Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Solidarietà Celebrata, su iniziativa di Diabete Italia, la GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2023, presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca “Giovanni Spadolini” in Piazza della Minerva, 38 a Roma

Celebrata, su iniziativa di Diabete Italia, la GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2023, presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca “Giovanni Spadolini” in Piazza della Minerva, 38 a Roma

E-mail Stampa PDF

 

 

I lavori del convegno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano”

 

 

La recente riorganizzazione di Diabete Italia come rete associativa ha permesso di avviare un processo virtuoso di collegamento con le regioni sul modello della Sanità nazionale. Nonostante il breve periodo dall’entrata in carica del nuovo consiglio direttivo, Diabete Italia si è già resa protagonista di alcune iniziative che hanno inciso realmente sulla vita delle persone che rappresenta, compresi tutti quelli che non sono in contatto con nessuna associazione. Un particolare riguardo è indispensabile verso le forme di fragilità che sempre più contraddistinguono i nostri territori. In quest’ottica, risulta indispensabile trovare forme di condivisione delle buone pratiche fra le regioni e momenti di discussione per individuare gli strumenti più adeguati per risolvere i problemi che ancora impediscono un completo accesso alle migliori cure nel nostro paese unitamente all’attivazione di percorsi ed iniziative di prevenzione primaria e secondaria realmente efficaci. Per il prossimo medio periodo, gli obiettivi possono essere così riassunti:

1) consolidare il rapporto nazionale-regionale e avviare percorsi di collaborazione virtuosi nelle regioni;

2) lavorare sull’identità e sul senso di appartenenza per fare in modo che tutte le attività vengano riconosciute sotto il segno di Diabete Italia;

3) dotare di maggiori strumenti di comunicazione congiunta tutte le Associazioni per migliorare l’efficacia dei messaggi lanciati

PROGRAMMA

9:30 Accoglienza

10:30 Saluti istituzionali

Stefano Nervo, Marcello Grussu, Fabiano Marra

10:45 Presentazione di Diabete Italia e del suo modello organizzativo

Fabiano Marra

11:00 Presentazione dei risultati questionario alle regioni: PND - a che punto siamo?

Marcello Grussu

11:15 Focus Federazioni: La possibilità di avere un unico interlocutore Il modello regione Toscana

Marco Sonnini

11:30 Tavola rotonda: Modelli di prevenzione: la legge sullo screening in età pediatrica

Introduce Emanuele Bosi - Francesco Chiarelli  Facilitatore Fabiano Marra

Ne discutono Emanuele Bosi, Francesco Chiarelli, Antonella Franceschelli, Dario Iafusco, Rita Mulas

13:00 pausa

14:30 Tavola rotonda:

Gare d’appalto per dispositivi e distribuzione: strumenti operativi

Introduce Lara Boccuzzi  Facilitatore Stefano Nervo

Ne discutono  Lara Boccuzzi, Cristina Colasanti, Patrizia Falcone, Rita Mottola, Valentina Solfrini

15:30 Tavola rotonda:  LEA e nota 100: criticità e modalità di implementazione nelle regioni Introduce Graziano Di Cianni  Facilitatore Marcello Grussu

Ne discutono: Graziano Di Cianni, Gerardo Medea,  Rita Mottola, Valentina Solfrini

16:30 Conclusioni   Stefano Nervo, Marcello Grussu, Fabiano Marra

 

FACULTY

Stefano Nervo Presidente Diabete Italia - P.A. Bolzano

Marcello Grussu Vice Presidente Diabete Italia - regione Sardegna

Fabiano Marra Vice Presidente Diabete Italia - regione Veneto

Lara Boccuzzi Direttrice d’ufficio acquisti A.S. Alto Adige - P.A.Bolzano

Emanuele Bosi Professore e Direttore U.O. Medicina interna, Diabetologia e

Endocrinologia - San Raffaele di Milano Francesco Chiarelli

Professore Dip. Medicina e Scienze dell’invecchiamento Università degli Studi di Chieti

Cristina Colasanti  Dirigente farmacista - regione Umbria

Graziano Di Cianni Presidente AMD, Direttore UOC Diabetologia e Malattie del metabolismo, ASL Nordovest - regione Toscana

Patrizia Falcone Governo del farmaco e dei dispositivi medici  regione Emilia Romagna

Antonella Franceschelli  Direzione Sanità, Welfare e Coesione sociale  Settore Assistenza sanitaria territoriale - regione Toscana

Dario Iafusco  Professore Dipartimento della donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica

Università degli Studi della Campania - Napoli

Gerardo Medea  Medico di Medicina Generale, Responsabile nazionale ricerca SIMG - regione Lombardia

Rita Mottola Direzione farmaceutico, protesica, dispositivi medici  regione Veneto

Rita Mulas  Assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale,  regione Sardegna

Valentina Solfrini  Governo del farmaco e dei dispositivi medici, regione Emilia Romagna

Marco Sonnini  Presidente Federazione Toscana Diabete

CONSIGLIO DIRETTIVO DIABETE ITALIA

Nicolò Asaro  regione Sicilia

Daniela Caravà regione Lazio

Elena Frattolin regione Friuli Venezia Giulia

Francesca Magnano regione Lombardia

Monica Priore  regione Puglia

Raffaella Sommacal  regione Lazio

Marco Sonnini  regione Toscana

Laura Tamberi regione Toscana

Riccardo Vinciarelli  regione Umbria

COMITATO SCIENTIFICO

Fabio Baccetti Dirigente Medico Diabetologo - regione Toscana

Raffaella Fiorentino  Presidente OSDI

Gabriella Garrapa  Dirigente Medico Diabetologo - regione Marche

Dario Iafusco  Professore Dipartimento della donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica Università degli Studi della Campania - Napoli

Fortunato Lombardo  Professore Dipartimento patologia umana  dell’adulto e dell’età evolutiva Università degli Studi di Messina - regione Sicilia

Vilma Magliano  OSDI - regione Piemonte

Gerardo Medea  Medico di Medicina Generale, Responsabile nazionale  ricerca SIMG - regione Lombardia

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish