Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Tutela del cittadino consumatore Requisiti e modalità per fare lo scrutatore di seggio elettorale

Requisiti e modalità per fare lo scrutatore di seggio elettorale

E-mail Stampa PDF

In ogni comune italiano e tenuto un unico albo dei cittadini idonei a svolgere la funzione di scrutatore di seggio elettorale. L'albo comprende i nominativi dei cittadini che presentano specifica domanda.

 

Nei primi giorni del mese di ottobre di ogni anno, il sindaco con manifesto da affiggere all'Albo Pretorio del comune ed in altri luoghi pubblici, invita i cittadini che desiderano essere iscritti nell'albo degli scrutatori, a presentare domanda entro il mese di novembre. La principale normativa di riferimento in materia e costituita dalla Legge 8/3/1989 n. 95, modificata con Legge 30/4/1999 n. 120.

I requisiti per essere inseriti nell’albo degli scrutatori di seggio sono i seguenti:
- possesso della cittadinanza italiana; aver compiuto il 18° anno di eta;
- aver frequentato la scuola d’obbligo;
- essere iscritto nelle liste elettorali del comune;
- svolgere una professione non ostativa alla funzione di scrutatore.

A norma di legge, sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio tutti i dipendenti dei Ministeri dell'Interno e dei Trasporti, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti, i segretari comunali ed i dipendenti comunali addetti agli uffici elettorali e i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Per essere iscritti nello speciale albo e necessario compilare l’apposito modello disponibile presso le amministrazioni comunali . Terminati i tempi della presentazione delle domande, l'ufficio elettorale procede agli accertamenti di legge. I cittadini idonei sono inseriti nell'albo degli scrutatori di seggio a partire dall'inizio dell'anno successivo. In caso di mancato accoglimento della richiesta il sindaco notifica agli interessati le motivazioni adottate dalla Commissione Elettorale Comunale.
L'albo degli scrutatori e depositato presso la segreteria del comune per la durata di 15 giorni ed ogni cittadino puo prenderne visione.
In caso di consultazioni elettorali e/o referendum la scelta degli scrutatori sara effettuata tramite sorteggio dei nominativi contenuti nell'albo.

L'iscrizione rimane in vigore sino a quando il cittadino non rinuncia espressamente con atto scritto o vengono meno i requisiti per l'iscrizione. La domanda di cancellazione puo essere presentata compilando l'apposito modello disponibile presso le amministrazioni comunali, entro il 31 dicembre di ogni anno. I modelli di iscrizione e di cancellazione vanno compilati con penna indelebile, indicando i dati anagrafici e seguendo le indicazione contenute nel modello stesso.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish