Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero
Arte cultura e tempo libero

Il 9 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Posta. A Roma, Palazzo dei congressi dal 12 al 14 ottobre 2012, la mostra Romafil, con ingresso gratuito

E-mail Stampa PDF

La giornata mondiale della posta si celebra il 9 ottobre, un appuntamento per sottolineare l'importanza del ruolo del servizio postale nella vita di ogni giorno di milioni di persone e aziende, in tutto il mondo.

 

Venerdì 12 ottobre alle ore 19,00 al caffè letterario Mangiaparole di Roma presentazione della raccolta di poesie “I fiori alla finestra” di Massimo Tirinelli

E-mail Stampa PDF

 

  “I fiori alla finestra” possono essere interpretati come doni che il poeta porge al lettore, proprio come un davanzale colmo di fiori è un regalo per gli occhi di un passante.

 

Dal 13 settembre a Genzano di Roma, tutti i giovedì alle ore 21, fino all’11 ottobre, un ciclo di lezioni e conferenze dal titolo "Dalla comprensione di una grotta al suo disegno"

E-mail Stampa PDF

 

Merita davvero attenzione questo interessante ciclo di lezioni e conferenze, libero e gratuito, organizzato e tenuto da veri professionisti del mondo ipogeo come gli appartenenti al Gruppo Grotte Castelli Romani.

  

 

Incontro con Gian Giacomo Caprotti, allievo “prediletto” di Leonardo da Vinci

E-mail Stampa PDF

 

 A molti il nome di Gian Giacomo Caprotti dirà ben poco eppure si tratta dell’allievo prediletto di Leonardo da Vinci, soprannominato dal grande genio toscano“Salai”o “Salaino”, probabilmente una derivazione dall'arabo salah, che indicava una potenza infernale, un piccolo diavolo.

 

In occasione del restyling del sito www.comirap.ia il presidente Alberto Bordi ha realizzato la pubblicazione "Sacro e profano"

E-mail Stampa PDF

 

  

Si tratta di una miscellanea di articoli scritti  e pubblicati  per il sito ufficiale del Comitato del personale civile del ministero dell'interno.  Il sottotitolo dell'opera è "Da Antigone a Sorayama fino all'acrostico 49", articoli curiosi, appunti di viaggio, racconti estemporanei, recensioni su arte e spettacolo ed altro ancora. La pubblicazione, dedicata dall'autore a  Tino, Claudio e Tullio amici straordinari, perduti prematuramente, racconta di come l'attività di tipo giornalistico offra la straordinaria opportunità di incontrare da vicino, talvolta solo virtualmente, personaggi  comunque speciali

 

Emozioni a cinque cerchi: appunti sulle gesta dei nostri atleti impegnati nell'olimpiade di Londra

E-mail Stampa PDF

 

Donne italiane da podio: senza medaglie la Pellegrini, che resta comunque una star, fuori e dentro la vasca. Vezzali strepitosa, da cineteca gli ultimi due minuti nella gara del bronzo.

 

Il rituale del lancio della monetina nella fontana di Trevi si deve ad un "archeologo mondano" di nome Wolfgang Helbig di Alberto Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 A tutti piace credere che funzioni davvero il rito propiziatorio del lancio della monetina nelle acque della fontana di Trevi in prospettiva di un ritorno nella città eterna, ma sono davvero in pochi a conoscerne l'origine.

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish