Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Solidarietà AssoAmip, raggiunto il primo obiettivo

AssoAmip, raggiunto il primo obiettivo

E-mail Stampa PDF

Raccolte le somme necessarie ad avviare un progetto pediatrico per aiutare i minori che lottano contro questa rara e terribile malattia. Grazie anche agli associati CoMiRap ed ai colleghi del Ministero dell’Interno

Vi ricordate la campagna promozionale del CoMiRap a sostegno della iniziativa per realizzare “un fondo per i bambini affetti da Ipertensione Polmonare”? Vi ricordate dell’attività svolta in tal senso da Fabio, generoso collega del Servizio Elettorale? Vi ricordate di Claudia e Federico, giovanissime vittime di questa malattia rara quanto terribile? Ebbene il primo obiettivo che l’AMIP onlus si era prefissato, è stato raggiunto; infatti grazie alle somme raccolte con l’aiuto di tutti oggi è finalmente possibile finanziare il progetto pediatrico per aiutare i minori che hanno la sventura di incontrare sulla loro strada una patologia così grave.

Nello specifico il primo progetto ad essere finanziato sarà una borsa di studio triennale per un ricercatore presso il Bambin Gesù di Roma che collaborerà con il Prof. Parisi, uno specialista della materia.

Cosa è l'ipertensione polmonare?
L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia rara, quasi sconosciuta che con il vostro aiuto potrà essere diagnosticata, affrontata e combattuta.

I SINTOMI: Stanchezza, sensazione di affanno, Astenia. Sintomi comuni a molte altre malattie

Per ipertensione polmonare si intende un aumento della pressione nel circolo polmonare. La circolazione polmonare ha come funzione quella di consentire l'ossigenazione del sangue venoso.

Il sangue proveniente da tutti gli altri organi raggiunge la parte destra del cuore e da qui viene pompato attraverso il circolo polmonare per permettere gli scambi gassosi al livello della componente aerea del polmone (alveoli). Per consentire che questi scambi avvengano in modo efficiente la superficie di contatto tra i piccoli vasi polmonari (capillari) e gli alveoli è molto ampia (circa 70m2, le dimensioni di un piccolo appartamento!), ed è questo il motivo per cui la pressione nel circolo polmonare è circa otto volte più bassa rispetto alla circolazione sistemica (che porta il sangue a tutti gli altri organi: cervello, muscoli, pelle, reni, intestino).

Le malattie respiratorie possono causare un aumento della pressione polmonare, ma le forme più severe di ipertensione polmonare sono provocate da malattie che colpiscono direttamente il sistema vascolare polmonare (embolie polmonari ripetute, l'ipertensione polmonare primitiva e le forme "associate" a malattie come la sclerodermia, le cardiopatie congenite, infezioni da HIV, malattie del fegato).

Cosa fa l'AMIP? L'Amip si prefigge di:

  • Diffondere informazioni specifiche per assicurare diagnosi tempestive
  • Migliorare la qualità della vita dei malati di ipertensione arteriosa polmonare
  • Tutelare i diritti e gli interessi dei malati
  • Gestire servizi di assistenza e consulenza per problemi pratici e psicologici sia per i pazienti che per i familiari
  • Sensibilizzare la pubblica opinione sia sulle problematiche attinenti alla malattia, attraverso pubblicazioni e convegni, che sull'importanza della donazione di organi
  • Agevolare l'accesso alle prestazioni sanitarie promuovendo iniziative atte a ridurre i tempi di attesa per trapianti polmonari o cardiopolmonari
  • Promuovere ed incoraggiare: studi, ricerche, dibattiti, corsi di formazione sulle problematiche dei malati di ipertensione arteriosa polmonare.

Il sito: http://www.assoamip.net/

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish