Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Qui Viminale Primo Concorso Letterario Nazionale indetto dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco alla memoria dei caduti in servizio nel 2019

Primo Concorso Letterario Nazionale indetto dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco alla memoria dei caduti in servizio nel 2019

E-mail Stampa PDF

La Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica tramite la Biblioteca Tecnica dei Vigili del Fuoco ha avviato una iniziativa di assoluto valore attraverso racconti inediti degli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in servizio o in quiescenza e dei loro familiari

 

 

Con il concorso letterario, intitolato alla memoria di Antonio Dell’Anna, Antonino Candido, Marco Triches e Matteo Gastaldo, i quattro Vigili del Fuoco caduti in servizio nel 2019, la Biblioteca Tecnica dei Vigili del Fuoco, attraverso racconti inediti, ha inteso dare voce al vissuto quotidiano di donne e uomini che nel difficile compito di prestare soccorso e domare le fiamme, mettono completamente in gioco la loro vita.

Un quotidiano fatto di spontaneità, ritmi fisiologici, questioni di salute, vitalità, passioni, timori e speranze illimitate. Un quotidiano che si svela spesso come dominio della buona o della cattiva sorte e delle loro sorprendenti combinazioni. Un quotidiano di chi non predica fratellanza ma la pratica.

Regolamento del concorso

Il concorso, aperto ai Racconti inediti (di qualsiasi genere) degli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (in servizio o in trattamento di quiescenza) e ai loro familiari (genitori, mogli, mariti, fratelli), puntualmente pubblicato sul sito dei Vigili del Fuoco, è scaduto il 15 marzo 2020.

Gli elaborati, inviati tramite posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e accompagnati da una scheda con i dati anagrafici e un breve curriculum dell’autore (massimo 5 righe), devono avere una lunghezza massima di 5 cartelle, non superare le 1800 battute (spazi inclusi) e devono essere redatti in formato testo (doc, pdf,).

Opere ammesse: inedite in lingua italiana o in dialetto con traduzione in lingua italiana.

Premi. Primo classificato: Targa personalizzata; pubblicazione del racconto sulla rivista “Noi Vigili del Fuoco” (Rivista ufficiale dei Vigili del Fuoco); soggiorno di una settimana per due persone presso una la struttura dell’ONA. Secondo classificato: Targa personalizzata; pubblicazione del racconto sulla rivista “Noi Vigili del Fuoco” (Rivista ufficiale dei Vigili del Fuoco); soggiorno di quattro giorni per due persone presso una struttura dell’ONA. Terzo classificato: Targa personalizzata; pubblicazione del racconto sulla rivista “Noi Vigili del Fuoco” (Rivista ufficiale dei Vigili del Fuoco); soggiorno di due giorni per due persone presso una struttura dell’ONA.

Premiazione. La premiazione avverrà, orientativamente, nel mese di maggio 2020 e nel corso della stessa saranno  resi  noti i nomi dei primi tre classificati. Tutti i partecipanti saranno invitati alla cerimonia che si terrà presso le Scuole Centrali Antincendi. I finalisti, in servizio alla data di scadenza del concorso, potranno godere del trattamento di missione per sostenere le spese di viaggio. La classificazione dei tre vincitori sarà resa nota solo durante la cerimonia di premiazione.

 

Giuria. La giuria, individuata con Decreto n. 68 del 10 marzo 2020 a firma del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, prefetto Salvatore Mulas,  è composta da 15 componenti, cui spetterà il compito di vagliare gli elaborati pervenuti secondo i profili della forma e dello stile, del valore narrativo e della originalità, al fine di indicare i dieci finalisti del concorso.

Composizione della Giuria:

- Roberta Lulli - Vice Prefetto - PRESIDENTE
- Domenico De Bartolomeo: Dirigente Superiore del C.N.VV.F. - VICE PRESIDENTE
- Michele Mazzaro: Dirigente Superiore del C.N.VV.F.
- Francesco Notaro: Dirigente Superiore del C.N.VV.F.
- Claudio Balletta - Vice Prefetto
- Renata Castrucci - Vice Prefetto
- Claudio Mastrogiuseppe: Dirigente Superiore del C.N.VV.F.
- Alberto Bordi : Vice Prefetto in pensione
- Marco Masolin : Funzionario Amministrativo del Ministero deUTnterno
- Maria Grazia Adamo : Funzionario Amministrativo del Ministero deUTnterno
- Antonio Castaldo : C.N.VV.F.
- Laura Adamo : Direttore Coordinatore Logistico Strumentale CNVVF
-Anna Maria Del Greco : Funzionario Amministrativo del Ministero deUTnterno
- Armando Como: D.V. del C.N.VV.F.
- Francesco Paolo Alvaro : Ispettore Informatico Esperto

Della Giuria fanno parte i due presidenti delle associazioni culturali più rappresentative nel Ministero dell'Interno, ossia il viceprefetto Alberto Bordi, presidente del Comirap (associazione  nata il 14 giugno 1989) e direttore editoriale del sito www.comirap.it ed il funzionario amministrativo Marco Masolin, presidente della Prometeo Ricerca, associazione da decine di anni promotrice di eventi di arte e cultura, oltre che di una apprezzata rassegna cinematografica.

I risultati dei dieci prescelti verranno pubblicati sul sito della Biblioteca, sulla sua pagina Facebook e sul Portale Istituzionale dei VVF. Ai finalisti sarà data comunicazione tramite mail personale. La classificazione dei tre vincitori sarà resa nota solo durante la cerimonia di premiazione. Per ulteriori dettagli sul premio è possibile contattare l’organizzazione del concorso al tel.06/712917206, oppure scrivendo una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Obblighi dell’autore. La partecipazione al Premio comporta automaticamente l’accettazione integrale del Regolamento. Partecipando al concorso, l’autore dichiara implicitamente che l’opera è originale ed è frutto del proprio ingegno. In un eventuale caso di plagio, l’autore sarà l’unico responsabile di ogni violazione del diritto d’autore (punita con sanzioni civili e penali secondo gli artt.156 e ss., e artt.171 e ss. L.633/1941), liberando la Biblioteca Tecnica dei Vigili del Fuoco da ogni tipo di coinvolgimento ipotizzabile negli atti perseguibili secondo i termini di legge.

I manoscritti. Con l’invio dei manoscritti s’intende accordato il consenso al trattamento dei dati personali da parte dei partecipanti al Premio. Con la partecipazione al Concorso gli autori offrono il loro consenso per la lettura pubblica dei racconti e per l’eventuale diffusione di foto e video riguardanti la giornata di Premiazione. Dichiarano inoltre di accettare l’eventuale diffusione dei loro racconti attraverso mezzi di informazione (compresi siti web), senza nulla pretendere a livello economico. I diritti delle opere rimangono, in ogni caso, delle autrici o degli autori. Gli elaborati non verranno restituiti.

Antologia del premio. I dieci racconti finalisti saranno raccolti in un’Antologia del premio, redatta e pubblicata a cura della Biblioteca Tecnica Nazionale della Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica dei Vigili del Fuoco.

(I pompieri non muoiono mai,semplicemente bruciano per sempre nei cuori delle persone che hanno salvato. Susan Diane Murphree)

l sito dei Vigili del Fuoco

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish