Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Finalmente torna la festa di San Giuseppe al Trionfale

Finalmente torna la festa di San Giuseppe al Trionfale

E-mail Stampa PDF

 

I festeggiamenti e gli eventi  si terranno domenica 20 marzo 2022 e richiameranno nello storico quartiere della capitale  non solo gli amanti dei famosi bignè alla crema  ma anche i nostalgici di un composito rituale religioso, sportivo e sociale legato all'ultima festa rionale ancora in essere all'ombra del cupolone

 

Il 20 Marzo, grazie alla disponibilità del I Municipio  torna la tradizionale Festa di San Giuseppe in Via Andrea Doria. Grazie al fondamentale supporto del Comitato di Quartiere Trionfalmente 17, dopo una pausa di oltre quaranta anni, torna in vita un evento religioso e sociale di grande rilievo per la collettività che gravita intorno alla parrocchia di via Bernardino Telesio e che abbraccia gli abitanti di via della Giuliana e delle sue traverse, di piazzale Clodio e di tutta l'area che abbraccia i mercati di zona fino alle mura Vaticane. La festa del quartiere Trionfale ha sempre richiamato l'attenzione di un vasto pubblico, soprattutto giovanile, per le molteplici attività ricreative, sportive e culturali e per il mercatino che fa da corollario a tutto l'evento.

Orari ed eventi:

h. 10.30 Maratonina dei bambini

h. 10-13 Animazione in via Pomponazzi

h.12.30 Banda musicale della Polizia Locale

h.15.00 Pittura per ragazzi in Via Pomponazzi

h.15 Gara cinofila amatoriale

15.30-17.30 Laboratorio di cucina presso la storica Pasticceria La Fiorentina

16.30 Inaugurazione panchina dedicata a Giulio Regeni

9-19 Mostra di pittura e scultura

9-19 mercatino dell'artigianato, collezionismo e prodotti tipici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per i giovinetti degli anni sessanta era una giornata intensa da vivere tra riti liturgici, premiazioni,bancarelle in strada, bignè e dolcetti vari, le mitiche pallette colorate di stoffa con elastico ed eventi di ogni tipo, dalla gara dei giornalacci, alla pentolaccia, dalle riffe agli incontri sportivi, fino alla corsa dei sacchi che, dopo micidiali batterie eliminatorie, terminava con una finale che incoronava il più atletico ragazzo del quartiere. Ricordiamoci però il 19 marzo resta sempre la festa dei padri, che meritano sempre rispetto e comunque un grande augurio !!!

Una passeggiata nell'area di monte Mario tra presente e passato. Di Alberto Alfieri Bordi

La basilica di san Giuseppe al Trionfale

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish