Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Qui Viminale Seconda edizione del concorso letterario: “Alla memoria dei Vigili del Fuoco caduti in servizio”

Seconda edizione del concorso letterario: “Alla memoria dei Vigili del Fuoco caduti in servizio”

E-mail Stampa PDF

 

La cerimonia di premiazione è fissata per mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 17 presso l'aula magna "Giorgio Mazzini" dell'Istituto Superiore Antincendi in via del Commercio 13 in Roma.La commissione di valutazione è composta dodici commissari tra i quali figura anche il viceprefetto a.r. Alberto Bordi, presidente del Comirap.

 

 

In base al Regolamento, la Commissione è supportata da una segreteria tecnica ed acquisisce da questa l’elenco dei racconti pervenuti, in forma anonima. I vincitori del concorso verranno individuati dalla Commissione in due fasi oltre a quella preparatoria. La giuria sarà convocata in seduta plenaria nella fase preparatoria e nell’ultima fase. Le riunioni della commissione potranno svolgersi anche in videoconferenza (piattaforma Webex).

I criteri di valutazione delle opere, validi per tutte le fasi di valutazione, ma non cumulabili da fase a fase, sono così determinati:

Forma e stile                          max. 20 punti

Valore narrativo                    max. 20 punti

Originalità                             max. 20 punti

I lavori pervenuti all’edizione del concorso sono registrati in ordine cronologico in un apposito elenco numerato, privo dei riferimenti al suo autore. In un altro registro verranno raccolti i CV dei concorrenti con il riferimento al numero progressivo identificativo dell’elaborato del candidato, a solo uso della segreteria del concorso per gli abbinamenti finali.

Gli adempimenti tecnici delle varie fasi del concorso saranno espletati dalla Segreteria.

Fase preparatoria (già espletata)

Riunione plenaria della commissione in cui viene definito il peso da attribuire ai  criteri adottati per le valutazioni ed eventuali punteggi aggiuntivi.

Prima fase (conclusa il 20 ottobre 2021)

Per la loro valutazione, i racconti verranno distribuiti ai commissari, unitamente ad una scheda di valutazione  relativa ad ogni elaborato.

Ogni commissario, sulle apposite schede,  attribuirà ad ogni lavoro visionato un punteggio secondo i criteri di cui sopra, che successivamente invierà alla segreteria tecnica del concorso.

Le schede con i punteggi medi ottenuti da ciascun elaborato, verranno elaborate da un sistema informatico in base al  peso dei criteri stabiliti in fase preparatoria. Si otterrà così una rosa di dieci finalisti.

Fase finale e nomina dei vincitori e delle menzioni speciali

La Commissione, riunita in seduta plenaria, ha proceduto:

ad una prima votazione per eleggere all’interno della rosa dei dieci finalisti il vincitore del primo premio;

ad  una seconda votazione  per eleggere all’interno della rosa dei nove finalisti rimasti il vincitore del secondo premio;

ad una terza votazione per eleggere all’interno della rosa degli otto finalisti rimasti il vincitore del terzo premio.

 

Indipendentemente dalla graduatoria, ai lavori ritenuti più meritevoli la commissione può attribuire una ‘menzione speciale’ ad un massimo di tre lavori per diversi motivi.

Assegnazione dei premi e delle menzioni speciali

Il Presidente della Commissione, tramite la segreteria, provvederà alla convocazione dei primi dieci classificati alla cerimonia di premiazione, che indicativamente si terrà entro dicembre 2021.

La classificazione dei tre vincitori e delle menzioni speciali sarà resa nota soltanto  durante la cerimonia di premiazione.

La data e il luogo della cerimonia di premiazione verranno pubblicati sul sito vigilfuoco.

I migliori racconti selezionati saranno raccolti in un’antologia del premio, pubblicata e messa in vendita dall’Opera Nazionale VVF, attraverso la piattaforma Amazon. I proventi derivanti dalle royalty saranno investite  dall’ONA stessa in progetti assistenziali a favore degli orfani dei vigili del fuoco caduti in servizio.

Gli attestati di partecipazione per i dieci finalisti, i premi e le menzioni speciali, verranno consegnati dalla Commissione durante la cerimonia.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish