Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Qui Viminale La Biblioteca centrale del ministero dell'Interno al Palazzo del Viminale

La Biblioteca centrale del ministero dell'Interno al Palazzo del Viminale

E-mail Stampa PDF

La biblioteca centrale del Ministero dell’Interno, oggi ubicata al piano terra del Palazzo del Viminale, a pochi metri di distanza dallo sportello bancario, fu creata in realta a Torino intorno al 1859 e trasferita solo nel 1872 a Roma. Allo stato attuale in essa sono conservati circa 110.000 volumi: la parte piu pregevole e significativa e rappresentata dai volumi antichi stampati in Italia e in Europa dal 1500 al 1800. Particolarmente interessanti e rare sono le raccolte di centinaia di volumi sulle legislazioni degli Stati italiani pre-unitari. Tra i volumi del Seicento sono da segnalare le collezioni delle decisioni delle Sacra Rota e fra quelli del Settecento l'Enciclopédie di Diderot e D'Alambert nell'edizione italiana del 1771.

Tra le sezioni piu ricche e consultate vanno citati tutti i rami del diritto, della storia , della sociologia, dei periodici, degli atti parlamentari dal 1848 (Atti del Parlamento Subalpino), delle Gazzette Ufficiali dal 1875 , delle raccolte di leggi e decreti dal 1861

L’altra sede, ubicata a via Balbo n. 39, annovera fondi librari relativi soprattutto alla geografia, alla cartografia, all’araldica, alle letterature italiane e straniere.

La Biblioteca da qualche decennio ha assunto i caratteri operativi e funzionali di una biblioteca specializzata in ambito giuridico, orientando l’erogazione dei servizi ai fini dell’istituzione in cui e inserita.

In tempi recenti e stata perseguita e viene attuata concretamente una politica di apertura ad una utenza sempre piu vasta e composita, date le potenzialita offerte dalla ricchezza e dalla composizione del patrimonio librario. La frequentazione censita si aggira tra le 11.000 e le 12.000 unita all’anno ed e composta in prevalenza da appartenenti all’Amministrazione.

L’utenza esterna* risulta molto intensificata negli ultimo anni, con un incremento di provenienza dalle universita, dagli enti di ricerca, dagli studi legali e commerciali e dai settori del giornalismo e della pubblicistica.

Con l'evoluzione delle metodologie informatiche sono stati perseguiti gli obiettivi legati alla realizzazione di una maggiore funzionalita dei servizi forniti ai frequentatori. La Biblioteca ha aderito nell'anno 1995 al Servizio Bibliotecario Nazionale, entrando a far parte del Polo Giuridico - Roma: con la gestione di varie attivita tramite S.B.N. e stato attuato un decisivo sviluppo dell'organizzazione e dei servizi ampliati ad una frequentazione eterogenea e di notevole entita.

I principali servizi attualmente erogati ai visitatori sono:

  • Ricerche bibliografiche on-line con assistenza del personale della Biblioteca per reperire informazioni e documenti tramite il Servizio Bibliotecario Nazionale. Le ricerche effettuate sulle banche dati di S.B.N. consentono l'individuazione dei documenti cercati o l'invio degli utenti presso altre biblioteche, previo reperimento dei dati bibliografici occorrenti al prelievo;
  • Ricerche sulle banche dati della Suprema Corte di Cassazione svolte dagli operatori del CED Biblioteca;
  • Disponibilita di cataloghi per autore, per soggetto e topografici relativi al materiale libraio moderno e in parte antico;
  • Consultazione diretta di repertori, enciclopedie e di oltre 100 periodici;
  • Assistenza ai frequentatori da parte degli addetti della Biblioteca per la consultazione dei cataloghi e attivita di orientamento e consulenza bibliografica;
  • Consultazione dei testi antichi con autorizzazione preliminare del Dipartimento;
  • Prestito dei volumi della Biblioteca ai dipendenti dell'amministrazione dell'Interno;
  • Riproduzione dei documenti tramite fotocopie o microfilm nel caso di materiale antico. Tale servizio viene autorizzato secondo la specifica richiesta e le riproduzioni per gli utenti esterni sono a pagamento; .

*Modalita di accesso

L'ingresso nella Biblioteca Centrale e temporaneamente sospeso per la chiusura della sede del Viminale, in base alle normative vigenti sulla sicurezza. Sara data tempestiva comunicazione della ripresa del servizio

Viene posta particolare cura, da parte del personale della Biblioteca, nelle attivita di orientamento e assistenza agli utenti e vengono contenuti al massimo i tempi necessari al prelievo dei materiali documentari richiesti in consultazione.

L’accesso dei frequentatori dall’esterno necessita di regolamentazione, per poterne distribuire settimanalmente l’afflusso: non esistendo purtroppo un’accogliente sala di lettura, i posti a disposizione degli utenti sono limitati, fino a quando verra effettuata la prevista ristrutturazione totale dei locali.

Date le condizioni della struttura gia descritte, e opportuno che gli utenti esterni, quali studenti, ricercatori ecc, diano preavviso del loro accesso per poter garantire una assistenza e una fruizione dei servizi adeguate.

Gli orari di apertura e funzionamento della Biblioteca sono i seguenti:

  • dal lunedi al venerdi 9,00 – 13,30 e 15,00 - 18,00
  • sabato 9,00 - 13,00 Ingresso riservato ai soli dipendenti dell’Amministrazione
  • Per l’ingresso pomeridiano va dato preavviso telefonico all’Ufficio Passi
  • Nel mese di agosto la Biblioteca resta chiusa ai frequentatori esterni all’amministrazione per lo svolgimento dei lavori annuali di revisione del patrimonio librario
  • Agli studenti e richiesto il rilascio delle generalita e ai laureandi la copia del foglio di assegnazione della tesi.
 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish