Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Tutela del cittadino consumatore Furto di cellulare? Grazie al codice IMEI impossibile il suo riutilizzo

Furto di cellulare? Grazie al codice IMEI impossibile il suo riutilizzo

E-mail Stampa PDF

Fino ad oggi il furto o lo smarrimento del telefono cellulare comportava, da parte del malcapitato, l’immancabile prassi della denuncia al fine di rendere inutilizzabile la Sim card personale ed il traffico prepagato in esso contenuta.

 

Oggi, grazie al codice IMEI e' possibile rendere inutilizzabile anche il cellulare stesso. Ma cos’e l’IMEI ? Con tale sigla (International Mobile Equipment Identity) si indica il numero seriale di 15 cifre che individua ogni singolo telefonino. Le prime 6 cifre (TAC o Type Approval Code) si riferiscono alla casa costruttrice, mentre le due successive (FAC o Final Assembly Code) indicano il luogo di assemblaggio o di costruzione. Le ultime 7 cifre rappresentano il numero identificativo vero e proprio. Dopo l’accordo intervenuto tra i grandi gestori e' importante per tutti conoscere, conservare o memorizzare il codice IMEI, che si trova nella scatola e/o all’interno del telefonino. Questo codice si puo leggere anche sullo schermo del cellulare stesso digitando “asterisco, cancelletto, zero, sei, cancelletto” (*#06#). Segnalando il codice IMEI nella denuncia che segue il furto o lo smarrimento del cellulare, si rendera' impossibile l’utilizzazione del telefonino da parte di estranei con la seria possibilita' di rientrare in possesso del proprio apparecchio che, a quel punto, potra' essere utilizzato solo da voi.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish