani li accompagneranno nei percorsi guidati.

Il Convegno del 17 maggio "Il Liceo Mamiani di Roma alle soglie della modernità" ha due sessioni di studio, la prima storico - letteraria, a partire dalla figura di Terenzio Mamiani, attraversando alcuni momenti storici fondamentali del nostro istituto; la seconda, artistico - architettonica, è incentrata sulla realizzazione del quartiere Prati e sul Liceo Mamiani, fulcro artistico paideutico.

Il concerto serale del 17 maggio, nell’atrio dell’Istituto, è ispirato alla temperie musicale del primo Novecento, con musiche di Maurice Ravel, Milij Alekseevič Balakirev e Ottorino Respighi.

 

Il 18 maggio la scuola è aperta alla cittadinanza con attività, eventi e progetti a cura degli studenti e delle studentesse, coordinati dai propri docenti. In chiusura il concerto Jazz con P.Damiani e F.Ferrandina.

Le pubblicazioni, edite in occasione del centenario, sono disponibili per l'acquisto presso il tavolo del personale ATA al primo piano:

- Le magnifiche e progressive sorti di un Liceo, a cura di G. Privitera e M. Scognamiglio

- Liceo Mamiani. Suggestioni estetiche, a cura di A. Arcovito

Programma dettagliato 18 maggio 2024

Scuola aperta al territorio

Attività antimeridiane: 9:00-13:00

Gli ospiti potranno prenotare le attività di loro interesse presso i desk nel portico antistante l’ingresso principale; gli studenti e le studentesse del Comitato Centenario - Giovani li accompagneranno nei percorsi guidati.

9:00-11:00

Primo piano: visite guidate all’Istituto - introduzione generale  (Prof.ssa Torchetti)

Laboratorio di Matematica: La spirale di Archimede (prof.ssa Allegretti)

Sala professori: Piano inclinato (Prof.ssa Allegretti)

Biblioteca storica (prof.ssa A. De Angelis)

9:00 - 10:00

Primo piano: aula 231, Esposizione fotografica d’archivio (prof.ssa Pulcini)

Aula Magna

9:00 - 10:00

Il classico che ci salva: podcast e reading di brani greci e latini e intervallo canoro a cura degli Eschilovers e Radio Mamio (Prof.ssa Mazza e Prof. Mecca)

10:00-11:00

A ciascuno il suo tempo: calendario scolastico etimologico illustrato con foto del Mamiani.

Mamiani, scuola di civiltà: calendario civico 2024-25: calendario abbinato ai 12 articoli della Costituzione illustrato con foto del Mamiani (Prof.ssa Pulcini)

Palestra B

9:00-11:00

Facciamo centro: il Mamiani tira con l’arco  (Prof.ssa Di Rienzo, Prof.ssa Rinaldi e Luciano Rossi, tecnico federale della disciplina, olimpica e paralimpica)

Cortile antistante l’Istituto

9:00 - 11:00

Visita al giardino dell’Istituto (Prof.ssa Palmieri)

Secondo Piano

10:00 - 11:00

Collezione di Mineralogia presentazione della collezione e visita alle teche (Prof.ssa Muciaccia)

11:00 - 11:30

Sala professori: Museo di Zoologia (prof.ssa Palmieri)

11:30 -12:30

Atrio

Esibizione del Coro Mamiani (Prof.ssa Marini) con  scenografie e coreografie (Prof.ssa Attisani)

Mostre Permanenti

Corridoi I piano Esposizione fotografica (Officine Terenzio) e Aula 206 con video di testimonianze audio e video sulla storia dell’Istituto in loop e foto di classe.

Atrio, Palestra B, Bagni studentesse, Aula 221, Aula 306, Aula 111, Aula 204, Aula 103 Laboratorio Street Mamio: esposizione dei lavori  ispirati alla street art. Visite guidate ore 11:00 - 11:30  (Prof.ssa Palombelli)

Esposizione fotografica d’archivio, aula 231 (Prof.ssa Pulcini)

Programma dettagliato 18 maggio 2024

Scuola aperta al territorio

Attività pomeridiane: 15:00-18:00

Gli ospiti potranno prenotare le attività di loro interesse presso i desk nel portico antistante l’ingresso principale; gli studenti e le studentesse del Comitato Centenario - Giovani e del Gruppo Ambiente li accompagneranno nei percorsi guidati.

Atrio

15:00 - 15:20

Anteprima dello spettacolo teatrale (Prof.ssa Faitelli)

15:30-16:30

Aula Magna

100 di questi MamiAnni, Letture, foto e testi in occasione del Centenario (Officine Terenzio).

15:30-17:00

Cortile

Giochi green fino ad esaurimento piante! (Prof.ssa Cosentino e Gruppo ambiente)

Tour del giardino tra storia, mito e leggenda (Prof.ssa Cosentino e Gruppo Green)

15:30-16:30

Atrio

Mamiani segreto: tour dei luoghi solitamente chiusi dell’edificio (corridoio bunker, aula Anfosso, Laboratorio di Fisica e terrazza) (Prof.ssa A. De Angelis)

16:30 - 17:30

Orchestra Aperta: ListeNewEnsemble con la direzione dei maestri Paolo Damiani e Federico Ferrandina (Prof.ssa De Matteis)

Chiusura Centenario

Esibizione del Coro Senior Mamiani (Matilde Biciocchi)