Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Qui Viminale Alle elezioni del 13 e 14 aprile 2008 anche il Partito Dipendenti Pubblici

Alle elezioni del 13 e 14 aprile 2008 anche il Partito Dipendenti Pubblici

E-mail Stampa PDF

Promosso da alcuni funzionari del Ministero dell'Interno all'insegna di “Riforme subito”. Nel programma del partito figurano l'eliminazione delle RSU, il ribaltamento del principio di sussidiarietà, la revisione del trattamento per i collaboratori di giustizia ed altre proposte di sicuro tenore innovativo

PARTITO DIPENDENTI PUBBLICI

Parito dipendenti pubbliciL’idea di un partito dei dipendenti della pubblica amministrazione è nata dall’intento di alcuni colleghi del Ministero dell’Interno che, ormai disillusi anche dall’azione del sindacato che gioca semplicemente di rimessa, tendono a svegliare le coscienze di chi e chiamato a svolgere pubbliche funzioni.
Il partito dei pubblici dipendenti, dopo la privatizzazione del rapporto di lavoro, più che un raggruppamento corporativo è da intendere quale ultima strumento per il tentativo di recupero della centralità dello Stato che dai propri dipendenti prende visibilità nel territorio ed è garanzia dell’unità del popolo italiano.
Gran parte del personale della pubblica amministrazione è oggi inteso quale prestatore d’opera per il quale non necessita alcuna sentimentale partecipazione rispetto all’attività dell’Ente.
Il senso di appartenenza non è piu richiesto ed il rapporto di lavoro è ormai disciplinato dal codice civile.
Vogliamo recuperare dignità funzionale ed economica.
Un pubblico dipendente realmente partecipe, rende un servizio alla collettività e migliora le condizioni di lavoro anche dei dipendenti privati.
Si pensi ai proclami ipocriti che puntualmente provengono da più parti dopo ogni episodio di morte bianca sui posti di lavoro.
Si reclamano più controlli con piu ispettori nelle aziende private.
Blocco delle assunzioni di personale a tempo indeterminato e limatura costante delle necessarie risorse finanziarie operate dai governi di questi ultimi anni vanno, invece, in senso contrario rispetto ai pubblici proclami.

Il PARTITO DIPENDENTI PUBBLICI ha presentato il proprio contrassegno al Viminale per l'occasione delle Elezioni Politiche del prossimo 13/14 Aprile 2008. Con l'occasione è stato presentato il programma che, per forza di cose è certamente incompleto ma che può dare, comunque, un'idea su quali campi dovrebbe misurarsi la nascente formazione politica.

IL PRESIDENTE: Giovanni Paglia – Il VicePresidente: Stefano Apile
L'ADDETTO ALL'ORGANIZZAZIONE E ALTRO: Domenico Puleio.
E' atteso ogni contributo di idee per dare forza all'iniziativa.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Agenzie fiscali - Aziende - Enti pubblici non economici - Ministeri - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ricerca - Università - Regioni ed autonomie locali - Sanità - Scuola - Enti art. 70 d.lgs. 165/2001 - Accademie e conservatori - nonché, tutte le Forze di Polizia (Polizia di Stato- Carabinieri – Polizia Penitenziaria – Guardia di Finanza - Guardie Forestali) Vigili del Fuoco, Corpi militari (volontari e non) e tutto il rimanente personale che ha mantenuto il regime pubblicistico del rapporto di lavoro.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish